Staranzano, nuova scuola primaria grazie al PNRR

imagazine livio nonis

Livio Nonis

10 Maggio 2022
Reading Time: 4 minutes

Ottenuto il finanziamento

Condividi

Il progetto di fattibilità per oltre 4.753.243,00 euro è stato presentato a valere sui fondi PNRR (Piano Nazionale Ripresa e Resilienza finanziato dallUnione Europea – Next Generation EU) con avviso del 2 dicembre 2021 a valere sui capitoli destinati all’edilizia scolastica Missione 2 – Rivoluzione verde e transizione ecologica, Componente 3 Efficienza Energetica e riqualificazione degli edifici per investimenti volti a costruire nuove scuole mediante sostituzione di edifici.

È rientrato nella graduatoria degli interventi finanziabili pubblicata il 5 maggio 2022.

“Il progetto per la nuova scuola primaria a Staranzano in piazzale Unicef prevede la sua demolizione e ricostruzione nel medesimo sito spiega Manuela Tomadin, assessore ai Lavori Pubblici con l’obiettivo del contenimento del consumo del suolo e il rispetto dei criteri di sostenibilità ispirandosi ai principi della “scuola del futuro” elaborati nel 2014 dall’architetto Renzo Piano e recepiti dal MIUR nel programma “Una Scuola Innovativa”.

“L’attuale edificio scolastico, risultato di successive edificazioni a partire dal 1950, si presenta oggi non più adeguato alle funzioni spaziali delle attività previste, fortemente energivoro e con diverse problematiche di resistenza sismica, problematiche che dopo attenta analisi tecnico-economica hanno condotto l’amministrazione alla decisione di procedere alla sua demolizione e ricostruzione”, aggiunge il sindaco Riccardo Marchesan.

Il progetto di fattibilità, interamente redatto dall’ufficio tecnico comunale, prevede un nuovo edificio “Nearly Zero Energy Building”, ovvero a elevata efficienza energetica, con soluzioni tecniche innovative e una maggior flessibilità nella fruizione da parte della popolazione scolastica, nel rispetto delle Direttive Europee EPBD (Energy Performance Building Directions) per la realizzazione degli edifici ad energia quasi zero, parametro obbligatorio in Italia per tutti i nuovi edifici a partire da gennaio 2021.

Il nuovo edificio scolastico NZEB verrà realizzato secondo i principi della progettazione sostenibile e bioclimatica, integrato nel contesto, correttamente orientato, in grado di sfruttare al meglio le risorse naturali come il sole e il vento, ben isolato, alimentato ad energia rinnovabile e dotato di impianti tecnologicamente avanzati.

Il calore dovrà essere captato il più possibile in inverno e fermato in estate, e pertanto è importante garantire un buon livello di ventilazione naturale e di raffrescamento passivo e fare in modo che le dispersioni siano minime.

L’obbiettivo per l’amministrazione, non riguarda però solo il raggiungimento dei parametri normativi richiesti, – specifica l’assessore Tomadin – quanto piuttosto la ridefinizione di un polo scolastico quale vero e proprio centro educativo, culturale e sociale, inteso come “cellula aperta”, per l’intera comunità, dove i più piccoli possono condividere con i più grandi spazi ed esperienze in comune, ben oltre l’orario scolastico. Per tale motivo la nuova scuola insisterà su un lotto più ampio di quello esistente poiché verrà inclusa anche un’area verde limitrofa. Ciò potrà favorire l’attività didattica all’aperto e anche l’uso dell’edificio come polo culturale, integrato nel tessuto urbano, garantendo al contempo la completa divisione dei percorsi pubblici e scolastici”.

L’impianto distributivo è stato studiato per contenere i costi di costruzione e gestione, nonché per ottenere una organizzazione spaziale modulare e flessibile, dimensionata per gli attuali 400 alunni, di cui il 30% proveniente da comuni contermini. Osservando le proiezioni demografiche per i prossimi anni una eventuale contrazione futura del numero degli alunni potrà così venire facilmente assorbita con la possibilità di usare gli spazi in esubero per usi civici in modalità autonoma rispetto alle aree occupate dalla scuola.

Il progetto prevede un complesso scolastico a sviluppo lineare per i servizi e la distribuzione, disposto ortogonalmente a Piazzale Unicef con i corpi aula a gruppi di quattro e disposti su due piani collegati trasversalmente alla spina servizi, con un tetto parzialmente terrazzato per ospitare ulteriori attività didattiche all’aperto.

Al piano terra sono stati situati sia spazi a uso scolastico sia spazi utilizzabili come centro civico: una piccola palestra, una sala biblioteca, una sala mensa, una reception a doppio uso, una sala musica/concerti, aule laboratorio flessibili e idonee anche per funzioni civiche. Tutti questi spazi presentano ampie aperture verso l’esterno mantenendo così il dialogo natura/costruito e favorendo l’uso degli spazi ad attività anche estive. Al primo piano si accederà da due blocchi scala compartimentati che assolveranno non solo ad una funzione di sicurezza ma anche ad una funzione di separazione degli spazi pubblici da quelli scolastici. Nel primo piano troveranno collocazione solo spazi didattici e servizi.

Gli accessi saranno duplici per poter utilizzare gli spazi al piano terra in maniera distinta da quelli al primo piano in modo tale da poter garantire la flessibilità nell’uso degli spazi e consentire anche la separazione della parte scolastica vera e propria da quella ad uso pubblico come Centro Civico al di fuori degli orari delle lezioni. Anche nel progetto impiantistico ogni corpo ed ogni aula è regolabile e sezionabile in maniera indipendente.

“I tempi per la progettazione e la realizzazione dell’opera sono molto stretti – ricorda il sindaco – da qui sino al 2026, termine entro il quale l’opera dovrà venire ultimata e collaudata. Abbiamo dunque davanti una grande opportunità e una importante sfida tecnica, finanziaria ed organizzativa che coinvolgerà inevitabilmente tutti i settori dell’amministrazione, al fine di gestire al meglio questo iter complesso. Sarà anche una eredità importante che consegneremo al prossimo mandato amministrativo che avrà il compito di ultimarla”.

 

Visited 192 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.