Trieste valorizza le giovani artiste

Reading Time: 4 minutes

Presentata la seconda edizione della rassegna “Emerge35 Art Festival”. Otto mesi di mostre, con eventi speciali e interazioni con le autrici delle opere

Condividi

TRIESTE – Presentata questa mattina, presso la sede di Parole Controvento Aps, la seconda edizione di Emerge35 Art Festival.

La rassegna è incentrata sul futuro dell’arte con giovani talenti.

Una serie di mostre d’arte che metteranno in evidenza il talento straordinario delle giovani artiste under 35 che risiedono nel territorio regionale.

“Questa serie di mostre – ha affermato Fabrizio Caperchi, residente di Parole Controvento e direttore artistico della rassegna – rappresenta un’opportunità imperdibile per esplorare le visioni fresche e audaci delle menti creative emergenti”.

Accanto a lui le artiste Michela BlasinaSophia Mari, Valerie Kasyanova e Miriam Poropat.

Esplorazione e Diversità

Ogni mostra di “Emerge35 Art Festival” rappresenta un viaggio attraverso una varietà di medium, stili e approcci artistici. Dalla pittura all’arte digitale e alla performance, queste mostre offrono una panoramica completa delle esperienze e delle prospettive della generazione più giovane di artiste.

Eventi Speciali e Interazione con le Artiste

Emerge35 Art Festival” non è solo un’opportunità per ammirare opere d’arte, ma anche per interagire direttamente con le artiste stesse.

Ogni mostra sarà accompagnata da eventi speciali, workshop e conversazioni con le artiste, offrendo al pubblico l’opportunità di conoscere le menti creative di domani.

Opera di Valerie Kasyanova

Mostre e artiste

Le mostre “Emerge35 Art Festival” si terranno a Parole Controvento – Via Vecellio 1/B a Trieste in date diverse in un periodo che va da settembre 2024 a maggio 2025, tutte con ingresso gratuito.

Verranno esposte le opere di: Jessica Perentin (dal 28/09 al 25/10, pittura), Laura Petra Simone (dal 26/10 al 22/11, fotografia), Michela Blasina (dal 23/11 al 10/01, illustrazioni), Sophia Mari (dal 11/01 al 07/02, pittura), Valerie Kasyanova (dall’08/02 al 07/03, illustrazioni), Chiara Di Fant (dall’08/03 all’11/04, pittura) e Miriam Poropat (dal 12/04 al 17/05, fotografia).

Jessica Perentin vive e lavora a Trieste. La sua ricerca artistica esplora il dialogo tra il mondo naturale e l’intimità domestica, attraverso paesaggi sfumati e nature morte. Quasi sempre attraverso un linguaggio pittorico delicato, le sue opere indagano la tensione tra il completato e l’incompiuto, invitando lo spettatore a riflettere sulla tensione fra il completato e l’incompiuto, l’universale e il personale.

Laura Petra Simone, nasce a Grottaglie il 2 marzo 1997. Ha iniziato a sperimentare l’uso dell’autoritratto tra le mura domestiche durante la pandemia causata dal Covid 19 nel 2020, usando uno smartphone Huawei P8 Lite e poi pubblicandone le immagini su Instagram con lo pseudonimo Petrovna.

Michela Blasina, Sentimento Blu sui social, si è formata come illustratrice, fumettista e animatrice presso la Scuola del Libro di Urbino. Tra il 2016 e il 2017 ha partecipato come animatrice alla produzione del film-documentario “La Strada dei Samouni”, vincitore del premio “L’Oeil d’Or” al Festival di Cannes 2018. Più recentemente ha realizzato la copertina del volume in dialetto triestino “Ciacole a Gropada”, di Fabio Vigini ed edito da Bora.La.

Sophia Mari, 20 anni nata e cresciuta a Trieste. Si cimenta sin da tenera età in differenti canali di espressione, che siano musica, esoterismo, poesia e pittura.
Tramite questa mostra vuole andare a trasmettere, con una spontanea malinconia, la cripticità e l’interpretazione dei simboli che hanno ospitato il suo subconscio.

Valeria Kasyanova è un’illustratrice di origini russe, adottata da Trieste. Il disegno e la pittura hanno sempre fatto parte della sua vita. Negli anni ha costantemente affinati le sue abilità artistiche.
Nei suoi lavori utilizza principalmente l’acquerello e la matita. Oltre a questo, sperimenta anche altre tecniche, come la pittura ad olio, la pittura digitale e la scultura.

Chiara Di Fant è un’artista e un’artista terapista. Anno 1996, cresce e si diploma a Udine al Liceo Artistico “G. Sello”. Continua i suoi studi artistici all’Accademia di Belle Arti a Venezia, dove si laurea nel 2019. Successivamente, prosegue la sua formazione presso l’Accademia di Belle Arti di Brera, dove frequenta il Biennio Specialistico di Terapeutica Artistica che conclude nel 2023. A partire dal 2020, oltre a coltivare i propri progetti artistici personali, progetta e conduce laboratori di arte terapia. A febbraio 2024 partecipa a “Emerge35, Art Festival” promosso dall’associazione Parole Controvento di Trieste con un’esposizione personale di quadri a pittura ad olio dal titolo “Salsedine”. La sua ricerca artistica si fonda sul dialogo fra realtà esteriore e immaginario interiore. Nelle sue opere coniuga la sfera dell’emotività, dell’intima sensibilità con l’interpretazione di scene tratte dal vissuto quotidiano.

Miriam Poropat nasce a Trieste il 17 settembre 1998, dove ha frequentato il liceo artistico. Successivamente, ha proseguito gli studi laureandosi al DAMS. È da sempre affascinata dal linguaggio simbolico e onirico nelle diverse forme d’Arte, e con le sue opere cerca di trasmettere questa passione.

Visited 1.131 times, 1 visit(s) today
Condividi