Residenze d’artista all’Università di Trieste

imagazine_icona

redazione

25 Ottobre 2023
Reading Time: 4 minutes

Undici artisti vivranno a stretto contatto con studenti, docenti e ricercatori per realizzare negli spazi universitari opere originali che verranno esposte in una mostra

Condividi

TRIESTE – Per la prima volta nel panorama universitario italiano, al via un progetto di residenze d’artista: l’Università degli Studi di Trieste apre le sue porte a undici artisti della scena contemporanea, ospitati per una settimana nella Casa dello studente.

Obiettivo dell’iniziativa, dal titolo #SBLAD – Shine Bright Like A Diamond, è raccontare attraverso lo sguardo dell’artista la ricchezza e la complessità insite in ogni disciplina, l’unicità e la poliedricità dell’essere umano.

Il cuore del progetto, una delle iniziative di punta del Centenario dell’ateneo, coinciderà con la settimana dal 6 al 14 novembre.

Gli artisti avranno modo di vivere a stretto contatto con gli studenti, i docenti e i ricercatori dell’Università: ognuno di loro – due artisti lavorano in coppia – sarà, infatti, ospitato da uno dei dieci Dipartimenti da cui trarrà ispirazione per realizzare un’opera artistica originale.

Diverse le tecniche che saranno utilizzate, in particolare l’installazione, ma anche il disegno, il sound design, la scultura, la fotografia e la pittura.

I primi contatti – fonte di ispirazione per gli artisti – sono avvenuti a partire da lunedì 23 ottobre con la visita dei Dipartimenti, dei luoghi più rappresentativi dell’Ateneo e l’incontro con chi li vive quotidianamente. Già di per sé luoghi di sapere, i Dipartimenti si trasformeranno in incubatori di pensieri liberi e condivisi, giacimenti per suggestioni artistiche, dialoghi trasversali e cortocircuiti fra discipline. Operando tra e con gli studenti e i docenti, i giovani talenti si lasceranno ispirare dai temi, dalle ricerche, dalle idee. Gli stimoli elaborati, quali ad esempio il concetto di cura, di biodiversità, del futuro del genere umano, prenderanno vita in una serie di opere mirate e realizzate in spazi appositi, le “stanze d’artista”, individuate sui diversi livelli degli scaloni dell’edificio centrale, luogo simbolico e di grande impatto visivo e comunicativo.

Il vernissage è previsto martedì 14 novembre alle ore 18; la mostra sarà visitabile a ingresso libero a partire dal 15 novembre fino a dicembre 2024.

Il progetto #SBLAD – Shine Bright Like A Diamond è stato realizzato con la collaborazione di ERPAC – Ente Regionale per il Patrimonio Culturale e ARDiS – Agenzia Regionale per il diritto allo studio Friuli-Venezia Giulia.

Il titolo, citazione di una famosa canzone, è un gioco di parole che volutamente rimanda a Ricorda e splendi, il catalogo generale dell’intero corpus di opere artistiche dell’Ateneo. Le creazioni saranno esposte al pubblico dal 15 novembre 2023 e implementeranno la collezione acquisita durante l’Esposizione nazionale della pittura italiana contemporanea risalente al 1953.

“Le residenze d’artista applicate all’ambiente universitario – ha sottolineato il rettore Roberto Di Lenarda, con le modalità originali che abbiamo fortemente voluto a UniTS, sono uno strumento formidabile per esprimere la forte simbiosi che lega scienza e arte, due facce della stessa medaglia. Le opere che gli artisti realizzeranno testimonieranno anche la forte compenetrazione tra i saperi, che è la cifra delle esperienze formative di livello superiore. Ringrazio in particolare Regione FVG ed ERPAC per aver creduto e sostenuto il progetto fin dall’inizio e ARDiS, che consentirà agli artisti di vivere appieno l’esperienza universitaria”.

“In occasione del Centenario dell’Università degli Studi di Trieste l’Assessorato, attraverso l’Ente Regionale per il Patrimonio Culturale del Friuli-Venezia Giulia (ERPAC), promuove la produzione artistica all’interno dei luoghi pubblici considerando essenziale la presenza del contemporaneo nelle collezioni di arte pubblica. In questa occasione lo fa utilizzando le residenze d’artista e progetti site specific che si concluderanno con la produzione di nuove opere d’arte ed installazioni frutto della condivisione di pratiche e saperi tra artisti, docenti e studenti, nello spirito della relazione”, ha aggiunto Mario Anzil, vicepresidente e assessore regionale alla cultura e allo sport.

Gli artisti selezionati sono Umberto Chiodi, Antonio Della Marina e Alessandra Zucchi, Giulia Iacolutti, Nicola Martini, Ryts Monet, Ruben Montini, Michele Seffino, Michele Spanghero, Aryan Ozmaei, Alba Zari.

Il progetto è curato da Eva Comuzzi, storica dell’arte contemporanea, docente e curatrice, specializzata nell’operato delle giovani generazioni di artisti, che ricorda: ”Le residenze danno da sempre la possibilità agli artisti di confrontarsi fra di loro e con il luogo che li ospita. In più, in questo caso specifico saranno arricchite da un confronto diretto con i docenti dei vari Dipartimenti andando ad implementare ulteriormente la loro ricerca e sperimentazione. Quindi non solo verranno realizzate delle opere per la mostra finale e per la collezione, ma in più casi si sono già poste le basi per la nascita di ulteriori lavori”.

L’iniziativa troverà poi un ulteriore sviluppo e arricchimento nell’arco del 2024 con alcuni interventi site specific a cura di quattro artisti del territorio – Serse Roma, Manuela Sedmach, Antonio Sofianopulo, Elisa Vladilo – che andranno a operare in altri due luoghi particolarmente suggestivi dell’Università oltre che importanti luoghi di Trieste, ricchi di cultura: il Comprensorio di San Giovanni, dove ha sede il Dipartimento di Scienze della Vita, e l’Archivio degli Scrittori e della Cultura Regionale.

 

Visited 110 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.