Si può fermare il progresso?

imagazine_icona

redazione

10 Luglio 2015
Reading Time: 6 minutes

Tecnologie dirompenti

Condividi

Architetti contro startup, tassisti contro Uber. Sono soltanto i prodromi di ciò che le nuove tecnologie, digitali e non, ci riserveranno nel prossimo futuro.

Un intero Ordine professionale, quello degli Architetti, ha presentato un’interrogazione parlamentare contro una startup italiana neonata (www.cocontest.com), mosso dalla paura che un servizio online di progettazione di interni sia potenzialmente dirompente per la categoria. Il successo delle piattaforme online – nel campo della progettazione ne esistono diverse altre – è legato naturalmente anche alle opportunità in più offerte ai clienti. Infatti queste piattaforme, oltre al servizio di progettazione, offrono la possibilità di leggere recensioni sui designer che hanno realizzato progetti o lavori, e di apprendere i feedback e le valutazioni dei clienti che hanno utilizzato il servizio.

Servizi online che sono già forniti anche in vari settori tra cui la pubblicità, il design di prodotto e lo sviluppo di app (sia nel mondo degli hotel e dei viaggi, che in quello del design industriale). In Europa circa l’80% dei consumatori su Internet compra solo dopo aver letto delle opinioni online sul prodotto.

E in Italia? Anche da noi il comportamento d’acquisto sta cambiando e la propensione verso l’utilizzo di canali digitali sta crescendo. Perché online gli utenti ricevono un servizio più completo, possono informarsi meglio e preventivamente e non si dirigono più alle porte degli studi di architettura o delle agenzie viaggio (solo per fare due esempi) a chiedere preventivi. Prima cercano sul web e poi, nel caso, comprano. Ecco perché credo che intere categorie, e non solo i professionisti del design e gli architetti, debbano prepararsi ad andare online per essere presenti su internet. Nel caso del design il numero delle piattaforme che offrono servizi secondo la logica del crowdsourcing (strategia operativa con la quale un’impresa si affida esternamente per la produzione di un nuovo prodotto o servizio, senza l’applicazione del tipico controllo gerarchico delle azienda organizzate, ndr) è in continuo aumento, con proposte e modalità di servizio diverse ma sempre con l’idea di fondo di agevolare e disintermediare online l’incontro tra clienti e progettisti. I por tali online che operano attraverso gli strumenti del crowdsourcing sono destinati a diffondersi sempre di più. Un’interrogazione parlamentare non fermerà l’onda lunga dell’innovazione digitale: è solo questione di tempo.

Nella vicenda Uber, servizio che permette di prenotare un’auto con conducente via smartphone, attraverso un’applicazione che consente a chiunque di utilizzare la propria auto per dare passaggi in città, si è già passati ai fatti. Il Tribunale di Milano ha ordinato il blocco di UberPop su tutto il territorio nazionale con inibizione dalla prestazione del servizio, accogliendo il ricorso presentato dalle associazioni di categoria dei tassisti per “concorrenza sleale“ al servizio di radiotaxi. Sotto il profilo della legittimità del servizio c’è da dire che la legislazione attuale, la normativa che regola il trasporto pubblico non di linea e il Codice della Strada lasciano ben poche possibilità di svolgere un servizio come UberPop, essenzialmente per l’assenza di un sistema di licenze o autorizzazioni comunali.

Ma i taxi hanno avuto la meglio? È la vittoria della guerra o solo di una battaglia?

Una cosa è certa: le battaglie cui assisteremo in questi e altri ambiti rievocano le forme di luddismo della prima rivoluzione industriale e, come tali, inevitabilmente destinate a soccombere, prima o poi, sotto il peso delle nuove tecnologie. All’epoca nacque in tutta Europa un movimento che prese il nome dal suo leader, Ned Ludd, (da cui “luddismo”), che guidava la protesta degli operai tessili della Slesia, ai quali le primitive “automazioni” della prima Rivoluzione Industriale avevano portato via il lavoro.

Ciò che vale la pena chiedersi è però se queste prime scaramucce siano solo delle anticipazioni di conflittualità allargate che mettono in gioco il rapporto tra consumatori (in termini di vantaggi derivanti dalla concorrenza perpetrata dai servizi alternativi ai taxi) e lavoratori e categorie professionali (in termini di disintermediazione da parte dei nuovi servizi e quindi di disoccupazione indotta).

