Ronchi, aspiranti giornalisti in memoria di Cristina Visintini

imagazine_icona

redazione

13 Gennaio 2023
Reading Time: 4 minutes

Bando aperto anche a pubblicisti e studenti delle scuole di giornalismo: tre le categorie in gara

Condividi

RONCHI DEI LEGIONARI – Presentata questa mattina, nella sala del Consiglio del Palazzo Municipale di Ronchi dei Legionari, la seconda edizione del Premio Leali Young in memoria di Cristina Visintini, il concorso che l’associazione culturale Leali delle Notizie ha istituito per ricordare Cristina Visintini, giornalista e vicepresidente dell’associazione, scomparsa nell’agosto 2021.

«Cristina, oltre ad essere stata un’amica sincera ed il motore trainante dell’associazione, era anche una giornalista con uno sguardo attento sui giovani, una donna impegnata che ha lavorato battendosi contro il precariato dei giornalisti freelance e lottando per la difesa dei diritti dei giovani giornalisti o aspiranti tali», ha affermato il presidente di Leali delle Notizie, Luca Perrino.

«La Regione – ha dichiarato il consigliere regionale e presidente della Commissione Cultura della Regione Friuli Venezia Giulia, Diego Bernardis sarà sempre al fianco dell’associazione Leali delle Notizie, riconoscendone il valore assunto in questi e che si è tradotto anche con la vincita del bando triennale di divulgazione della cultura. Penso di interpretare anche il pensiero del Consigliere Regionale Giuseppe Nicoli, presente oggi qui insieme a me, affermando che l’associazione ha saputo distinguersi de ha saputo rinnovarsi, crescendo e spiccando tra le numerose realtà culturali regionali. Con questo concorso vuole far crescere non solo il settore giornalistico a livello locale e nazionale, ma incentivare la professione coinvolgendo i giovani».

«L’associazione Leali delle Notizie, attraverso il Festival del Giornalismo e le numerose attività messe in cantiere durante l’anno, ha creato sinergie sempre più importanti – ha ricordato il sindaco di Ronchi dei Legionari, Mauro Benvenutoe attraverso il reperimento dei fondi, ha saputo camminare in modo saldo, con la propria tenacia e voglia di vedere sempre al futuro. Questo Premio è molto importante perché innanzitutto è dedicato a Cristina Visintini, che si è sempre spesa per la comunità e per l’associazionismo e ha sempre avuto il coraggio di dire la sua e di battersi sulla precarietà e sulle difficoltà per i giovani nell’iniziare la carriera giornalistica. Questo Premio quindi dà l’opportunità di entrare in un mondo non facile e di grande responsabilità e quindi è molto importante dare il giusto rilievo al ruolo che il giornalista assume, soprattutto in un mondo dove siamo attorniati da fake news. Inoltre, è stato centrato il tema dei diritti umani, un tema sempre molto attuale e su cui c’è ancora molto da lavorare. Ricordo, infine, che l’amministrazione comunale è stata, è e sarà sempre vicino all’associazione Leali delle Notizie perché parla di cultura e perché porta il nome della Città di Ronchi dei Legionari fuori dal territorio locale, attraversando i confini regionali, nazionali ed internazionali e di questo ne siamo molto onorati e orgogliosi di avere una realtà culturale del genere sul nostro territorio».

«Sono grato e onoratoha sottolineato  il giornalista Roberto Covaz, componente del Comitato Scientifico del Premio Leali Young per avermi coinvolto anche quest’anno nel Comitato Scientifico di un Premio importante, perché ci sono davvero molto problemi nel mondo del giornalismo e del precariato non solo per i giovani ma anche per i vecchi giornalisti ed è sempre importante affermare e continuare a promuovere la libertà di stampa e di espressione, come l’Associazione Leali delle Notizie ha sempre fatto e continua a fare con le sue numerose attività».

È toccato poi alla vicepresidente di Leali delle Notizie, Giulia Micheluzzi, il compito di entrare nel dettaglio del Premio Leali Young, spiegando che il premio è riservato ai giovani aspiranti giornalisti fra i 18 e i 30 anni residenti in tutto il territorio nazionale e non iscritti all’albo dei giornalisti professionisti, ed è stato ideato con l’obiettivo di incentivare e promuovere l’inserimento dei giovani nella professione giornalistica.

Il bando di concorso si aprirà il 16 gennaio e tutti i partecipanti potranno inviare un proprio prodotto giornalistico (articolo, reportage, video inchiesta) entro il 10 aprile non più sul tema della legalità, ma sul rispetto dei diritti umani nel mondo prendendo spunto dalla frase di Martin Luther King “Vogliamo tutti i nostri diritti, li vogliamo qui e li vogliamo ora”.

Quest’anno ci saranno alcune novità. Innanzitutto ci saranno tre vincitori e non più uno solo. I partecipanti si suddivideranno infatti in tre categorie, sulla base dei prodotti giornalistici che consegneranno: categoria “articolo su carta stampata”, quella di “reportage (foto o video inchiesta)” e infine ci sarà la categoria “podcast o prodotti web”. I prodotti potranno essere inediti o già pubblicati nel corso dell’anno 2022.

Tutti i lavori pervenuti verranno poi esaminati da un apposito comitato scientifico che quest’anno si allarga con l’aggiunta di due nuove componenti: la giornalista freelance Barbara Schiavulli e la vincitrice della scorsa edizione Agnese Baini. Il presidente della Federazione Nazionale della Stampa Italiana Giuseppe Giulietti, il presidente dell’Ordine dei Giornalisti della Regione Friuli Venezia Giulia Cristiano Degano e il giornalista Roberto Covaz si occuperanno di esaminare gli articoli su carta stampata. La giornalista Luana de Francisco, la portavoce di Articolo 21 FVG Fabiana Martini e Barbara Schiavulli esamineranno i lavori di reportage. Infine Timothy Dissegna, Silvia De Michielis e Agnese Baini si concentreranno sui podcast e prodotti web.

Quest’anno potranno inoltre partecipare al bando anche i giornalisti pubblicisti e gli studenti delle scuole di giornalismo che sono impegnati in un percorso formativo che li porterà a conseguire dopo due anni l’esame di stato per diventare giornalisti professionisti.

I tre vincitori verranno poi premiati nella giornata di inaugurazione della IX edizione del Festival del Giornalismo, che si terrà a Ronchi dei Legionari dal 13 al 18 giugno e verranno inseriti nell’ufficio stampa e comunicazione dell’Associazione.

Il Premio Leali Young – in memoria di Cristina Visintini è finanziato dalla Regione Friuli Venezia Giulia e appoggiato dal Comune di Ronchi dei Legionari.
Il bando e la domanda di partecipazione sono reperibili online

 

Visited 49 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.