Tra umano e animale

imagazine claudio pizzin

Claudio Pizzin

24 Febbraio 2023
Reading Time: 4 minutes

A Barcellona scoccò la scintilla che indirizzò il suo percorso artistico. «L’uomo è un coinquilino distratto in un ambiente che condivide ogni giorno con una miriade di altri esseri viventi»

Condividi

Nato a Udine e diplomato a Gorizia. Dalla sua famiglia di vetrai ha imparato fin da piccolo a osservare e assimilare l’arte. Che, come racconta in questa intervista, riempie in maniera totalizzante le sue giornate.

Michele Nardon, come definirebbe la sua arte?

«Una continua ricerca, un lavoro che si interseca con ogni singolo momento della mia vita. Io sono quello che dipingo e dipingo quello che sono, dipingo quello che vedo e quello che immagino».

Nel 2016 è nato il suo progetto dei “tappeti”: in cosa consiste?

«È un progetto che nasce da un viaggio a Barcellona. In visita al museo Mirò, sono rimasto affascinato dai grandi arazzi realizzati dall’artista. Durante il viaggio di ritorno ho iniziato a elaborare e sviluppare il desiderio di realizzare io stesso degli arazzi, ma in fase progettuale bisogna scremare l’idea, plasmarla, rivisitarla e a volte stravolgerla per poterla adattare ai bisogni tecnici ed economici della realtà».

Un’elaborazione complessa.

«Di pari passo all’elaborazione tecnica dell’idea mi dedicavo allo sviluppo concettuale e semantico del soggetto da rappresentare. Viste le tematiche, già da me affrontate, sui rapporti di relazione, fusione e immedesimazione di uomo e animale, è nato spontaneamente un percorso basato sul concetto di mimetismo. Il recupero poi di tappeti ormai in disuso o addirittura provenienti dalla discarica rafforza il significato che cerco di trasmettere e rappresenta perfettamente le riflessioni che mi hanno motivato e sostenuto».

Come mai proprio il tappeto?

«Il tappeto è uno degli elementi identificativi del nostro abitare. Un oggetto che, con le sue decorazioni, rappresenta e scandisce distintamente le dinamiche sociali e culturali dell’abitare. Noi esseri umani stiamo occupando e cementificando sempre più terreno naturale, andando a togliere habitat alle specie animali selvatiche che lo abitano. Da questa riflessione, le domande: “Come possono le creature non umane adattarsi?” “Cosa devono cambiare per sopravvivere in un nuovo ambiente?” A queste domande mi sono dato molteplici risposte e il mimetismo è stato il concetto per me più intrigante su cui lavorare, l’elemento più divertente su cui riflettere e sviluppare».

Ambiente e animali sono due soggetti sempre presenti nelle sue opere: come mai?

«Perché sono cose che vivo nel quotidiano. Adoro soffermarmi a riflettere e immaginare quanti mondi diversi coesistono nello stesso ambiente e adoro mescolare questi mondi fino a rendere le figure da me raffigurate estranianti e aliene. Noi esseri umani siamo abituati a crederci padroni ed esclusivi fruitori del nostro ambiente, non ci rendiamo conto che siamo in realtà coinquilini distratti di una miriade di altri esseri viventi, che non conosciamo e non consideriamo, ma che in realtà interagiscono continuamente a nostra insaputa con noi e con il nostro vivere».

La sua formazione non è casuale, ma frutto di un percorso di studi preciso. Quando ha deciso che sarebbe diventato un artista?

«Provengo da una famiglia di vetrai e fin da piccolo ho imparato a osservare e assimilare l’arte. Diversi artisti venivano a lavorare, sperimentare e realizzare le loro idee in vetreria e questa è sicuramente stata la scintilla che ha dato origine a tutto. Non ho mai deciso di diventare un artista, ma ho semplicemente deciso di occuparmi della cosa che mi interessa di più, cioè l’arte».

Il 15 febbraio ha compiuto 40 anni: per un artista relativamente giovane come lei, cosa offre il Friuli Venezia Giulia?

«Ho scelto di tornare in Friuli perché amo questa terra, mi piace viverci e mi piace l’idea che i miei figli crescano in un ambiente ancora legato alle cose semplici. Dal punto di vista artistico il Friuli Venezia Giulia è una terra che ha moltissimo potenziale e spirito, ma dal punto di vista istituzionale è completamente disunito e sembra abbia paura di esporsi. Purtroppo non riesce a unirsi per valorizzarsi al di fuori dei suoi confini, anzi il più delle volte si ripiega su se stesso e si accontenta».

Pittura, illustrazione, incisione, street art: la sua capacità artistica è indubbiamente variegata. In quale tra questi contesti si esprime meglio?

«Non ho un contesto tecnico in cui mi identifico maggiormente o dove mi esprimo meglio, perché faccio solo quello che mi diverte fare e anche le tecniche che uso sono legate a questo mio modo di ragionare. Se dipingo una tela, se dipingo un muro o se incido una lastra, lo faccio perché in quel preciso momento è quello che consente di esprimermi meglio. Pittura, incisione, illustrazione, street art sono tutte sfaccettature dalla mia persona e sono ugualmente importanti».

Quali sono gli artisti di riferimento per lei?

«Negli anni ne ho avuti diversi, anche se quasi sempre discostanti dal mio immaginario. Tra questi ci sono senza dubbio Zigaina, Odilon Redon e Luigi Bertolini».

L’arte necessita sempre più di risorse per garantire agli artisti di sostenersi. A suo avviso cosa andrebbe fato per valorizzare al meglio questo settore, in particolare tra gli artisti emergenti?

«Basterebbe che le istruzioni iniziassero a credere seriamente nell’arte contemporanea, puntando sull’aggregazione e diventando il collante tra il pubblico e l’artista, agevolando e incentivando le esposizioni in luoghi consoni a questa attività».

Quali sono i suoi prossimi progetti artistici?

«Sono in ricerca, lavori nuovi con cambiamenti stilistici. Non so di preciso dove mi condurranno queste nuove e confuse idee. Sono all’inizio di un nuovo ciclo».

 

Visited 48 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.