Turriaco, nuovo progetto per il Parco dell’Isonzo

imagazine livio nonis

Livio Nonis

10 Marzo 2021
Reading Time: 4 minutes

Verrà presentato al tavolo della concertazione 2021-23

Condividi

L’amministrazione comunale di Turriaco presenterà al tavolo della concertazione 2021-23 un apposito progetto per richiedere un contributo per una generale riqualificazione e la creazione di un'area di sosta temporanea per camper nell’ambito del Parco comunale dell’Isonzo.

L’obiettivo è quello di realizzare un ampliamento del parco comunale sito lungo il corso del fiume Isonzo, con la creazione di un’area attrezzata per la sosta temporanea dei camper, l’espansione dell’area parcheggio esterna all’area golenale con successiva dismissione di quella attualmente presente all’interno, la creazione di locali adibiti a servizi igienici, l’installazione di un locale da adibirsi a promozione turistica del luogo, con possibilità di noleggio bici o attrezzature da passeggio, la creazione di nuove installazioni ludiche a sostituzione di quelle deteriorate, nuovi elementi accessori nell’area pic nic, elementi complementari alla celebrazione dei matrimoni.

“Nel corso degli ultimi anni – spiega l’assessore ai lavori pubblici, Nicola Pieri – i due parcheggi a servizio del parco hanno visto stazionare diversi camper, per soste temporanee che spesso si prolungavano a qualche giorno. Per questo motivo, obiettivo di questa concertazione è ottenere le risorse necessarie per la regolarizzazione della situazione, individuando un’area dedicata alla sosta temporanea dei camper e attrezzandola di tutti i servizi necessari, liberando le aree golenali e provvedendo alla loro ri-naturalizzazione”.

Per una più generale riorganizzazione dell’area, in ottica di una valorizzazione delle risorse naturalistiche, si vuole cogliere l’occasione per aumentare la dimensione del parcheggio esterno all’area golenale in maniera tale da poter ospitare la sosta degli autoveicoli dei fruitori dell’area pic-nic, del percorso natura o dell’area giochi e al tempo stesso ri-naturalizzare l’area interna alla golena del fiume.

“L’ubicazione individuata – sottolinea Pieri – è perfetta sia per lo stazionamento e la fruizione delle risorse naturalistiche comunali (percorsi ciclo-pedonali, ulteriormente sviluppati a breve da quando previsto nel PSR Mar eTiaris) ma anche quale punto di partenza per apprezzare le varie tipicità che le zone limitrofe offrono: litorale monfalconese, riserve naturali dell’isola della Cona e della foce dell’Isonzo, Monfalcone con la sua Rocca e il Museo della Cantieristica, Grado, Aquileia, Carso e Collio si trovano tutte in u raggio di circa 20 km. Oltre a essere un’ottima base di partenza per località turistiche più note, potrebbe contribuire alla valorizzazione dei servizi e delle attività comunali, creando una micro-economia molto apprezzata sul territorio”.

La zona strettamente riservata allo stazionamento consentirà la sosta di circa 8 automezzi: “Si è scelto – aggiunge l’assessore – di optare per un basso numero di caravan in rapporto all’ampiezza dell’area per dare un servizio migliore all’utente privilegiando un’accurata dotazione di spazi per stallo. L’area sarà chiaramente delimitata, dotata di un ingresso, un’uscita e adeguato spazio di manovra interno. L’ingresso e l’uscita all’area di sosta avverranno utilizzando la viabilità esistente nella parte terminale di via Roma”.

Al fine di garantire una maggiore riservatezza tra le piazzole si prevedono mascheramenti realizzati con piantumazioni in aree a verde posizionate lateralmente agli stalli. L’area sarà dotata di adeguata struttura auto-igienizzante per lo scarico fognario, mentre le piazzole saranno dotate di allacciamento idrico ed elettrico mediante colonnine multifunzione (in ragione di una colonnina per due stalli). Gli stalli saranno realizzati con elementi modulari forati per permettere un adeguato drenaggio, mantenendo però la superficie usufruibile anche in caso di pioggia, mentre l’area di manovra sarà asfaltata.  Al fine di contenere il rumore causato dalle utenze e a protezione delle specie faunistiche presenti in zona verranno messi a dimora delle alberature delle siepi a delimitazione della zona e a formare un’adeguata barriera visiva e antirumore. Verrà messo a dimora anche un albero ogni area verde separante gli stalli sia con funzione delimitatrice degli stessi sia con funzione ombreggiante.

L’area sarà illuminata potenziando la rete di illuminazione pubblica già presente sulla via di accesso al parco e nell’attuale parcheggio esterno all’argine, e sarà controllata con un sistema di videosorveglianza. Verrà eseguita e installata apposita segnaletica orizzontale e verticale per una corretta e sicura movimentazione degli autoveicoli, ricavata un’apposita piazzola per il conferimento dei rifiuti in maniera differenziata e verrà installata apposita cartellonistica turistica multilingue.

L’area verrà adeguatamente dotata di attrezzature per il pic-nic, per la cottura di cibi all’aperto e di spazi attrezzati per l’intrattenimento dei bambini, oltre a quelli già esistenti all’interno del parco.

La gestione degli arrivi e delle partenze degli ospiti non sarà oggetto di controlli (eccezion fatta per i normali controlli della polizia municipale e delle altre forze dell’ordine) mentre lo stazionamento dei veicoli potrà essere gestito adottando sistemi più o meno automatizzati per il pagamento della sosta.

Il parco è attualmente dotato di due aree adibite a sosta per gli autoveicoli, entrambe situate all’interno dell’argine non lontane dal corso del fiume. Nel corso del 2017 è stato creato un primo parcheggio esterno all’area golenale, per un totale di circa 40 posti auto. Obiettivo di questa generale riqualificazione è quello di estenderne l’area, per arrivare ad un raddoppio dei posti auto, per poter definitivamente eliminare uno dei due parcheggi interni all’argine, con una rinaturalizzazione dell’ambiente.

A servizio dell’area di sosta per camper, ma più in generale per l’intera zona del parco comunale, potrà essere realizzato un blocco di servizi igienici. “Trovandoci in ambiente naturalistico – specifica Pieri – è indicata la soluzione di un bagno prefabbricato autopulente, fruibile anche ai portatori di disabilità, disponibile in varie configurazioni e rivestimenti, eventualmente anche con pannelli fotovoltaici per gestire situazioni in assenza di reti fognarie, idriche ed elettriche”.

In prossimità della zona camper e del parcheggio ci sarà un’installazione permanente, che funga da area informativa, punto di noleggio bici, zona di controllo dell’area e più in generale una zona di servizio in previsione di una possibile futura gestione del parco.

Oltre alla riqualificazione dell’area picnic e dell’area giochi, il parco verrà dotato di apposita installazione, ad esempio una gloriette, per consentire la celebrazione di matrimoni.

Il quadro economico prevede un investimento complessivo di 250.000 euro: i lavori dovrebbero aver luogo fra l’autunno del 2022 e la primavera del 2023.

Visited 42 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.