Consumatori e lavoratori che peraltro spesso coincidono nelle stesse persone. L’impatto delle nuove tecnologie, e più generale i casi commentati, sono solo la punta dell’iceberg. Per esempio Jeffrey Sachs, dalla Columbia University, avverte che le “macchine intelligenti” in una generazione o due potrebbero distruggere milioni di posti di lavoro in tutto il mondo.

Altri studiosi, analizzando gli impatti della automazione dei posti di lavoro tramite computer in settecento professioni negli Stati Uniti, hanno de terminato che è a rischio il 47% dei lavori entro uno o due decenni. Altri hanno fatto lo stesso calcolo per alcuni Paesi europei e sono arrivati a prevedere una percentuale di posti di lavoro a rischio, entro dieci anni, del 42%.

Uno dei settori più immediatamente minacciato è quello automobilistico. Le “auto senza pilota” potranno conquistare l’intero mercato: nessuno le comprerà più, si affitteranno. L’industria automobilistica rischia così di subire trasformazioni radicali e con essa tutti i suoi “satelliti”, dai controllori dei parcheggi alle assicurazioni auto.

Anche il mondo delle Assicurazioni e delle Banche, sebbene protetto da regolamentazioni, viene investito dalla marea montante dell’innovazione. Negli ultimi cinque anni gli investimenti in startup nel mondo assicurativo sono nell’ordine dei 2,5 miliardi di dollari e nel solo 2014 il numero di investimenti in startup è aumentato di 10 volte. La digitalizzazione dei servizi nel settore finanziario, si parla di Fintech, crea minacce di disintermediazione anche per le banche non solo nei sistemi di pagamento, nel trade finance e nella gestione del risparmio, ma anche in relazione alla digitalizzazione di importanti processi interni, replicabili a basso costo da parte di soggetti agili e flessibili. Le iniziative sono per ora disparate e frammentate: la minaccia potrà venire dall’emergere di integratori/consolidatori di piattaforme, una sorta di Amazon Bank, che potrebbe cambiare significativamente il modello di business della banche tradizionali.

Sono solo alcune delle nuove realtà che si affacciano, figlie di un fenomeno già in corso sotto i nostri  occhi, anche se i più continuano a concepirlo in termini e tempi da fantascienza. Certamente le disruptive innovations (come vengono definite queste nuove innovazioni) sono quelle che stanno modificando i nostri stili di vita, con un impatto professionale e sociale non indifferente. Ora emergono macchine sempre nuove, sempre più “intelligenti”, più potenti, efficaci e soprattutto sempre meno care. In altre parole, la concorrenza delle nuove macchine è già in corso. Non si può trascurare infatti l’impatto che le innovazioni dirompenti hanno sul mercato del lavoro. Le nuove tecnologie portano nuovi metodi di produzione e quindi una automazione che potrà scalzare anche la manodopera specializzata. Questa però è a nostro avviso una visione troppo facile da adottare e troppo conservatrice.

In merito a queste traiettorie future ci sia concesso il beneficio del dubbio, gli scenari catastrofi ci non sembrano cosi ineluttabili: la cosiddetta “disoccupazione tecnologica” può avere un impatto non così generalizzato, ma confinato ad alcuni settori e in ogni caso potrebbe rappresentare un processo di trasformazione transitorio, come già avvenuto in diversi momenti nei 200 anni di evoluzione industriale e socioeconomica.

Tante attività e operazioni che per noi umani sono facili da eseguire nel mondo reale non sono semplici per un computer o un robot. Per un’intelligenza artificiale i problemi difficili sono facili e viceversa. È il cosiddetto paradosso di Moravec, un esperto del settore: i computer hanno superato l’uomo nel gioco degli scacchi, ma parlando di percezione e mobilità è difficile dargli le capacità di un neonato. E allora quali saranno le categorie più colpite dalla nuova era delle macchine? Gli analisti dei mercati finanziari, gli ingegneri del calcolo strutturale, i tecnici di laboratorio oppure i manutentori, gli infermieri, i musicisti?

Molti preconizzano l’avvento di una rivoluzione industriale che condurrà a un’economia del post-lavoro. Ma in molti campi le persone hanno capacità che non saranno sostituite e altre che non lo saranno ancora per qualche decennio. Per il momento il modo migliore per affrontare queste sfide è far crescere l’economia e con essa le prospettive del lavoro. E nel frattempo progettare politiche e misure che ci possano traghettare verso nuovi equilibri sociali ed economici nel modo meno traumatico possibile.

Visited 11 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.