Trieste, tre mesi tra jazz e musica da film

imagazine_icona

redazione

23 Gennaio 2019
Reading Time: 5 minutes

Al via i “Concerti del Conservatorio”

Condividi

Il grande repertorio per tastiera, dalle cantate per organo di Buxtehude e Bach del Settecento, fino alle espressioni contemporanee di scrittura pianistica, senza tralasciare l’esplorazione di formazioni cameristiche per archi, e un sorprendente duo arpa e chitarra. Con incursioni nel jazz e nella musica da film, fino ai recital pianistici solistici con alcuni dei pianisti emergenti italiani che più stanno facendo parlare di sé, il cartellone della Stagione inverno-primavera 2019 “Concerti del Conservatorio” prende avvio nella Sala Tartini.

La programmazione, di scena fino al 27 marzo come sempre a fruizione gratuita previa prenotazione, è stata presentata oggi dal Presidente del Conservatorio Lorenzo Capaldo e dal Direttore Roberto Turrin, con i docenti delegati alla produzione Andrea Amendola e alla Comunicazione Paolo Da Col

Saranno dieci appuntamenti con la grande musica, protagonista il Novecento musicale, con proposte artistiche ed esecutive che sorprenderanno il pubblico attraverso esibizioni solistiche – con i nuovi talenti del panorama concertistico, vincitori di concorsi internazionali – e le proposte cameristiche. Spicca la collaborazione con le Giornate del Cinema Muto di Pordenone e con la Cineteca nazionale della Fondazione Csc di Roma per l’accompagnamento musicale del film muto “La memoria dell’Altro” (1913) di Alberto Degli Abati, che vedrà esibirsi venerdì 20 marzo l’Ensemble del Conservatorio G. Tartini di Trieste, ossia i violini Snežana Aćimović e Dragana Gajić, Liubov Zuraeva alla viola, Kezia Andrejcsik al violoncello, Sara Brumat al flauto, Andrea Corazza al clarinetto, Marco Risolino al pianoforte, per la direzione di Biagio Micciulla, giovane trombonista (già nelle fila dell’orchestra giovanile Cherubini di Ravenna e Piacenza diretta e fondata dal maestro Riccardo Muti; dal 2015 Micciulla studia direzione d’orchestra al Tartini). Verranno eseguite musiche di Davide Coppola, Silvio Bartoli, Lorenzo Visintin, Riccardo Pitacco.

Un ensemble di tutt’altro sapore, in cui le forme classiche del jazz vengono reinterpretate in chiave moderna, quello di questa sera alle 20.30 con il Gregoretti Electric Quintet composto da musicisti che si stanno perfezionando negli indirizzi jazz del Tartini, su composizioni di Giovanni Gregoretti, contrabbassista e compositore, concerto che dà il via al nuovo cartellone.

Tre gli appuntamenti in Duo della stagione: a iniziare dalla serata dedicata alla produzione pianistica contemporanea bulgara, quella di mercoledì 30 gennaio con Velislava Karagenova al pianoforte e con la partecipazione di Katya Vasileva sempre al piano, e brani dei compositori Marin Goleminov (1908 – 2000), Svetoslav Karagenov (del 1967), Nikolay Stoykov (del 1936) l’arrangiamento per piano quattro mani curato da Svetoslav Karagenov del Jerez dello spagnolo Isaac Albéniz, per concludere con le suggestive Five Impressions per pianoforte di Samuel Barber.

Un Duo appassionante e cristallino quello di mercoledì 20 febbraio con Nicoletta Sanzin all’arpa e di Sandro Tortolano alla chitarra in un concerto dal titolo “Les cordes chantantes”, che omaggia due strumenti vicini, la cui formazione in duo è stata consacrata da due mostri sacri, Nicanor Zabaleta all’arpa e Narciso Yepes alla chitarra, musicisti che Sanzin-Tortolano (artisti con lunga esperienza solistica e colleghi al Conservatorio) celebreranno proprio in un programma a loro dedicato, con opere tra gli altri di Tansman, Granados e Boccherini.

