Torna la Biennale del teatro antico del FVG

Reading Time: 4 minutes

Il Tiere Teatro Festival: otto palcoscenici, debutti nazionali e prime regionali. E lo stretto legame mondo teatrale e sport

Condividi

UDINE – Torna a Osoppo la Biennale internazionale di teatro antico Tiere Teatro Festival, il primo festival di teatro antico mai realizzato in Friuli Venezia Giulia e il primo ad avvicinare due mondi, quello del teatro e dello sport, tra cui da sempre esistono profonde affinità.

Il programma, gli ospiti e le anteprime nazionali e regionali che saranno presentate al festival sono stati presentati oggi, nel corso di una conferenza stampa tenutasi nella sede della Regione a Udine.

A portare in Friuli questa assoluta novità è Anà-Thema Teatro che ormai da anni ha abituato il suo pubblico a vivere il palcoscenico in modo inedito e innovativo. È così che dal 25 agosto al 1° settembre le lancette dell’orologio torneranno indietro ai tempi dell’antica Roma e dell’antica Grecia.

Otto giorni ricchi di spettacoli, molti in prima nazionale o internazionale, ospiti importanti, competizioni sportive, concerti, incontri, presentazioni e molto altro ancora.

L’inaugurazione come le Dionisiache, Mara Navarria accende il braciere

Il festival sarà inaugurato domenica 25 agosto da un grande evento sportivo, una maratonina non competitiva di 7 chilometri, proprio come si aprivano le Dionisiache nell’antica Grecia.

La corsa, organizzata dall’associazione Maratonina Udinese, partirà dal teatro della Corte di Osoppo con un percorso tutto intorno e fino al Forte. Qui, alle 19.30, ad accendere il braciere con la fiaccola portata durante la marcia sarà la spadista udinese, Mara Navarria, che al bronzo olimpico di Tokyo 2021 si è laureata campionessa del mondo di spada nel 2018, vice campionessa europea a Plovdiv nel 2023, ha vinto la Coppa del Mondo di specialità nel 2018 e quattro titoli nazionali.

Otto palcoscenici

Il cuore del festival sarà al Forte di Osoppo dove saranno allestiti complessivamente 8 palcoscenici, sia all’aperto, come il grande palco sul prato antistante le rovine, sia al chiuso, come il palco del teatro, che potrà accogliere tutti gli spettacoli in caso di maltempo.

All’aperto, dunque, si potrà assistere a spettacoli, incontri, conferenze, laboratori e molto altro ancora nel palco principale, quello sul pianoro, nel sito archeologico della chiesa di San Pietro e nell’ex polveriera.

A questi si aggiungono altri quattro palcoscenici al coperto (dove tutte le attività si sposteranno quindi in caso di maltempo): all’orto botanico, al teatro, nella corte interna e nel foyer che ospiterà workshop e conferenze.

Gli spettacoli e gli artisti

Dopo la cerimonia inaugurale con Navarria, il via vero e proprio del festival è affidato, domenica 25 agosto alle 21, al debutto nazionale del recital d’apertura “Parole e musiche dall’antica Grecia, che vedrà la presenza di Manuela Mandracchia, una delle interpreti più affermate del teatro italiano, compreso quello antico, e nota al grande pubblico del cinema in film diretti da Nanni Moretti, Cristina Comencini, Francesca Archibugi o Marco Bellocchio solo per citarne alcuni.

Al fianco della grande attrice Luca Ferri e Luca Marchioro con gli interventi musicali della soprano Elena Pontini e dell’arpista Emanuela Battigelli, gemonese di nascita a prima arpista nella storia della Biennale di Venezia dove l’arpa è stata presentata (alla 63a edizione) come strumento solista.

Lunedì 26 sarà riproposto a Osoppo “Passio Populi”, la via Crucis di Ciconicco di Fagagna, curata per la prima volta alla regia da Luca Ferri e capace ogni anno di richiamare migliaia di persone.

Altra anteprima nazionale per il riallestimento eseguito appositamente per Tiere Teatro Festival è “Mythos”, spettacolo di circo-teatro acrobatico portato in scena martedì 27 da Artemakìa per la regia di Milo Scotton.

Una delle grandi tragedie greche, “Sette contro Tebe” di Eschilo sarà in scena in prima regionale mercoledì 28. Nella suggestiva cornice del sito archeologico del Forte, per la regia di Auretta Sterrantino, saliranno sul palco Giulia Messina (Premio Hystrio alla vocazione 2023) e Carlotta Maria Messina per uno spettacolo realizzato in collaborazione con Teatro Greco di Siracusa.

Altra anteprima regionale, giovedì 29, per “Figli di Abramo” con l’attore, regista e drammaturgo Stefano Sabelli per la regia di Gianluca Lumiento.

Commedia antica è invece “La donna di Samo” di Menandro, in calendario venerdì 30, per la regia di Roberto Zorzut che porterà sul palco in anteprima regionale le antiche maschere atellane.

Danza protagonista poi nella penultima serata del festival, sabato 31 agosto, con “Fenicie”, tratto da La Fenicie di Euripide. Lo spettacolo debutterà in prima nazionale grazie alla produzione di Balletto Civile per l’ideazione, regia e coreografia di una sempre straordinaria Michela Lucenti.

Gran finale, domenica 1 settembre, con un doppio appuntamento: alle 12.30 il pranzo greco condito da danze tradizionali e, alle 18, lo spettacolo itinerante di Anà-Thema “Odissea” in cui il pubblico, diviso in gruppi, incontrerà man mano vicende e protagonisti della grande poema epico di Omero.

Gli appuntamenti quotidiani

L’inizio di ogni giornata dal 26 al 30 agosto, sarà segnato, alle 7 del mattino, dallo “Yoga del risveglio” e, alle 19 dalla meditazione antica al tramonto. Da mattina a sera, poi, si susseguiranno diversi appuntamenti come “Il Salotto di Ermes”, un incontro con i protagonisti della giornata intervistati dal giornalista e critico teatrale Mario Brandolin e dal direttore artistico del festival Luca Ferri.

Spazio anche al laboratorio di ceramica e pittura antica, a worshop teatrali sui rituali dell’antico Egitto o conferenze, come quella che il 28 anticiperà lo spettacolo “Sette contro Tebe” e affidata a Auretta Sterrantino, esperta di storia del teatro e messinscena tragica della Fondazione Inda nel Teatro greco di Siracusa.

Lo sport

Sport e teatro, in particolare nell’antica Roma o Grecia, erano esperienze vicine se non sovrapposte. Agli spettacoli proposti durante il festival, dunque, si alterneranno momenti sportivi particolarmente suggestivi.

Dopo la Ttf Run il giorno dell’apertura, lunedì 26 è in programma un’esibizione e una lezione aperta di lotta greco romana, martedì 27, invece, l’esibizione di rapaci e l’incontro sulla storia della falconeria a cura degli Acrobati del Sole. E se venerdì 30 al Forte arriveranno i rugbisti della Rugby Udine per una dimostrazione e lezione aperta, il giorno prima, 29 agosto, i palati saranno accontentati dallo show cooking di cucina greca tenuto dalla chef Niki Vourvopoulou.

Visited 45 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.