Udine, nuovo record per la Staffetta Telethon

imagazine livio nonis

Livio Nonis

20 Novembre 2019
Reading Time: 4 minutes

Dal 30 novembre all’1 dicembre

Condividi

Nuovo record per la 21esima edizione della Staffetta Telethon 24 per un’ora che, sabato 30 novembre e domenica 1 dicembre, farà muovere Udine all’insegna della corsa e della solidarietà. Tanta era l’attesa per l’evento (in programma dalle 15 di sabato alla stessa ora di domenica), che in meno di una settimana dall’apertura delle iscrizioni online era già stato raggiunto il tetto massimo di partecipanti, fissato a quota 600 squadre. Per questo il Comitato Udinese Staffette Telethon, che organizza l’evento in collaborazione con l’Asd Universo Giovani, garantendo tutte le prerogative di sicurezza, ha deciso di offrire ad altri 60 team la possibilità di iscriversi. Al via, dunque ci saranno 660 squadre, segnando un nuovo primato di partecipanti per la manifestazione, che si conferma come uno degli appuntamenti più amati dai friulani, ma non solo.

Questa mattina, in Sala Ajace a Udine, la vetrina ufficiale dell’evento, alla quale hanno preso parte, oltre al presidente del Comitato Marco de Eccher e al direttore sportivo Stefano Scaini, l’assessore comunale Maurizio Franz, il presidente del Consiglio regionale Piero Mauro Zanin, l’assessore regionale Sergio Emidio Bini e il direttore regionale di Bnl Gruppo Bnp Paribas, Cesare Romeo.

PERCORSO… ALLUNGATO. Proprio per accogliere il maggior numero di persone, il nuovo percorso è stato leggermente allungato, fino a raggiungere i 1.850 metri. Si partirà da piazza I Maggio, cuore pulsante dell’evento, grazie anche alla presenza del Villaggio Telethon, per proseguire lungo via Manin, piazza Libertà, via Cavour, via Canciani, piazza San Giacomo (altra novità dell’edizione 2019), via Sarpi, piazzetta Marconi, Riva Bartolini, vicolo Portanuova e poi percorrere esternamente tutta l’ellisse di Giardin Grande, con una piccola ‘circumnavigazione’ della collinetta di fronte al Conservatorio Tomadini.

Anche quest'anno la viabilità di Giardin Grande sarà interdetta per tutta la durata della manifestazione, garantendo comunque l'utilizzo del parcheggio multipiano della piazza.

STAFFETTA GIOVANI. Accanto alla 24 per un’ora, non mancherà la Staffetta Giovani che anche per quest’anno manterrà il ruolo di ‘apripista’ della due giorni all’insegna della corsa. I 1.800 ragazzi delle scuole regionali, infatti, scatteranno nella mattinata di sabato 30 novembre e avranno tutti i riflettori puntati su di loro, con start e premiazioni dedicate. L’organizzazione è stata messa a punto grazie all’impegno dell’Ufficio scolastico per l’Educazione fisica e sportiva di Udine, coordinato dal professor Claudio Bardini. I ragazzi percorreranno un circuito ad hoc di 850 metri; partendo da piazza Libertà, proseguiranno per la salita al Castello, svolteranno per vicolo Sottomonte, procedendo per piazzetta Marconi, via Sarpi, piazza San Giacomo, via Canciani, via Cavour e arriveranno in piazza Libertà.

TESTIMONIAL. A dare ufficialmente il via alla corsa sarà, come ormai tradizione, la Fanfara della Brigata Julia, che darà il ritmo ai primi staffettisti. Non mancheranno i testimonial ‘vip’: il conto alla rovescia per lo start sarà affidato a Bruno Pizzul, mentre a correre ci sarà la ‘zanzara’ Giuseppe Cruciani, giornalista di Radio 24.

SOSTEGNO ALLA RICERCA. Non cambia, invece, l’obiettivo della manifestazione, ovvero la raccolta fondi per Fondazione Telethon, a sostegno della ricerca scientifica per la cura delle malattie genetiche rare, con il supporto di Bnl Gruppo Bnp Paribas, main partner dell’evento e partner storico di Telethon da oltre 28 anni, con più di 300 milioni di raccolta totale a oggi.

ASD UNIVERSO GIOVANI. Quest’anno, ad affiancare il Comitato Staffette Telethon Udine, ci sarà l’Asd Universo Giovani che festeggia anche la sua decima partecipazione all’evento cittadino. Il sodalizio è nato quasi per gioco, con la voglia di essere presente e di portare un importante messaggio di vicinanza a chi sta combattendo contro una malattia rara. Fin dalla prima edizione, il team ha ‘schierato’ un atleta con la sindrome di Williams e poi, negli anni, si è arricchito grazie ad Andrea che ha corso con il figlio Samuele, affetto dalla mutazione genetica KCNB1. I tanti sponsor e amici dell’Ads Universo Giovani contribuiscono alla manifestazione con una donazione in denaro e sostengono il progetto Casa Universo Giovani.

TELETHON IN MUSICA. Ad accompagnare con il giusto ritmo i podisti, anche quest’anno ci saranno le bande dell’Anbima. Anche in piazza I Maggio e in piazza Libertà non mancherà la musica grazie alla presenza di dj e band: si alterneranno sul palco Nati per caso, Il Mercatovecchio, Soda, Dalyrium Bay, Dj Stex e Pretini Dj.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

BUS NAVETTA. Saf ripropone anche per l'edizione 2019 il servizio navetta, per permettere ai partecipanti di raggiungere agevolmente piazza I Maggio.

VOLONTARI. Anche quest’anno il Comitato organizzatore è a caccia di volontari. Chi desiderasse dare il proprio contributo, si può candidare via mail (comitato@telethonudine.it) o con un messaggio privato sulla pagina Facebook Telethon Udine.

UN PO’ DI NUMERI. Edizione dopo edizione, l’evento è cresciuto sempre più, dando un contributo importante alla ricerca scientifica. Nel 2015 c’erano 1.600 ragazzi delle scuole e oltre 9.500 staffettisti della 24 per un’ora, che hanno permesso di raggiungere quota 188.000 euro. Nel 2016, il contatore si era chiuso a quota 209.000 euro con la presenza di 453 squadre. Nel 2017, erano state 460 squadre al via, mentre le donazioni avevano raggiunto quota 220mila euro. Nel 2018, infine, Udine ha devoluto alla ricerca 250.000 euro grazie a 560 squadre al via, per un totale di oltre 13mila persone impegnate nel weekend solidale.

Visited 57 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.