Duo violino pianoforte per Aleš Lavrenčič e Sebastiano Gubian, mercoledì 6 marzo, in un concerto intenso ed emotivamente coinvolgente, con la Ciaccona di Bach, la sonata per violino e pianoforte di César Franck e la Tzigane “rapsodie de Concert” di Ravel. Vincitore di innumerevoli premi, il violinista Lavrenčič (classe 1998) è da poco stato riconosciuto come idoneo nel ruolo di violino di spalla all’Orchestra Nazionale Sinfonica dei Conservatori Italiani e di violino di fila dell’orchestra della Fondazione Teatro Lirico di Trieste. Con lui Gubian – pianista e interprete alla celesta – nato nel 1997, è pianista dell’Orchestra Nazionale dei Conservatiori italiani.

Uno degli organisti italiani più brillanti e rappresentativi della sua generazione, organista europeo dell’ECHO 2012, Manuel Tomadin docente di organo al Conservatorio, mercoledì 20 marzo proporrà una serata dedicata allo strumento a mantice, ai primordi della storia musicale occidentale, celebrando un connubio artistico e di amicizia, quello tra Dietrich Buxtehude e Johann Sebastian Bach nel dicembre del 1705. Incontro che determinò lo stile e le produzioni bachiane giovanili.

Fiore all’occhiello delle stagioni dei Concerti del Conservatorio del Tartini, sono i recital pianistici, con talentuosi musicisti emergenti. Tre i giovani pianisti che si esibiranno in sala Tartini, nomi che hanno già iniziato a farsi conoscere e riconoscere a livello nazionale: mercoledì 13 febbraio si esibirà Maria Iaiza, nata a Palmanova nel 1989, diplomatasi a Udine al Tomadini, attualmente iscritta al biennio specialsitico del Tardini di Udine. Iaiza si è perfezionata in masterclass con musicisti di chiara fama come Andrej Jasinsky, Daniel Rivera, Maurizio Baglini, Antoinette Van Zabner. Si è esibita in recital in numerose stagioni in Italia e Croazia. Proporrà un programma con brani di Rameau, Rautavara, Crumb, Liszt e Brahms.

Mercoledì 27 febbraio sarà la volta di Luca Chiandotto, nato a Latisana 1995, in un concerto dedicato ai Volti del Novecento (Skrjabin, Ravel e Barber) arricchiti da un caposaldo della scrittura pianistica, i canoni sul Thema Regium di Bach. Chiandotto, diplomatosi al Tartini nel 2017 col massimo dei voti, si è esibito in sale da concerto del Nord Italia e all’estero. Vincitore di innumerevoli importanti premi in prestigiosi concorsi – tra cui il terzo premio al concorso internazionale Rospigliosi – Premio Schumann e il Premio Lamberto Brunelli riservato ai migliori diplomati italiani – nel 2018 è stato finalista all’Isidor Bajic Piano Memoria Competition di Novi Sad dove ha ottenuto la borsa di studio Sinclair Ravazzolo.

Chiude il cartellone invernale mercoledì 27 marzo il pianista Nicola Losito, classe 1995: non una promessa ma uno dei migliori talenti della sua generazione. A soli 21 anni la rivista Amadeus ha pubblicato un suo cd inedito interamente dedicato a Robert Schumann dedicandogli la copertina. Nel 2017 ha ottenuto la Medaglia della Camera dei Deputati come riconoscimento al talento. Dal 2017 è artista sostenuto dai Cidim, e l’anno successivo ha debuttato a Istanbul, Budapest, Lugano, Oslo e Londra nella Steinway Hall per la Fondazione Keyboard Trust. Ha vinto primi premi  in innumerevoli concorsi internazionali (tra cui il Muzio Clementi di Firenze, l’Isidor Bajic Piano Memorial Competition di Novi Sad) sista perfezionando al Tardini di Trieste e all’Accademia pianistica di Imola. Porterà un repertorio che celebra i principi del pianoforte, Beethoven, Liszt e Chopin.

Visited 26 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.