Red Canzian per il gran finale di Monfalcone Geografie

Reading Time: 2 minutes

Svelata la settima edizione del festival in programma dal 26 al 30 marzo. Apertura affidata al saggista Giordano Bruno Guerri

Condividi

Red Canzian (© Nicola Cordì)

MONFALCONE – Presentato il festival letterario Monfalcone Geografie, in programma con la sua edizione da mercoledì 26 a domenica 30 marzo.

Ideato e promosso dal Comune di Monfalcone, è organizzato in partnership con Fondazione Pordenonelegge.it, per la cura artistica di Gian Mario Villalta, Alberto Garlini, Valentina Gasparet e Roberto Covaz, di intesa con il comitato scientifico.

Diverse le sedi chiamate a ospitare la manifestazione, tutte nel cuore della città: da piazza della Repubblica alla Casa delle Geografie, dalla Biblioteca al Teatro Comunale, dal Museo della Cantieristica alle scuole cittadine.

L’evento inaugurale, mercoledì 26 marzo, è affidato al saggista Giordano Bruno Guerri, presidente della Fondazione Il Vittoriale degli italiani: la sua Storia del mondo, dal Big bang ad oggi sarà viatico per addentrarsi nelle evoluzioni sempre più accelerate del vivere e negli equilibri umani, sociali, ambientali e geopolitici del mondo.

Fra i protagonisti più attesi del festival la giornalista e conduttrice TV Tiziana Panella e l’esperto di geopolitica Vittorio Emanuele Parsi che racconteranno La vita due volte, ovvero come sono riusciti, insieme, a “rinascere”.

E il gran finale per ascoltare le Cento parole dell’artista Red Canzian, un libro per ripercorrere la sua avventura musicale e la sua vita.

Oltre a loro al festival faranno tappa Giacomo Poretti con il nuovo spettacolo teatrale, i giornalisti Massimo Franco, Mario Giordano, Fausto Biloslavo, Tommaso Cerno, gli scrittori Angelo Floramo, Matteo Bussola, Marzio G. Mian, Cristina Cassar Scalia, Andrea Maggi, Chiara Carminati, Ginevra Lamberti, Beatrice Masini, Luigi Garlando, Pietro Spirito, Antonella Sbuelz e Manlio Castagna, il professore emerito dell’Università La Sapienza Giulio Ferroni, l’illustratrice Nicoletta Costa e molti altri protagonisti.

Previsto un “festival nel festival”, GeoRagazzi, dedicato ai giovani lettori e lettrici delle scuole di ogni ordine e grado, dalle scuole dell’infanzia alle superiori.

Proprio in quest’ambito spicca una firma inedita, quella di Zeno D’Agostino che, dopo 9 anni alla guida dell’Autorità Portuale di Trieste, ha raccontato per i più piccoli le avventure di un tenero incrociatore.

Clicca qui per leggere il programma completo di Monfalcone Geografie

Visited 190 times, 1 visit(s) today
Condividi