Trieste pronta ad accogliere Bernardo Bertolucci

imagazine_icona

redazione

20 Giugno 2016
Reading Time: 7 minutes

Ospite di “ShorTS International Film Festival”

Condividi

Quest’anno ShorTS International Film Festival invaderà Trieste dal 1 al 9 luglio, per la sua 17^ edizione.

Nella sezione dedicata Maremetraggio, saranno 94 i cortometraggi italiani e internazionali in gara, 7 le opere prime italiane per la sezione Nuove Impronte; si riconferma inoltre la Prospettiva dedicata ogni anno a una grande attrice o un grande attore emergente e la cui scelta è caduta quest’anno su Matilda De Angelis, rivelazione nel film Veloce come il vento, accanto a Stefano Accorsi, di Matteo Rovere. Dopo il successo della prima edizione nel 2015, ritorna anche la sezione SweeTS4kids, il concorso di cortometraggi dedicati ai più piccoli e scelti da un direttore artistico di appena 11 anni, Tommaso Gregori. La siglia sarà realizzata attraverso il laboratorio “Short for Sweets” dedicato ai bambini e tenuto da Francesco Filippi, autore di Fatti un Film!, che sarà presentato alla libreria Ubik. Laboratorio anche sull’interpretazione femminile “Alice lost and found – Alice nera”, tenuto da Stefano Viali e Claudia della Seta, e uno sul documentario con Andrea Segre, a cui ShorTS dedicherà un omaggio proiettando otto suoi film al cinema Ariston. Moltissimi ancora saranno gli incontri ed eventi speciali: la presentazione del volume Il cinema Breve di Sergio Arecco, le passeggiate Esterno/Giorno ed Esterno/Notte, ben due anteprime nazionali con I cormorani in gara per la sezione Nuove Impronte mentre, fuori concorso, il film Viaggio da Paura di Alì F. Mostafa e prodotto da Paul Baboudjian; l’incontro dal titolo “Crescere in rete” con i produttori cinematografici del triveneto, il Premio Mattador, il focus sul cinema ungherese con la collaborazione del Busho Budapest Short Film Festival, la proiezione di Fatti osceni in luogo pubblico di Stefano Viali, girato a Trieste l’anno scorso e di La santa che dorme della triestina Laura Samani, appena presentato a Cannes.

Il maxi schermo all’aperto in piazza Verdi proietterà una maratona dedicata ai migliori cortometraggi a livello internazionale, già vincitori di almeno un premio. Sono 94 i selezionati, di cui ben 35 sono anteprime italiane, tra gli oltre 1400 cortometraggi arrivati da tutto il mondo (26 Paesi tra cui Turchia, Francia, USA, Spagna, Kenya, Egitto, Libano, Iraq e naturalmente l’Italia), tra cui 84, che hanno già partecipato a diversi concorsi internazionali e vinto prestigiosi premi, che si contenderanno il Premio Enel di 5.000 euro al miglior corto in assoluto.

Tra questi in gara anche i Last Chance, 10 cortometraggi esordienti che non hanno ancora mai vinto un premio. La giuria internazionale convocata per the best of the best dei cortometraggi sarà composta quest’anno da Elisa Fuksas (regista), Alessandro Corsetti (Rai Cinema), Alessandra Priante (MIBACT), Paul Baboudjian (produttore) e Cecilia Dazzi (attrice). Sarà assegnato, come durante la scorsa edizione, anche il premio TriesteCaffè dal pubblico affezionato che ogni anno affolla piazza Verdi durante le proiezioni.

Per i cortometraggi italiani più interessanti in gara, in palio anche il prestigioso premio Studio Universal, realizzato grazie al rinnovo della partnership tra Maremetraggio e Studio Universal (Mediaset Premium sul DTT) che consiste nell’acquisizione dei diritti Pay per la trasmissione televisiva del numero uno italiano dei top of the ShorTS, selezionato da una giuria del Canale. E poi il premio al miglior corto d’animazione, il premio al miglior montaggio italiano assegnato dall’AMC (Associazione montggio cinematografico e televisivo), il premio Oltre il Muro che porta il cinema tra i detenuti del carcere di Trieste e che verrà assegnato proprio dagli stessi, coordinati da Chiara Valenti Omero, Ivan Gergolet e Davide Del Degan – di recente a Cannes con il suo documentario sul Pedocin di Trieste, The Last Resort – e il premio ShorTS Surf the Web.

