“Tornare alla normalità? Se andrà bene ci vorranno mesi”

imagazine livio nonis

Livio Nonis

20 Aprile 2020
Reading Time: 4 minutes

Intervista a Gian Luigi Tiberio

Condividi

Il prossimo 4 maggio dovrebbe ufficialmente iniziare in Italia la fase 2 della gestione dell’emergenza Covid-19. Ne abbiamo parlato assieme al vicepresidente dell’Ordine dei Medici di Udine, Gian Luigi Tiberio.

Dal mantenimento del distanziamento sociale e dell’uso di mascherine, alla necessità di dare libertà ad anziani e bambini: un ragionamento a 360 gradi che, tuttavia, non abbandona mai il realismo. “Da questa esperienza dobbiamo trarre insegnamento per evitare nuove pandemie in futuro”.

 

Da medico di base ha un contatto diretto con la popolazione e il territorio: com’è la situazione attuale per quanto concerne la diffusione del Coronavirus in FVG?

“Dopo alcuni giorni di “smarrimento” impiegati a cercare di capire cosa stesse succedendo, le persone si sono progressivamente adeguate alle disposizioni governative relativamente al distanziamento sociale e alla necessità di limitare al massimo gli spostamenti non necessari. Anche per ciò che riguarda le nuove modalità di approvvigionamento delle ricette tramite servizi telematici, c’è stata grande capacità di adattamento, in tempi decisamente rapidi. Per mezzo di tali misure, e della capacità di metterle in pratica da parte dei cittadini, abbiamo ottenuto degli ottimi risultati riguardo il contenimento della diffusione del contagio da Covid-19”.

Si parla ormai quotidianamente della fase 2, la convivenza con il virus. Come potrà avvenire secondo lei?

“La fase 2 dovrà avvenire in maniera progressiva, tenendo ben presente i rischi connessi a una ripresa dei contagi. Ci vorrà un accurato monitoraggio territoriale, un incremento del numero dei tamponi, l’uso di test ematici rapidi (ora in fase di validazione), continuando però a prestare sempre attenzione al distanziamento sociale, all’uso della mascherina e all’igiene delle mani”.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Quanto tempo ci vorrà per tornare alla normalità?

“Troppo difficile fare previsioni al punto in cui ci troviamo, troppe le variabili in gioco. Diciamo che se dovesse andare bene, ci vorranno alcuni mesi, anche se temo, che dovremo cambiare alcune nostre abitudini”.

Alcuni esperti affermano che solo con l’arrivo del vaccino potremo riprendere tutte le nostre abitudini: è realmente così?

“Credo che la disponibilità di un vaccino potrebbe decisamente cambiare le prospettive future, ma da questa esperienza dovremmo trarre degli importanti insegnamenti per ridurre al minimo i rischi di una nuova pandemia e anche per fare in modo di essere in grado di affrontare efficacemente situazioni simili in futuro”.

In questi giorni il mondo dello sport, il calcio in particolare, sta ragionando sulla ripartenza delle attività entro poche settimane. Da medico qual è la sua opinione in merito?

“Ritengo giusto che anche il mondo dello sport debba ripartire, ma senza fretta, con grande attenzione in primis alla salute delle persone e quindi solamente quando ci saranno le necessarie condizioni di sicurezza”.

Il distanziamento sociale sta colpendo in particolare gli anziani. La presidente della Commissione europea, Ursula Von der Leyen, ha ipotizzato che gli anziani debbano restare per più tempo in isolamento a tutela della loro salute. Sarebbe una scelta corretta o pericolosamente alienante?

“Non credo che l’isolamento degli anziani possa rappresentare una qualche soluzione del problema, la ritengo una scelta inadeguata e pericolosamente alienante. Non è opportuno marginalizzare le persone anziane, tuttavia, a tutela della loro salute, possiamo però chiedere che abbiano una maggiore cautela e attenzione negli spostamenti”.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

L’obbligo di stare a casa nonché la chiusura di scuole e aree verdi sta avendo inevitabili ripercussioni anche sulla vita di bambini e ragazzi. Come potranno mutare le cose, garantendo la sicurezza sanitaria?

“L’attività all’aria aperta non è affatto pericolosa se vengono osservate alcune semplici norme, che dovremo imparare a rispettare tutti e insegnare ai bambini. Siamo stati capaci di applicare con rigore il difficile lockdown, confido fermamente che sapremo svolgere attività all’aperto in tutta sicurezza”.

Il virologo Giulio Tarro ha affermato che il Coronavirus non è l’ebola e che esistono già due varianti (cinese e padana), rendendo impossibile che un vaccino le copra entrambe, come peraltro accade con i vaccini antinfluenzali che non coprono tutto. La vera soluzione – secondo Tarro – sarà la cura antivirale: in altre parole non si potrà evitare di contrarre il Coronavirus ma si potrà guarire. Lei cosa ne pensa?

“È uno scenario possibile ed è certamente più probabile trovare rapidamente una cura efficace che approntare un vaccino efficace. È però molto difficile fare previsioni, solamente il futuro potrà darci la risposta sulla cura più adeguata per una malattia che fino a quattro mesi fa era sconosciuta al genere umano”.

Visited 9 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.