TFR per la crescita: occasione persa?

imagazine_icona

redazione

10 Novembre 2014
Reading Time: 5 minutes

Stipendi e casse aziendali

Condividi

Ci aveva già pensato Umberto Bossi nel 2011: dirottare il Trattamento di fine rapporto (TFR) nella busta paga. Allora come oggi si proponeva di mettere in busta paga, mese per mese o in unica soluzione annua, l’accantonamento mensile per la liquidazione: circa il 7 percento dello stipendio lordo.

Ora ci riprova il Governo Renzi: la quota del TFR “maturando” accantonata mensilmente dal datore di lavoro verrebbe erogata direttamente al lavoratore. La ratio è la stessa: portare questa liquidità in più alle famiglie e provare a stimolare i consumi. Ora come allora, con il varo della misura nell’ambito della Legge di Stabilità (allora Legge Finanziaria), si è sollevato un polverone che rischia di vanificare la possibilità di affrontare la questione con la necessaria professionalità e serietà.

Si tratta di circa 24 miliardi annui “contesi” da lavoratori, aziende, INPS e previdenza integrativa: 13 miliardi sono accantonamenti presso piccole imprese (con meno di 50 dipendenti), 5,7 miliardi nel Fondo di tesoreria INPS, 5,1 miliardi nei fondi pensione.

È evidente che qualsiasi modifica nella destinazione di tale flusso genera reazioni non sempre meditate dalle parti in campo.

Il TFR è infatti una risorsa importante per l’autofinanziamento delle imprese e per alcune esigenze fondamentali delle famiglie (dall’abitazione alle cure mediche). È poi risorsa essenziale per l’alimentazione della previdenza integrativa, per migliorare l’adeguatezza del trattamento pensionistico. La quota non utilizzata a tal fine dai lavoratori delle aziende con più di 50 dipendenti confluisce nel Fondo di Tesoreria dell’INPS, utilizzato per calmierare i deficit del fabbisogno statale di cassa.

Il dibattito si è concentrato prevalentemente:

– sul problema del maggior prelievo fi scale sulle quote di TFR trasformate in stipendio (aliquota marginale) rispetto alla tassazione separata che viene operata al temine della vita lavorativa;

– sulle misure compensative della perdita di liquidità per le imprese;

– sulla congruità del Fondo Garanzia costituito presso l’INPS e sulle garanzie ad hoc fornite dallo Stato alle Banche;

– sulla sperequazione che si realizzerebbe nei confronti dei dipendenti pubblici (esclusi dalla nuova misura, ma peraltro già esclusi dalla normativa attuale);

– sulla “disintermediazione” che si genererebbe rispetto a flussi che non alimenterebbero la previdenza integrativa, sottovalutando gli impatti che si produrrebbero a livello macro economico.

Quali le conseguenze del venir meno di una preziosa “ruota di scorta” che, in tempi di gravi difficoltà sociali e in un Paese ancora in attesa di un Jobs Act con un organico sistema di ammortizzatori sociali, svolge un ruolo importante? Il flusso di risorse verrebbe effettivamente destinato a incrementare i consumi? In che misura? Quanto di questo flusso continuerebbe ad alimentare il risparmio precauzionale che le famiglie italiane hanno privilegiato in questi anni di crisi? Questo flusso avrebbe una destinazione analoga agli 80 euro? Quale regime di tassazione potrebbe risultare non penalizzante per il lavoratore e neutrale o incentivante per lo sviluppo del secondo pilastro previdenziale? Come assicurare una gestione efficiente del risparmio accantonato dal lavoratore nel TFR, difficilmente realizzabile da una Piccola Media Impresa (PMI) che è tutto fuorché un gestore finanziario professionale?

Non si tratta di negare l’opportunità di revisione dei meccanismi di accantonamento del TFR per una sua più efficace allocazione, già in parte avvenuta attraverso il canale dei fondi pensione, ma di trovare risposte convincenti e rassicuranti in merito agli impatti sugli equilibri sistemici dalla manovra, nell’ottica di contribuire a ricreare le condizioni per l’uscita da una fase recessiva che dura da quattro anni.

Come far ripartire un ciclo di sviluppo e di investimenti nelle e da parte delle PMI, mobilizzando e canalizzando i flussi di TFR anche a questo fine? L’Assofondipensione, stando alle dichiarazioni del suo Presidente, e anche alcune parti sociali (la CGIL), sembrano aver raccolto la sfida. La vera sfida per la previdenza integrativa consiste infatti nel passare dalla prudenza al sostegno della crescita del Paese. La gestione “prudente” dei fondi pensione negoziali ha comportato che l’allocazione del risparmio previdenziale (TFR in prevalenza) sia finita per quasi due terzi in un impiego estero, mentre il rimanente è stato impiegato in titoli dello Stato italiano.

Se da un lato tale prudenza è stata premiata perché ha permesso di non mettere a rischio le future rendite pensionistiche (anche se con rendimenti di poco superiori all’inflazione), il cosiddetto bias (pregiudizio) domestico ha comportato una  disallocazione di parte del risparmio: dai territori nazionali in cui si forma all’estero, magari in aziende concorrenti delle nostre, sicuramente non aiutando la ripresa occupazionale.

Da qui l’idea di costituire un “fondo di fondi” con cui finanziare, in parte, gli investimenti di medio e lungo periodo che servono al rilancio del Paese. Già nel 2010, in uno studio di fattibilità per la costituzione di un Fondo Pensione Regionale (FPR) per il Friuli Venezia Giulia, si avanzò una proposta per favorire la partecipazione alla previdenza integrativa da parte dei lavoratori delle piccole imprese.

Queste ultime avrebbero mantenuto il TFR in azienda, senza alcun deflusso di liquidità, in quanto il sistema bancario si poteva sostituire all’impresa nel versamento del TFR maturando al Fondo Pensione Regionale. Le banche, divenendo creditrici per tali somme nei confronti dell’impresa che trattiene il TFR, subentrerebbero anche nella garanzia di liquidazione del TFR offerta dall’INPS.

L’impresa liquiderà alla banca il relativo montante al momento della cessazione del rapporto di lavoro col dipendente, che resterà invece creditore verso il FPR per l’ammontare della rendita o del montante previdenziale integrativo. Il FPR avrebbe in tal modo potuto conseguire masse critiche di raccolta da poter investire in parte anche nelle PMI, direttamente o attraverso un Fondo di Fondi costituito ad hoc con altri Fondi Pensione territoriali e nazionali.

In una prospettiva nazionale, per un periodo di tempo limitato e utilizzando il meccanismo della cessione del credito da parte del lavoratore, varrebbe la pena di esplorare la possibilità di mettere sì in busta paga il 100% del TFR maturando (consumi), conferendo al contempo ai Fondi Pensione una parte (10-20% ad esempio) del TFR maturato, quello accumulato nei precedenti anni di lavoro. A livello nazionale lo stock di TFR maturato è pari a circa 200 miliardi di euro.

La proposta di Assofondipensione giunge tardiva, ma forse non è ancora un’occasione perduta: far evolvere questi Fondi in investitori di lungo periodo nell’economia reale, investitori di cui il nostro Paese ha urgente bisogno per tornare a crescere.

Visited 14 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.