Trieste in viola per chi dimentica

Reading Time: 5 minutes

Presentate le iniziative organizzate dell’Associazione de Banfield in occasione del Mese e della Giornata Mondiale dell’Alzheimer

Condividi

La statua del Nettuno illuminata di viola

TRIESTE – Impegnata da trent’anni sul fronte delle demenze e dell’Alzheimer, l’Associazione de Banfield propone anche quest’anno una serie di attività di sensibilizzazione e coinvolgimento dei cittadini in occasione della Giornata mondiale dell’Alzheimer, in programma il 21 settembre.

Le iniziative si estendono a tutto il mese di settembre, dedicato a “chi dimentica”: un mese che si tinge idealmente di viola, colore divenuto da tempo simbolo della malattia di Alzheimer.

Il Mese Mondiale dell’Alzheimer, nato per combattere lo stigma e l’isolamento delle persone con demenza e Alzheimer, e delle loro famiglie, è stato istituito negli anni ’90.

«L’Associazione de Banfield – ha sottolineato il presidente Massimo Simeon – partecipa da sempre a questa compagna di sensibilizzazione, organizzando ogni anno nuove iniziative in grado di coinvolgere in modo diretto i cittadini, convinti che solo attraverso il contributo di tutti sia possibile costruire una comunità “amica” delle persone con demenza, in grado di includere le persone che ne sono affette e i loro familiari».

Nel mondo sono circa 58 milioni le persone affette da demenza e ci sono almeno 50 milioni di famiglie che, quotidianamente, si confrontano con la malattia: un dato destinato quasi a triplicare nei prossimi 30 anni.

Sostegno ai caregiver

«Come indicato dall’Osservatorio Demenze dell’Istituto Superiore della Sanità – ha osservato Simeon – in Italia ci sono 1.241.000 persone affette da demenza e in Friuli Venezia Giulia la demenza colpisce oltre 27.000 persone».

Le famiglie che vivono queste situazioni riferiscono che la società non sempre riesce a comprendere la loro condizione e spesso questo genera in loro imbarazzo e isolamento: diventa quindi fondamentale pensare a una società che sia in grado di accogliere e includere queste famiglie, affinché non si sentano sole ed emarginate.

«L’Associazione de Banfield fin dalla sua fondazione – ha rimarcato Simeon – ha prestato grande attenzione alle persone con demenza e ai loro familiari: per questo nel 2016 ha dato vita a CasaViola, dove caregiver e persone con demenza non solo vengono sostenute con attività di supporto diretto, ma anche con progetti per la realizzazione di una comunità più consapevole e preparata».

La presentazione alla stampa dell’iniziativa

Da parte sua l’assessore comunale alle Politiche Sociali, Massimo Tognolli ha rilevato come il fenomeno del caregiving e di presenza nella famiglie di persone con demenza sia un fenomeno di grande rilevanza nel nostro territorio.

«Ringrazio la de Banfield – ha dichiarato – per il suo impegno costante, è fondamentale stare vicino a chi vive queste situazioni così complesse, basti pensare che il nostro Assessorato ha in carico oltre 20mila concittadini con fragilità, quindi oltre 20mila famiglie con un riflesso positivo su un totale di 1000mila cittadini, quindi oltre la metà dei cittadini globali».

Il Mese Viola

A Trieste le iniziative del Mese Viola si concentreranno tra il 16 e il 21 settembre nel cuore della città, in piazza della Borsa, con un’installazione dal titolo la “Foresta Viola” che riunisce gli Alberi dei ricordi.

Ispirata a una tradizione giapponese, quella dei tanzaku in cui le persone mettono per iscritto i propri desideri per poi appenderli ai rami del bambù, ai passanti verrà proposto di appendere agli alberi colorati di viola un ricordo personale che desiderano tenere vicino al cuore.

L’obiettivo dell’iniziativa è creare un’atmosfera in cui riflettere sul valore dei ricordi e su quanto possa essere doloroso vederli scomparire dalla nostra memoria o da quella di una persona che amiamo.

Coinvolta la città

Sara riproposta anche una nuova declinazione dello Spritz Viola che quest’anno, con l’adesione non solo di bar, ma anche di oltre 60 esercizi tra ristoranti, gelaterie, pasticcerie e caffetterie diventa “Aggiungi il Viola a tavola”, sempre con il sostegno della Fipe Trieste, presieduta da Federica Suban, presente alla conferenza stampa.

Sempre in Piazza della Borsa sarà attivo tra il 16 e il 21 settembre un nuovo servizio che resterà poi stabile nel tempo, con uscite periodiche.

Si tratta del Metti in moto il Cervello, una postazione itinerante attrezzata dove verranno fornite informazioni e consulenze gratuite per consentire ai cittadini di conoscere le attività dell’Associazione de Banfield e di CasaViola.

Ulteriore evento di spicco sarà quello di illuminare di viola edifici di particolare rilevanza simbolica nella Giornata Mondiale dell’Alzheimer del 21 settembre.

Il Comune di Trieste ha predisposto l’illuminazione della Fontana del Nettuno, la Lega Navale Italiana della sede della Capitaneria di Porto e della Lanterna di Trieste, l’Associazione de Banfield delle finestre che danno su Piazza Oberdan.

Non mancheranno le iniziative organizzate a Muggia – realtà già molto attiva e primo Comune che riveste ufficialmente il ruolo di Dementia Friendly Community – e nel resto dei Comuni dell’Ambito Carso Giuliano.

Spiccano nel programma, a partire dall’11 settembre, gli “Ape-lettura” a Sistiana e Muggia, aperitivi accompagnati letture a leggio di brani a tema.

Valutazioni gratuite della memoria

Il 21 settembre, tutti i Comuni dell’Ambito del Carso Giuliano illumineranno di viola un edificio comunale, in segno di vicinanza alle famiglie che convivono con la demenza.

Previsti, inoltre, una serie di appuntamenti per valutazioni gratuite della memoria tra Muggia, Duino Aurisina, San Dorligo della Valle, Sgonico, Monrupino, realizzati dal Centro Disturbi Cognitivi e Demenze (CDCD) dell’ASUGI – Distretto Trieste 2, il Servizio Sociale e l’Associazione de Banfield.

Per iscriversi agli appuntamenti per la valutazione gratuita della memoria è sufficiente chiamare lo 040 3360434 per i Comuni di Muggia e San Dorligo della Valle, o lo 040 2017389 per i comuni di Duino Aurisina, Monrupino e Sgonico.

A illustrare le iniziative in conferenza stampa la direttrice del Distretto Trieste 2 dell’Azienda sanitaria universitaria Giuliano Isontina, Monica Bonetti e la sindaca di Monrupino Tanja Kozmina per i Servizi Sociali dei Comuni dell’Ambito Carso Giuliano

Sempre a Muggia per settembre, l’Associazione de Banfield, in collaborazione con la Casa Beethoveniana, ha organizzato anche quattro visite guidate alla mostra “Beethoven. Energia d’Europa” presso il Museo d’Arte Moderna Ugo Carà, condotte da Gena Esposito, e due incontri di musicoterapia, tenuti con l’Associazione Aulòs, dedicati agli over 65.

Tanto le visite guidate quanto gli incontri di musicoterapia sono totalmente gratuiti.

È consigliata la prenotazione chiamando lo 040362766 o scrivendo a casaviola@debanfield.it

Visited 83 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.