Udine, laurea ad honorem per il padre dell’Università

imagazine_icona

redazione

18 Dicembre 2017
Reading Time: 5 minutes

Conferita a Gianfranco D’Aronco

Condividi

«Lasciate ora che mi rallegri per aver visto nascere e crescere in tutti questi anni la nostra Università, e ricordi chi, interpretando voti precedenti, ha dedicato anima e corpo a una tenace e disinteressata azione volta a rivendicare i diritti di una terra. Era una voce fattasi presto voce di popolo, riconosciuta con legge di iniziativa popolare: dico di Tarcisio Petracco “cui nullum par elogium”, e ho detto tutto». Così oggi nella sua lectio “Leggere e scrivere” l’illustre neolaureato dell’ateneo friulano Gianfranco D’Aronco, che ha ricevuto la laurea ad honorem in italianistica in una solenne e partecipata cerimonia nell’aula 3 di via Tomadini a Udine. Un tributo «per il rilevante contributo da lui arrecato alla vita culturale, politica e istituzionale del Friuli, per oltre un settantennio – si legge nella motivazione – di seguito al secondo conflitto mondiale e per gli spiccati meriti accademici e scientifici espressi nell’instancabile opera di docenza e ricerca universitaria, nonché di comunicazione culturale; inoltre, per il ruolo primario nella proposta e realizzazione di un ateneo friulano, con sede a Udine, della cui fondazione nel 2018 ricorrerà il quarantesimo anniversario».

Riconosciuto come uno tra i “padri nobili” dell’università, Gianfranco D’Aronco, classe 1920, ha ringraziato il rettore, la commissione di laurea e il consiglio del dipartimento di studi umanistici, con la consueta sobrietà, senza rinunciare all’ironia. «Io ho il merito – ha detto – di aver resistito alle intemperie dell’età, quando finalmente si smette di scrivere, ma non di leggere. C’è sempre da imparare qualcosa».

Nella lectio D’Aronco ha ricordato con gratitudine i suoi maestri: Luigi Sorrento, Alberto Chiari, Aristide Calderini, Lorenzo Bianchi a Milano, Diego Valeri, Carlo Tagliavini, Vittore Branca, Gianfranco Folena a Padova, Aurelio Roncaglia a Trieste. Orgoglioso dell’ateneo friulano, ha sottolineato che «il particolare interesse che la nostra Università mostra verso la cultura dell’Est pare quasi sia nato dalla volontà di fare propria l’antica missione per la quale era sorto il glorioso Studium. con sede a Cividale, che il patriarca Bertrando aveva voluto e che Carlo IV di Lussemburgo riconobbe con un documento che reca la data 1353 e che si può leggere ancora».

Fervido sostenitore della cultura, della lingua e dell’identità friulana, il neolaureato ha preso le distanze da ogni forma di “campanilismo”. «Voler bene al Friuli non significa (figurarsi) disdegnare il resto del mondo. Il Friuli (confesso) è stato il mio primo amore – ha aggiunto – e le prime parole che sentii da neonato erano nel friulano di Gemona dei miei genitori: e il primo amore (altro detto) non si scorda mai. Sul Friuli – ha concluso – ho scritto e soprattutto letto. Meglio così. Meglio rimanere scolari».

Prima della lectio, a dare inizio all’evento sono stati gli indirizzi di saluto del rettore Alberto De Toni e di Andrea Zannini, direttore del Dipartimento di Studi umanistici e del patrimonio culturale.

«È questo – ha esordito il rettore De Toni – il secondo appuntamento che ci avvicina al 40° anniversario della fondazione dell’Università degli studi di Udine; il primo si è celebrato lo scorso 13 novembre, quando abbiamo inaugurato l’anno accademico corrente alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, che ha voluto testimoniare anche a parole il significato civile oltreché culturale e scientifico della nascita e della presenza dell’Università degli studi di Udine, quale evento migliore potevamo immaginare, per vivificare con nuovi simboli l’orgoglio e il senso di appartenenza a questa terra, se non il conferimento della laurea ad honorem ad uno dei padri della cultura e dell’autonomismo friulano com’è e come rimarrà per sempre Gianfranco D’Aronco”. Oggi, ha concluso il rettore, «è il suo giorno. E si potrebbe dire che, giunti a 97 anni, era anche arrivata l’ora di laurearsi, ma il prof. D’Aronco sa bene, e ce lo insegna, che non si smette mai di imparare e di insegnare per tutta la vita. Credo sia la ricetta per mantenersi giovani».

