Radici da coltivare

imagazine livio nonis

Livio Nonis

31 Dicembre 2019
Reading Time: 5 minutes

Gruppo Costumi Tradizionali Bisiachi

Condividi

Il Gruppo Costumi Tradizionali Bisiachi, costituitosi formalmente nel dicembre 2000 con sede a Turriaco, si occupa della valorizzazione del patrimonio storico, culturale, artigianale, artistico e musicale locale, finalizzata alla promozione della Bisiacaria e del dialetto bisiàc, nonché della provincia di Gorizia e della Regione Friuli Venezia Giulia. Indossa il costume popolare tradizionale bisiàc, partecipa alle più importanti manifestazioni folcloristiche europee, allestisce mostre a tema, anche itineranti. Fanno parte del Gruppo tre cori diretti dalla maestra Caterina Biasiol: Adulti, Diman (8-14 anni), Mini Diman (propedeutica 4-7 anni). Cura una propria attività editoriale e collabora con le scuole in diversi progetti. Organizza corsi di lingua inglese rivolti ai bambini a partire dai 6 anni e agli adulti, laboratori di merletto a tombolo, corsi di ballo di gruppo. Per l’attività di volontariato, in particolare per l’attività costante di animazione musicale rivolta agli ospiti delle strutture protette del FVG, ha ricevuto nel 2005 la qualifica di ONLUS.

Coro Gruppo Costumi Tradizionali Bisiachi (Adulti)

L’avvio di un progetto di coro all’interno del Gruppo Costumi Tradizionali Bisiachi è nato dalla sentita esigenza di recuperare la tradizione del canto popolare, con l’intento di valorizzare principalmente vecchi motivi della Bisiacaria e del Friuli Venezia Giulia, sceneggiando i testi proposti e interagendo con il pubblico. Oggi il repertorio comprende anche molteplici brani della tradizione europea. Il coro è accompagnato dalla fisarmonica e dalla chitarra, talvolta da violino, mandolino, pianoforte, ma si caratterizza soprattutto per il ricorso a strumenti di tipo rudimentale e alternativo, ricavati da oggetti poveri e di uso comune, per lo più realizzati dagli artigiani del Gruppo.

Dal 2004 il coro cura un progetto di intrattenimento e di animazione costante rivolto agli ospiti di diverse case di riposo della regione, mirato al miglioramento del benessere psicofisico degli anziani, nonché al coinvolgimento di ragazzi con sindrome di Down. Il coro si è esibito in diverse manifestazioni in tutta Europa, negli Stati Uniti e in Canada. Ha partecipato a programmi televisivi nazionali e locali.

In tema di Grande Guerra, il Gruppo – grazie a un lavoro di studio e ricerca – propone sin dal 2006 l’esclusivo repertorio dei canti militari degli Italiani d’Austria nel Litorale, un piccolo contributo alla salvaguardia di un patrimonio culturale poco noto e una significativa testimonianza proveniente dalle terre del Friuli Venezia Giulia che solo con la fi ne della Prima guerra mondiale divennero italiane. Sono anche i canti dei vinti, di coloro che hanno maggiormente subito l’oblio della memoria collettiva. Ha pubblicato il volume 1780-1918: canti militari degli italiani d’Austria nel Litorale di Roberto Todero, con relativo CD.

Nel 2011 è stato riconosciuto dal MIBAC Gruppo di Musica Popolare e Amatoriale di interesse nazionale. Nel 2012 il Gruppo Costumi Tradizionali Bisiachi ha voluto rendere omaggio alla sua terra, diventando curatore editoriale dell’Inno ai Bisiachi e di La Balada dei putei scritti da Livio Glavich e musicati da Caterina Biasiol e Massimiliano Natali. Nel 2013 il Gruppo ha ideato e interpretato il musical natalizio Vizilia de ‘na volta. Nel 2015 il Coro ha pubblicato il CD Canti Popolari del Friuli Venezia Giulia vol. 1. Nel 2017 ha ricevuto la segnalazione di Buon Esempio al “Premio Nazionale Persona e Comunità”.

