Se vuoi sognare, svegliati

imagazine margherita reguitti

Margherita Reguitti

22 Gennaio 2016
Reading Time: 4 minutes

Giovanni Fraziano

Condividi

È di queste settimane l’uscita, per le edizioni EUT di Trieste, del volume “Le regole del gioco”, scenari architettonici e infrastrutturali per l’aeroporto FVG, che ripercorre le tappe dello studio, durato due anni, che ha condotto alla definizione delle linee guida per la progettazione del Polo Intermodale dell’Aeroporto di Ronchi dei Legionari, unico scalo per traffico merci e passeggeri della regione.

Lo studio, realizzato grazie a una convenzione stabilita tra aeroporto e Università degli Studi di Trieste, Dipartimento di Ingegneria e Architettura, da un gruppo di ricerca diretto dall’architetto professor Giovanni Fraziano e composto dagli architetti Thomas Bisiani, Luigi Di Dato, Claudio Meninno, Adriano Venudo e Marko Verri, con il contributo di Stefano Simionato e Beppe Rocco, ha ottenuto significativi riscontri a livello nazionale e internazionale e cadenzato per gradi successivi il ridisegno dell’aeroporto (guarda il video), prevedendo la realizzazione di una stazione ferroviaria collegata da una passerella all’area arrivi e partenze per un tempo di percorrenza a piedi di 8 minuti, di una stazione di autobus, della creazione di oltre mille parcheggi a raso e 500 posti in una struttura multipiano, aree servizi e spazi commerciali.

Nota da tempo l’importanza strategica e la centralità dell’aeroporto e della sua necessaria riqualificazione attraverso un nuovo sistema intermodale in grado di rappresentare la base di nuove politiche regionali inerenti trasporti e sistemi infrastrutturali, diventa molto interessante ripercorrere i tratti metodologici e concettuali di un’esperienza che si distingue per la chiarezza di intenti e soluzioni non disgiunte da un’attenzione agli aspetti economici e ambientali, tale da farne un modello per caratteri di generalizzabilità e capacità di interlocuzione tra diverse competenze e diverse istituzioni. Per farlo ci siamo rivolti  direttamente al professor Giovanni Fraziano.

Da dove avete iniziato per individuare le linee portanti di questo progetto e quali sono stati i riferimenti?

«Si è iniziato da un’analisi attenta dello stato di fatto a livello ambientale, territoriale e infrastrutturale. Da una valutazione delle azioni pregresse, in particolare l’ultimo studio di fattibilità elaborato dopo una lunga serie di ipotesi susseguitesi negli ultimi venti anni. A cui si aggiunge una profonda presa d’atto dei vincoli, numerosi, che investono l’area: vincoli urbanistici, paesaggistici, idrogeologici e delle aero superfici per citarne alcuni. Quanto ai riferimenti, si è badato innanzitutto alla scala, alla congruità dimensionale, dunque alla costruzione di una casistica appropriata, tale da consentire confronti in termini di costi, azioni e risposte oggettivamente efficaci a un tema complesso come quello dell’intermodalità, in un contesto che non può che essere internazionale».

Quanto tempo per arrivare all’elaborato e quali sono state le difficoltà maggiori e quali invece i punti di forza?

«Complessivamente il lavoro è durato due anni e si è sviluppato per fasi successive – 15 in tutto – con un impegno notevolissimo nella fase di analisi e definizione delle linee guida, più graduale per quanto attiene i momenti di verifica, integrazione e successivamente di elaborazione degli scenari relativi alle modalità e possibilità di sviluppo delle aree adiacenti il polo».

Quante sono le soluzioni progettuali presentate, cosa condividono e in che cosa si differenziano?

«Si sono inizialmente messe a confronto sette diverse ipotesi, volutamente un campo di possibilità ampio per valutare al meglio le dinamiche territoriali interessate dal polo e i flussi da cui è investito in relazione alle reti di affluenza. In seguito ne sono state formalizzate due, basate su una diversa circolazione interna, il cui confronto attraverso un’attenta comparazione dei costi e benefici ha poi condotto a un’opzione definitiva e dunque alla definizione di un programma delle opere rispondente agli indirizzi programmatici, orientati come noto a una previsione di sviluppo dell’aeroporto FVG in termini di crescita dei flussi, di estensione del bacino di utenza e alla conferma dello stesso nel ruolo di infrastruttura strategica in ambito regionale. La definizione delle linee guida non è avvenuta per tentativi o successive approssimazioni, ma seguendo una prassi “scientifica” in grado di portare a sintesi il complesso sistema di variabili che caratterizzano progettualità di questo tipo».

Quali le peculiarità del futuro polo intermodale?

«Il progetto del polo intermodale di Ronchi dei Legionari è stato scelto tra i finalisti per il Global Air Rail Award a Oslo nel 2014 e Toronto nel 2015. Selezionato da una giuria internazionale composta da qualificati esperti del settore, è risultato finalista per due delle nove categorie presenti alla manifestazione: Concept of the Year e Project of the Year, classificandosi nella graduatoria finale al secondo posto. Il Global Air Rail Award premia la concezione e la realizzazione delle migliori opere intermodali-aeroportuali del mondo, le peculiarità mi sembra possano essere ben definite attraverso le parole della giuria che ha espresso apprezzamento per la visione a medio e lungo termine dell’intero progetto, grazie alla quale “si potranno raggiungere risultati positivi sia di carattere logistico che ambientale. Approfondendo la visione strategica dell’intervento ne ha sottolineato i caratteri paesaggistici e la definizione degli scenari evolutivi, che offrendo un ampio spettro di possibilità di utilizzo dei comparti adiacenti, potranno adattarsi alle diverse future condizioni economiche”».

Rispetto agli altri aeroporti delle stesse dimensioni da un punto di vista logistico e di servizi, quali saranno i punti di forza per attrarre passeggeri?

«Il collegamento diretto alla ferrovia rappresenta un salto di qualità notevolissimo, l’integrazione con gli altri mezzi di trasporto, la varietà e aumentata disponibilità di parcheggi muteranno radicalmente l’accessibilità della struttura e lo stato attuale. Se a ciò saprà aggiungersi un ammodernamento adeguato della stazione passeggeri e delle strutture esistenti, i punti di forza a supporto di una rinnovata attrattiva diventano molti. A tutto favore di un ruolo non più marginale dell’aeroporto».

Quanto tempo ci vorrà prima dell’inizio dei lavori?

«Il primo lotto dovrebbe prendere avvio entro il prossimo mese maggio, dopo l’avvio dei lavori di adeguamento della SS14».

Un grande progetto in tempo di crisi globale, un sogno che diventa realtà?

«Rispondo con una battuta non mia: “Se vuoi sognare svegliati!”».

Il titolo del volume “Le regole del gioco” cosa suggerisce?

«L’importanza delle convenzioni e della loro conoscenza. Senza queste non c’è proiezione, non c’è dunque progetto».

Visited 18 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.