Per gli amanti del lungometraggio invece, ci sarà lo schermo del cinema Ariston, riservato a sette opere prime italiane selezionate da Beatrice Fiorentino, opere coraggiose e vitali, a volte innovative, selezionate per la capacità di imporsi con un gesto filmico anarchico o anche classico, a volte acerbo, in ogni caso incisivo. La selezione avviene tra i film meno visti, quelli che non hanno trovato distribuzione o che sono passati inosservati e avrebbero meritato maggiore attenzione perché ShorTS è alla costante ricerca di film e autori dalla forte identità.

Le migliori saranno premiate dalla Giuria Nuove Impronte: Diane Fleri, Federico Spoletti, Marco Amenta, Marina Marzotto e Thomas Trabacchi, mentre il pubblico assegnerà al film preferito il premio del pubblico Bakel. Novità di quest’anno è l’importante collaborazione con il Sindacato Nazionale Critici Cinematografici Italiani: la Giuria SNCCI composta da Adriano De Grandis, Nicola Falcinella e Giona A. Nazzaro deciderà il miglior film in concorso.

ShorTS International Film Festival come ogni anno rinnova la sua scommessa sui giovani talenti del nostro cinema e nel 2016 protagonista della Prospettiva – lo spazio dedicato agli attori italiani emergenti – sarà Matilda De Angelis, nota per il suo ruolo nel film recentemente uscito Veloce come il vento di Matteo Rovere, con Stefano Accorsi.

SweeTS4Kids, con tanto di direttore artistico formato xs, Tommaso Gregori, 11 anni e cresciuto a pane e cinema, ha selezionato i 23 cortometraggi internazionali in gara il 5 e 6 luglio al Cinema Ariston e che saranno valutati dalla giuria dei 101, composta appunto da 101 bambini fra gli 8 e i 13 anni.

Il focus dedicato alla cinematografia di un paese europeo sarà rivolto quest’anno all’Ungheria in collaborazione con Busho Budapest Short Film Festival, una sezione dedicata alla cinematografia di un’area geografica forte della sua storia, consolidata da autori di eccellenza. Anche in questi ultimi anni l’Ungheria ha regalato opere di grande qualità celebrate nei festival internazionali più importanti e riconosciuti: autori come László Nemes, Kornél Mondruczó, György Pálfi, Lili Horváth, Benedet Fliegauf e Ágnes Kocsis, tutti promossi in anteprima nazionale anche dal Trieste Film Festival.

Tra i film proposti, sei cortometraggi di fiction e tre di animazione che vanno a comporre un unico programma per permettere un’immersione totale nell’atmosfera e nell’estetica di un paese non così distante da noi.

 

EXTRA SHORTS

Molti gli eventi speciali extra, da segnalare soprattutto il film in anteprima a Trieste Viaggio da paura di Ali F. Mostafa, un film commedia on the road ambientato in Medio Oriente tra Abu Dhabi e Beirut e Rubando Bellezza, anteprima mondiale sulla vita dei Bertolucci (e con Bernardo Bertolucci).

Il 2 luglio il Premio Mattador alle 11 in Palazzo Gopcevich; alla sera alle 18.30 alla Libreria Ubik in Galleria Tergesteo la presentazione del libro Fatti un Film! (Giunti Editore) di Francesco Filippi, da cui è tratto il workshop per bambini su come utilizzare i dispositivi multimediali come telefonini e tablet per creare dei film, lunghi o corti che siano. Alle 21.30 la proiezione in piazza Verdi per il Premio Mattador di Pillole dal futuro. Il 3 luglio alle 21.30 in piazza Verdi la proiezione per Mestieri del Cinema di Divento vento, il cortometraggio frutto della serie di workshop Mestieri di Cinema 2015, dove gli studenti degli workshop dei vari ambiti hanno potuto mettere in pratica le conoscenze acquisite. Poi sarà la volta di La santa che dorme di Laura Samani, recentemente presentato a Cannes, che sarà proiettato il 5 luglio alle 21.30 in piazza Verdi.

