Udine, Palazzo Antonini passa all’Università

imagazine_icona

redazione

27 Giugno 2018
Reading Time: 3 minutes

Grazie alla donazione del professor Attilio Maseri

Condividi

Grazie alla donazione del professor Attilio Maseri, il palladiano palazzo Antonini, il cosiddetto “Palazzo Palladio”, ex sede della Banca d’Italia in via Gemona 1, passa in proprietà all’Università di Udine. All’edificio principale di costruzione palladiana è annesso anche il parco, che rientra fra i giardini storici della città, con accesso principale da piazza I Maggio. Il prof. Maseri, cardiologo di fama mondiale, che aveva già donato all’Università la Biblioteca Florio, con questa nuova donazione, che d’ora in avanti si intitolerà “Palazzo Antonini-Maseri”, lega per sempre il suo nome alla città di Udine e all’Università del Friuli entrando nel novero dei cittadini benemeriti. L’annuncio oggi, a palazzo Florio, sede del rettorato dell’Ateneo friulano.

L’Università di Udine, dunque, disporrà di un edificio storico e artistico di assoluto prestigio, integralmente ideato da Andrea Palladio, unico tra quelli situati al di fuori della regione Veneto. Il palazzo, prospiciente piazza Antonini, si colloca in continuità con le attuali sedi universitarie di palazzo Antonini, in via Petracco 8, e palazzo Florio, in via Palladio 8.

Per il rettore dell’Università di Udine, Alberto De Toni, si tratta di un sogno nel cassetto che si realizza. «Da anni – spiega De Toni – speravamo di poter un giorno aggiungere palazzo Antonini alla disponibilità della città, grazie anche a un nostro progetto denominato ‘Cosmopoli’, che vorrebbe farne il baricentro della proiezione della città e della sua università verso un futuro capace di abbracciare il mondo intero. Su questo chiederemo il sostegno al nuovo sindaco di Udine e al nuovo presidente della Regione Friuli Venezia Giulia».

Fino al 2009 sede udinese della Banca d’Italia, «si tratta indubbiamente – aggiunge De Toni – di uno dei più bei palazzo di Udine, progettato dal massimo architetto veneto di tutti i tempi, Andrea Palladio. Nella certezza che il palazzo Palladio costituirà un luogo fondamentale dell’azione dell’Ateneo, anche rispetto alla città di Udine, la sua destinazione – precisa il rettore – sarà oggetto di decisioni che elaboreremo nelle prossime settimane».

«Questa donazione fatta nel ricordo dei miei familiari – sottolinea Attilio Maseri – nasce dal legame profondo che ho sempre avuto con la mia terra e vuole essere di stimolo a quanti potrebbero contribuire ad allungare la lista di tutte quegli udinesi benemeriti che, dal secolo scorso, attraverso atti di liberalità e donazioni, hanno contribuito alla crescita e allo sviluppo del Friuli, dall’ambito culturale, a quello dell’istruzione e della sanità».

«L’obiettivo nella dismissione dei palazzi storici della Banca, non più utilizzati in molte province quali filiali – spiega Il direttore della Sede regionale della Banca d’Italia, Ciro Schioppa –, è quello della valorizzazione degli edifici nel rispetto delle loro caratteristiche artistiche; la finalità ultima è quella di restituirli pienamente alle comunità locali fornendo un’occasione per rivitalizzare i centri storici e dare impulso alle attività locali. Ma soprattutto la Banca ha assicurato, come è facile rilevare, massima cura e attenzione nel corso degli anni al complesso palladiano e all’ampio parco, provvedendo con frequenza alla sua apertura al pubblico».

Per l’occasione sono intervenuti anche il prorettore Roberto Pinton, Paolo Petiziol e Paolo Cerutti, componenti esterni del Consiglio di amministrazione dell’Ateneo, presenti il direttore generale dell’Ateneo, Massimo Di Silverio, ed Enrico Coccolo, collaboratore di Attilio Maseri.

L’edificio del Palladio ha una superficie lorda di circa 3 mila metri quadrati (2.994,80) e si sviluppa su un piano di cantine, un piano terra, un mezzanino e un piano nobile. A questi si aggiungono due ulteriori piani di soffitta (prima soffitta e seconda soffitta).

Commissionato ad Andrea Palladio da Floriano Antonini, esponente di una delle famiglie più in vista dell’aristocrazia udinese, il progetto è datato 1556 e il cantiere si chiuse nel 1595. Nel corso del Seicento almeno due campagne di lavori modificarono pesantemente l’aspetto dell’edificio, arrivando a sostituire tutte le finestre, tranne quella sulla destra della loggia nel prospetto posteriore, e le scale interne. Nel 1709 Martino Fischer realizzò gli apparati decorativi, contribuendo a snaturare gli interni palladiani. Dell’originario progetto rimangono la planimetria, escluse le scale, e la volumetria generale, le logge anteriori e posteriori e gli elementi della “Sala a quattro colonne” (fonte: Centro di Studi di Architettura Andrea Palladio – https://www.palladiomuseum.org/mediateca).

Il palazzo è stato per più di un secolo sede della Banca d'Italia di Udine, dal 1900 fino al 2009, quando gli uffici furono trasferiti nella sede di Trieste. L’edificio si caratterizza per una splendida facciata a semicolonne ioniche e per il magnifico parco di 3 mila metri quadrati, che collegano l’edificio affacciato su via Gemona e piazza Antonini alla piazza I Maggio.

Visited 48 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.