Rischio sismico, formazione nelle scuole

imagazine_icona

redazione

4 Aprile 2014
Reading Time: 4 minutes

Il progetto SISIFO

Condividi

SISIFO: SIcurezza SIsmica nella FOrmazione scolastica, progetto pilota per promuovere innovazione, conoscenza e consapevolezza sul rischio sismico dentro e fuori gli edifici scolastici, giunge lunedì al termine con una giornata di approfondimento nell'Aula 3 di via Tomadini 30/a dell'Università degli Studi di Udine, lunedì 7 aprile 2014.

Il progetto è stato ideato e coordinato da CRS – sezione Centro di Ricerche Sismologiche di OGS – Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale, con la collaborazione dello SPRINT-Lab dell'Università degli Studi di Udine e della società di Ingegneria Numeria Consulting s.r.l. di Cremona. Grazie a un finanziamento per la diffusione della cultura scientifica del MIUR – Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca, ha coinvolto circa 40 insegnanti e oltre 400 ragazzi di scuole superiori di indirizzo scientifico e tecnologico, prevalentemente in Friuli Venezia Giulia e Veneto.

Nel dettaglio le 14 scuole che hanno aderito sono: a Gemona l'I.T.C.G. “G. Marchetti” e il Liceo Scientifico “L. Magrini”; a Gorizia il Liceo Scientifico “Duca degli Abruzzi”; a Latisana l'I.S.I.S. “Mattei”; a Sacile l'I.S.I.S. “G. A. Pujati”; a Spilimbergo l'Istituto di Istruzione Superiore; a Tolmezzo il Liceo Scientifico “P. Paschini”; a Trieste il Liceo Scientifico “G. Galilei” e l'I.T.I.S. “A. Volta”; in Veneto, ad Arzignano (VI) l'Istituto di Istruzione Superiore “L. Da Vinci”; a Bassano del Grappa l'I.T.C.G. “L. Einaudi”; a Vittorio Veneto l'Istituto di Istruzione Superiore “M. Flaminio”; a Bolzano il Liceo Scientifico “Rainerum”; a Mirandola (MO) l’Istituto Superiore Statale “G. Galilei”.

Il contesto da cui scaturisce SISIFO è quello dei recenti terremoti in Italia e nel mondo, che hanno dimostrato quanto sia complesso limitare il rischio sismico, anche quando uno dei suoi ingredienti, la pericolosità sismica, è ben noto. L’incremento demografico, l'elevata densità della popolazione, la vetustà e vulnerabilità delle infrastrutture e del patrimonio edilizio pubblico e privato attenuano di fatto l’efficacia delle leggi e ritardano l’applicazione di adeguamenti antisismici e urbanistici a salvaguardia delle popolazioni. È necessario quindi accrescere la consapevolezza individuale per recuperare il deficit di protezione sismica del nostro Paese. Per questo motivo, già dal 2002, nell’ambito di progetti finanziati dalla Protezione Civile Nazionale, le istituzioni scientifiche che si occupano di monitoraggio sismico hanno proposto percorsi didattici e formativi dedicati agli adulti e agli studenti (progetti EDURISK), e si stanno perseguendo una serie di iniziative di sensibilizzazione (campagne IONONRISCHIO). 

SISIFO si inserisce in questo filone e coniuga l’obiettivo di diffusione della cultura del rischio con buone pratiche per la sicurezza sismica. I destinatari del progetto sono gli studenti del secondo biennio di scuole superiori generaliste (liceo scientifico/tecnologico) o professionalizzanti (geometri, periti, edili), in quanto da questa tipologia di Istituti proverranno i possibili futuri tecnici delle problematiche di sicurezza sismica. La sperimentazione del progetto è iniziata nell'anno scolastico 2013-2014, con una prima fase di formazione e coordinamento di circa 40 insegnanti delle Scuole aderenti, svoltasi in occasione della Settimana Europea della Sicurezza 2013 (21-26 ottobre). Successivamente i ragazzi, coadiuvati dai loro docenti e da esperti provenienti dalle istituzioni scientifiche del territorio, hanno ideato e realizzato i loro percorsi di conoscenza, volti a generare una maggiore consapevolezza della sicurezza sismica negli ambienti di studio, di lavoro e di vita, e la conseguente ricerca di soluzioni migliorative. La terza e ultima fase vedrà gli studenti confrontare le proprie esperienze ed entrare in contatto con il mondo universitario, del lavoro e del volontariato.

La giornata del 7 aprile, sarà dunque un momento per tracciare un primo bilancio del progetto (L. Peruzza, CRS – OGS); per completare la formazione di docenti e ragazzi con interventi tecnici in diretta sulla risposta sismica degli edifici (R. Di Tommaso e D. Nigro, Università degli Studi della Basilicata – Consorzio ReLUIS) e illustrazione dei criteri guida alla sicurezza sismica (S. Grimaz, SPRINT-Lab, Università degli Studi di Udine); e per scambiare idee ed esperienze dei ragazzi che hanno partecipato all'iniziativa (presentazione dei progetti delle Scuole aderenti). Sarà l'occasione per ascoltare l’esperienza di studenti dell'I.S.S. Galilei di Mirandola (MO), coinvolti nel 2012 dagli eventi sismici, e per sottolineare l’importanza di questo tipo di percorsi nel sistema di Protezione Civile, con l'intervento di I. Postiglione, Dirigente del Dipartimento della Protezione Civile Nazionale. I saluti della Presidente dell’OGS, professor Pedicchio, e del Rettore dell'Università degli Studi Udine, Alberto Felice De Toni, anticiperanno la chiusura dei lavori, a cura del Direttore del CRS – Centro Ricerche Sismologiche dell'OGS – Istituto Nazionale di Oceanografia e Geofisica Sperimentale, professor Mucciarelli.

“La consapevolezza di vivere in un paese sismico, rinnovata da quanto accaduto in Emilia nel 2012, va utilizzata come stimolo per ridurre le potenziali conseguenze dei terremoti con la conoscenza, prevenzione, informazione e pronto intervento. In questo contesto lo scopo di SISIFO è fare degli studenti di oggi gli “attuatori” di domani di percorsi educativi all'interno della scuola dell'obbligo” ha affermato Laura Peruzza, ricercatrice della Sezione CRS – Centro Ricerche Sismologiche dell'OGS – Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale.

“Affrontare il riadeguamento antisismico di un territorio significa attuare le misure per ridurre i danni dei terremoti di domani. Una strategia fondamentale per minimizzare le conseguenze è far accostare anche i più giovani alla scienza e alle responsabilità individuali e collettive. È per questo motivo che l'Università degli Studi di Udine ha inteso collaborare con OGS su questo progetto” ha concluso Stefano Grimaz, docente di Geofisica Applicata dell'Università degli Studi di Udine.

Visited 23 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.