Scodovacca in festa per la Madonna del Rosario

imagazine livio nonis

Livio Nonis

8 Ottobre 2023
Reading Time: 2 minutes

Numerosi fedeli alla processione per le vie del paese assieme alla statua realizzata da Francesco Ellero

Condividi

CERVIGNANO DEL FRIULI – A Scodovacca si è ricordata la Madonna del Rosario.

Nella chiesa dedicata a San Marco è stata celebrata la messa presieduta da don Modeste Muragijimana, concelebranti il parroco don Sinuhe Marotta e don Gioacchino Raugna, con l’accompagnamento del coro parrocchiale diretto da Elisa Biancotto alla chitarra.

Ancora oggi la popolazione di Scodovacca è particolarmente devota alla Madonna del Rosario, infatti, da tempo immemorabile, la statua della Vergine viene portata in processione lungo le vie del paese durante la prima domenica di ottobre.

Si deve precisare che inizialmente veniva rispettata la ricorrenza tradizionale, ma poiché altri paesi limitrofi celebravano tale festività nella stessa data, durante la prima metà del Novecento la celebrazione e la relativa festa venne spostata nella seconda domenica di ottobre, per evitare sovrapposizioni.

La statua della Madonna durante l’anno è posta sull’altare del Rosario, attribuibile alla seconda metà del Settecento. La mensa è riccamente decorata da intarsi marmorei policromi, che formano motivi geometrici e floreali, e da essa si innalzano due colonne di marmo nero con capitelli compositi, che reggono un frontone spezzato culminante con un coronamento di angeli. Al centro la nicchia con la statua lignea della Madonna del Rosario, che tiene sul palmo un fiero Gesù Bambino in posizione eretta.

Questa statua fu realizzata dallo scultore Francesco Ellero di Latisana nel 1937. La festa della Madonna del Rosario è stata istituita da papa Gregorio nel 1573 per ricordare la vittoria riportata a Lepanto il 7 ottobre 1571 dalla flotta cristiana capitanata da Andrea Doria contro quella turca. Il successo della battaglia infatti si attribuì all’intervento della Madonna, invocata attraverso la preghiera del Rosario. Tale festività venne stabilita da papa Gregorio per la prima domenica di ottobre.

 

Visited 50 times, 1 visit(s) today
Condividi