«Come ha detto il Magnifico Rettore – ha affermato Andrea Zannini, fautore della proposta di laurea a D’Aronco – si tratta di un piccolo gesto di riconoscenza e affetto, che però, crediamo dia bene il senso dell’attualità dello studio della cultura e della lingua friulana, dell’ineguagliabile originalità della storia friulana: insomma, guardando soprattutto al futuro, la laurea di oggi è il segno della vitalità culturale del Friuli e del suo popolo». A seguire, la laudatio affidata ad Andrea Tilatti, professore associato di Storia medievale, sul tema «Gianfranco D’Aronco e la cultura del Friuli”. Dal neolaureato anche una grande lezione di vita, ha sottolineato Tilatti. «La conoscenza – ha sottolineato – ha restituito a Gianfranco D’Aronco quies, per dirla alla latina, e autorevolezza, ossia le basi del suo contributo alla cultura del Friuli, che oggi riconosciamo e celebriamo». E chiudendo il suo intervento in friulano ha detto: «Jo no sai ben se le ai intivade a pensâ che il profesôr D’Aronco al sedi un quiet man, un omp cuièt, ma cussì mi è parût e ai vût voe di contalu a ducj chei che vuê a son achì a sintî e a viodi. Come lui, ancje jo ai fat lis robis come che ai podût savelis e come che a mi pareve ben e just. Mi sovèn cumò che ancje un ciart Tucidide al à fat instès. No i è po lade tant mâl nancje a lui».

Prima della lectio, il momento ufficiale del conferimento della laurea magistrale a D’Aronco alla presenza di tutta la commissione di laurea, presieduta dal rettore (presidente) e composta dai seguenti membri: Raffaella Bombi, direttrice vicaria del Dipartimento di Studi umanistici e del patrimonio culturale e delegato del rettore per Efficacia e semplificazione della comunicazione istituzionale; Maria Cristina Nicoli, delegato del rettore per la Ricerca; Enrico Peterlunger, direttore del CIRF, Centro interdipartimentale di ricerca sulla cultura e la lingua del Friuli dell’Università degli studi di Udine “Josef Marchet” e delegato del rettore per la promozione della lingua e cultura friulana; Roberto Pinton, prorettore vicario dell’Università; Raimondo Strassoldo Graffembergo, già docente di Sociologia presso l’Università degli Studi di Udine; Andrea Tilatti, docente di Storia medievale al Dipartimento di Studi umanistici; Matteo Venier, ricercatore di Letteratura Italiana nello stesso dipartimento; Federico Vicario, presidente della Società Filologica Friulana e docente al Dipartimento di Lingue e Letteratura, comunicazione, formazione e società; Andrea Zannini, direttore del Dipartimento di studi umanistici; Stefano Magnani, ricercatore di Storia romana, e Rodolfo Zucco, ricercatore di Linguistica Italiana presso lo stesso dipartimento. Gran finale della cerimonia con il canto “Gaudeamus Igitur” eseguito dal Coro dell’Università di Udine.

Nato a Udine nel 1920 da genitori gemonesi, il neolaureato Gianfranco D’Aronco, considerato uno dei maggiori critici e conoscitori della letteratura friulana e che, come rappresentante unico per l'Italia, ha fatto parte del gruppo di studi etnografici istituiti dal Comitato per la cooperazione culturale del Consiglio d'Europa. Socio fondatore della Societé internationale d'ethnologie di Parigi e membro dell'International society for folk-narrative research di Göttingen, D’Aronco ha ricevuto, tra gli altri riconoscimenti, nel 1964 e nel 1973 il premio della Presidenza del Consiglio.

Visited 13 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.