Coro Diman (8-14 anni)

Il Coro Diman del Gruppo Costumi Tradizionali Bisiachi, diretto dalla maestra Caterina Biasiol, formato da bambini dagli 8 ai 14 anni, è nato come naturale evoluzione di un percorso didattico iniziato nel 2010 con il corso di propedeutica “Piccoli Cantori del Gruppo Costumi Tradizionali Bisiachi”, oggi Mini Diman (dai 4 ai 7 anni), per i quali, da sempre, si è voluto associare il movimento, la danza e il parlato alla musica, secondo la formula dello Singspiel. Il Diman propone un repertorio proprio, nonché alcuni canti della tradizione popolare eseguiti assieme al Coro degli adulti. Ha all’attivo diversi concerti e spettacoli musicali in Italia e all’estero, ha partecipato a diversi Festival tra cui il Festival di Canto Corale Internazionale a Montecatini Terme, il Festival Alta Pusteria e il Festival della canzone dell’infanzia Voci Nostre a Umago.

Nel 2017 ha vinto il CantaFestival de la Bisiacaria a Monfalcone, nel 2018 e nel 2019 si è classificato terzo al Festival della Canzone del Friuli Venezia Giulia a Grado e nel 2018 primo al Festival dai Fruts Furlans a Udine. Il Gruppo Costumi Tradizionali Bisiachi ha voluto chiamare il Coro dei giovanissimi: diman, cioè domani in dialetto bisiàc, il futuro, l’orizzonte a cui guardare, nel canto come nella vita, non perdendo mai di vista le proprie radici.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Il costume

Il costume tradizionale bisiàc prevede tre modelli femminili e uno maschile per adulti e bambini, realizzati attenendosi scrupolosamente alle fonti reperite. I tre modelli femminili testimoniano tre epoche diverse: l’abito con corpetto risale al tardo Cinquecento; quello più popolare, con fazzoletto frangiato alle spalle, è della seconda metà dell’Ottocento; il modello con giacchino a maniche rigonfie e baschina, risente dalle influenze della moda di fi ne Ottocento. I tre modelli femminili hanno in comune l’ampia gonna arricciata protetta dal grembiule, zoccoli di legno o pantofole di stoffa scura. Caratteristico nelle donne bisiache il modo di portare il fazzoletto da testa, fissato con uno spillone in modo da lasciar libere le estremità. D’inverno l’abito è completato da uno scialle di lana nera.

Nel modello maschile i pantaloni, al ginocchio o alla caviglia, sono corredati da un gilet in tessuto, portato sopra una camicia chiara con collo a fascetta. Completano l’abito, calzettoni di cotone grezzo, zoccoli o pantofole e cappello. Per l’inverno, la mantella di tessuto scuro. Accessori tipici sono i cesti in vimini, realizzati a mano, e l’ombrello di cotone nero.

“Indossare il costume tradizionale attrae ovunque immediata curiosità e permette di veicolare molteplici informazioni di carattere storico, geografi co, artistico, turistico. Rappresenta quindi un ottimo mezzo di promozione del luogo di provenienza. Tutta la nostra attività coinvolge giovanissimi e anziani, curando la tradizione con lo sguardo sempre rivolto al futuro”, afferma la presidente del Gruppo, Caterina Chittaro.

 

Pubblicazioni curate dal Gruppo Costumi Tradizionali Bisiachi:

Quell’ultimo giorno di maggio (Gabriella Brumat Dellasorte) – 2004; Musica e vita – 2009; Musicalmente SuperAbile – 2010; 1780 – 1918 Canti militari degli italiani d’Austria nel Litorale (Roberto Todero) – 2010-2018 n.e.; Fogge antiche, Vesti preziose, Genti diverse – 2012; Tra mostri e cavalieri: la vita nascosta degli oggetti – 2015.

La sede del Gruppo Costumi Tradizionali Bisiachi si trova a Turriaco, in piazza Libertà 34-I. Tel. 0481 767276 www.costumibisiachi.it

Visited 14 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.