Tra libri, arte e futuro

imagazine margherita reguitti

Margherita Reguitti

19 Novembre 2015
Reading Time: 4 minutes

Marco Menato

Condividi

La Biblioteca statale isontina di via Mameli 12 a Gorizia è una fra le più importanti istituzioni culturali cittadine, con una lunga storia e un patrimonio di volumi in lingue diverse: oltre 400 mila opere e opuscoli, tra i quali incunaboli, edizioni del Cinquecento, periodici storici e correnti, manoscritti e pergamene, accanto a una sezione dedicata a microfilm e cd rom.

Attualmente la Biblioteca privilegia l’acquisto di opere relative ai campi disciplinari della bibliografia, della grafica, delle arti minori, della storia dell’arte, dell’architettura, del diritto e della letteratura. Le prime raccolte librarie, nucleo primigenio dell’attuale struttura, risalgono al 1629 quando il palazzo di proprietà del barone Verda von Werdenberg fu concesso alla Compagnia di Gesù che vi installò il proprio collegio. Dal 1996 la Bsi, come è comunemente nota, è diretta dal professor Marco Menato, appassionato bibliofilo, collezionista, studioso e cultore di arte contemporanea.

Una passione quest’ultima che ha dato origine alla Galleria d’arte “Mario Di Iorio”, punto di riferimento per pittori e artisti del territorio ma anche internazionali; da Music a Bolaffio, da de Finetti a Spacal e Darko Bevilacqua. Uno spazio aperto non solo alla pittura ma anche alla fotografia, grafica, scultura e naturalmente alla presentazione di libri e organizzazione di dibattiti, in un humus di contaminazione di linguaggi artistici differenti.

Direttore Menato, la Bsi è inoltre editore e allo stesso tempo pubblica con case editrici anche straniere: quali i titoli più significativi?

«La Bsi edita dal 1923 la rivista “Studi goriziani” e altre due collane dedicate ai fondi della Biblioteca: si tratta comunque di una piccola attività, che non ha nulla di imprenditoriale e che può essere proseguita solo con l’aiuto di sponsorizzazioni pubbliche. Recentemente è stato pubblicato con un editore tedesco, specializzato nel campo della bibliografi a, il volume “La biblioteca del Collegium Goritiense Societatis Iesu nella Biblioteca statale isontina di Gorizia”, a cura di Giuliana De Simone, con una mia prefazione. È il catalogo del nostro fondo gesuitico, riguarda libri editi in prevalenza in area tedesca e dell’Europa centrale. Per questo si è scelto di rivolgersi a un editore internazionale per aprirsi a un pubblico molto più vasto».

Intensa risulta essere l’attività d’arte che si svolge nella galleria intitolata al pittore goriziano Mario Di Iorio. Quale è il fil rouge del programma espositivo?

«Soprattutto dare spazio ai molti e bravi artisti locali, ma con inserti provenienti da altre aree della regione e almeno in un caso, quello di Giancarlo Limoni, da Roma. Un pittore che non ha mai esposto oltre Venezia, dove è stato docente di pittura all’Accademia di Belle Arti».

Quali sono le condizioni per esporre nella galleria?

«L’unica condizione è un vero curriculum artistico e poi, visto che è una pratica che mi sono ritagliato, l’artista mi deve piacere».

Qual è il rapporto fra il mondo dei libri e quello dell’arte visiva?

«È un rapporto stretto, che purtroppo l’attuale burocrazia ha deciso di separare, ma anticamente musei – biblioteche – archivi erano una cosa unica».

Un collezionista d’arte è anche un bibliofilo?

«Non necessariamente, ma può diventarlo, magari limitandosi all’editoria artistica».

La crisi pesa su molte attività culturali. Realtà storiche hanno chiuso durante questo anno; per voi come è andata?

«Siamo riusciti a mantenere aperta la Biblioteca, a farla funzionare pur con budget molto ridotto e stando attenti a ogni spesa. Certo non si può continuare così e prima o poi bisognerà fare delle scelte e ragionare su cosa debba essere una Biblioteca, su che ruolo debba avere».

Quali sono i rapporti con le altre biblioteche della provincia e della regione?

«Rapporti di collaborazione, soprattutto nel campo del prestito interbibliotecario e della catalogazione, visto che le realtà più importanti fanno parte della medesima rete, cioè il Servizio bibliotecario nazionale. Anche in questo caso bisognerà ragionare sui compiti svolti da noi, Biblioteca Provinciale e Biblioteca Feigel, per non parlare di quello che potrà diventare, per Gorizia, la Biblioteca Bevk di Nova Gorica. Questo, anzi, sarà l’aspetto più interessante».

Chi sono i frequentatori della Bsi?

«Studenti universitari da una parte e dall’altra i pensionati che diventano lettori, pochi i ricercatori e ormai con il mutamento dell’insegnamento universitario, anche pochissimi gli studenti impegnati in ricerche bibliografi che lunghe e complesse».

Il libro verrà mai soppiantato da e-book e social?

«Non penso, ha una storia troppo lunga alle spalle, per arrendersi ai primi vagiti della nuova era elettronica. Comunque, se anche fosse soppiantato rimarrebbe sempre una parte di pubblico affezionata al vecchio mezzo e soprattutto rimane il fatto che bisogna custodire e valorizzare i libri già stampati e ancora conservati nelle biblioteche».

Quali i progetti per il 2016?

«Andare avanti con il progetto di restauro della Sala Petrarca, teatro storico in centro città realizzato prima della Grande Guerra dall’architetto Max Fabiani all’interno del Trgoski dom. Attualmente sono stati avviati i lavori edili per il recupero dell’edificio che dovrebbero essere ultimati per il primo lotto entro il 2016. Successivamente si potrà avviare un progetto per una biblioteca unica fra la slovena Feigel, già funzionante nello stesso palazzo, e noi almeno per quanto riguarda la pubblica lettura e la sezione per bambini e ragazzi».

Visited 18 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.