Grande attesa poi per il weekend finale, a partire da venerdì 8 luglio alle 21.30 al cinema Ariston, con la proiezione dell’anteprima mondiale Rubando bellezza diretto da Fulvio Wetzl, Laura Bagnoli e Danny Biancardi sulla vita di Bernardo Bertolucci, attesissimo ospite del festival in occasione della proiezione del film. In contemporanea in piazza Verdi verrà proiettato il cortometraggio che è stato girato a Trieste durante ShorTS International Film Festival 2015, Fatti osceni in luogo pubblico di Stefano Viali. In Mediateca si terrà, alle 18.30, la presentazione de Il cinema breve di Sergio Arecco: un dizionario del cortometraggio dal 1928 al 2015 che esplora attraverso 200 schede il cinema a minutaggio ridotto (corti e mediometraggi).

Sabato 9 luglio gran finale con l’incontro con le giure, registi e protagonisti del festival alle 11.30 al Punto Enel in Galleria Tergesteo, alle 15 l’incontro con i produttori del triveneto in collaborazione con AGPCI, Associazione Giovani Produttori Cinematografici Indipendenti, che sostiene la visione del cinema indipendente offerto dallo ShorTS International Film Festival anche con un premio dedicato, nella sezione Nuove Impronte, proprio al miglior produttore. L’incontro si terrà sempre al Punto Enel, mentre alle 18.30 si terranno le attesissime premiazioni in Galleria Tergesteo.

Nel weekend inoltre si potrà visitare la città di Trieste sotto il profilo dei luoghi del cinema attraverso le passeggiate Esterno/Giorno ed Esterno/Notte di venerdì 8 e sabato 9 luglio. Insieme al critico cinematografico Nicola Falcinella si ripercorreranno, con passeggiate a tema, le location e le storie delle tante opere per il grande schermo girate nella città giuliana, che per la caratteristica luce dei suoi tramonti sul mare, per la bellezza dei suoi storici edifici e della natura circostante e per la sua posizione di confine, a cavallo tra est e ovest europeo, è stata sempre molto apprezzata dai registi di tutto il mondo, da Mauro Bolognini a Luchino Visconti, da Francis Ford Coppola – che scelse la vecchia Pescheria Centrale per girarvi alcune scene de Il Padrino, parte II – a Cristina Comencini, da Anthony Minghella, che volle il Porto Vecchio per alcune scene de Il paziente inglese, a Giuseppe Tornatore.

Novità di quest’anno il workshop sull’interpretazione femminile “Alice lost and found – Alice nera”, con gli attori e registi Claudia Della Seta e Stefano Viali. Un progetto finanziato da NUOVOIMAIE, una tre giorni di laboratorio al quale possono partecipare attrici professioniste che abbiano ricoperto almeno un ruolo in un film.

In programma un workshop anche con Andrea Segre sul cinema documentario a cui sarà dedicato anche l’omaggio 2016 con la proiezione di 7 dei suoi film.

Infine è previsto anche un laboratorio per ragazzi dai 12 ai 15 anni di Francesco Filippi oltre che alla presentazione del suo libro Fatti un film!, in collaborazione con Giunti Editore alla libreria Ubik il 2 luglio alle 18.30.

 

OLTRE IL MURO

Dal 2009 l’Associazione Maremetraggio, sempre attenta al sociale e al suo territorio di riferimento, porta il suo cinema anche all’interno della Casa Circondariale di Trieste. Grazie alla preziosa collaborazione del regista Davide Del Degan e all’impegno del presidente e direttore artistico del festival Chiara Valenti Omero, insieme a Ivan Gergolet, i detentuti saranno anche quest’anno la giuria della XVII edizione di ShorTS International Film Festival, che verrà chiamata a valutare i corti italiani in concorso al festival e ad assegnare al migliore il premio Oltre il Muro. Evento non aperto al pubblico nella Casa Circondariale di Trieste venerdì 8 luglio alle 15.30.

Visited 22 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.