Progetti individualizzati di gruppo per minori: in Friuli nasce una startup

imagazine_icona

redazione

20 Gennaio 2021
Reading Time: 4 minutes

In co-progettazione con la Cooperativa Sociale Itaca

Condividi

Cinque progetti per imparare a conoscere il proprio corpo e a giocare insieme (bimbi fino ai 3 anni), per stimolare l’ascolto e la comunicazione verbale all’interno di un piccolo gruppo (5-6 anni), per riconoscere le proprie emozioni e programmare le attività da svolgere con i coetanei (7-9 anni), per stimolare attraverso i giochi da tavolo le relazioni interpersonali e un uso consapevole del denaro (14-16 anni), per esplorare se stessi attraverso lo strumento del teatro (16-18 anni).

Parte da Latisana una nuova modalità di erogazione dei servizi rivolti a minori in carico alla Neuropsichiatria infantile: si tratta del programma “Progetti personalizzati di abilitazione e riabilitazione”, co-progettato dal Distretto sanitario Ovest dell’ASUFC (Azienda Sanitaria Universitaria Friuli Centrale) e dalla Cooperativa sociale Itaca. Una vera e propria startup che, dopo una sperimentazione avviata nel 2019 e conclusa con successo nel 2020, punta ora a un rilancio già a partire da febbraio 2021.

Tutto è partito nel 2019, quando i Distretti sanitari Est e Ovest dell’ASUFC si sono rivolti alla Cooperativa Itaca perché si occupasse di progetti personalizzati. Dalla co-progettazione tra i professionisti della Neuropsichiatria distrettuale e quelli di Itaca è nata così l’idea di attivare una progettualità sperimentalepersonalizzata ma basata sulla dimensione gruppale, costituendo gruppi di ragazzi e ragazze omogenei per età, interessi e bisogni.

Attivata nel corso dell’estate sino a fine 2019, la progettualità Est Ovest ha coinvolto 24 ragazzi e ragazze tra i 10 e i 18 anni e 6 educatori. In seguito, dopo lo slittamento delle attività a causa dell’emergenza sanitaria da Covid-19, il tutto è ripartito a fine lockdown, nel rispetto di una serie di rigidi protocolli.

Nel corso del 2020, il Distretto Ovest ha stimolato ulteriormente Itaca rispetto, questa volta, all’organizzazione del lavoro per gruppi, tanto che la progettualità personalizzata, “Programmi personalizzati di abilitazione e riabilitazione per utenti minorenni”, riguarda oggi un intervallo piuttosto ampio, che sta coinvolgendo 27 minori (età 0-18 anni) e 11 educatori, oltre alla collaborazione con l’associazione Artivarti di Portogruaro.

Ne è nata una nuova progettualità, sempre frutto della co-progettazione tra la Neuropsichiatria infantile di Latisana e la Cooperativa Itaca, che intreccia strettamente l’intervento terapeutico tout court con l’intervento educativo. Sono stati così costituiti cinque gruppi omogenei ma differenti di ragazze e ragazzi, ognuno dei quali segue altrettanti progetti individualizzati.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Il “Progetto Sensoriale” è dedicato ai bimbi più piccoli 0-3 anni e si svolge all’interno del Nido d’infanzia di Gorgo di Latisana. Mira a sviluppare tutti gli aspetti di consapevolezza corporea, comunicazione gestuale e verbale, stimolare la nascita ed evoluzione del gioco all’interno del gruppo.

Il “Progetto Autonomie” coinvolge bambini di 5-6 anni e si svolge all’interno della Comunità educativa Tal Grim di Ronchis. I suoi obiettivi sono di favorire le capacità di adattamento dei bambini, le loro autonomie personali e sociali, l’ascolto e la comunicazione verbale, in buona sostanza tutto quello che può accadere in un piccolo gruppo.

Il “Progetto Condivisione” è rivolto ai bambini più grandi che frequentano il primo ciclo scuola primaria e si svolge all’interno della Stanzute, il Centro di aggregazione giovanile di Muzzana del Turgnano, e punta su socialità, condivisione, riconoscimento delle emozioni, programmazione di attività da svolgere assieme

Il “Gruppo Relazioni” è rivolto a ragazzi di 14-16 anni ed è ospitato all’interno dell’oratorio di Ronchis. Punta sui giochi da tavolo come strumenti educativi e di conoscenza reciproca, per fornire ai ragazzi delle alternative alla socializzazione e agli spazi di socialità tradizionali, verificando e supportando anche aspetti di autonomia legati ad un uso consapevole e responsabile del denaro, alla gestione del tempo e all’autonomia della persona

Il “Progetto Adolescenti” si svolge nella palestra del Centro polifunzionale di Latisana in collaborazione con l’associazione Artivarti. Il gruppo è composto da ragazzi delle scuole superiori dei dintorni, che vengono coinvolti in un percorso di esplorazione di se stessi attraverso lo strumento del teatro. Accompagnati dagli educatori di Itaca, gli esperti di Artivarti hanno dalla loro esperienze di teatro con il coinvolgimento di persone con disabilità, richiedenti asilo, minori non accompagnati.

I cinque progetti godono della collaborazione degli enti proprietari degli spazi, che li hanno messi a disposizione a titolo gratuito: Comune di Latisana, Comune di Muzzana del Turgnano e Parrocchia di Ronchis.

“Oltre all’intervento educativo sui gruppi di bambini e ragazzi, la nuova progettualità porta un valore aggiunto – spiega Barbara Comelli, che per la Cooperativa Itaca coordina i sevizi educativi rivolti ai minori –, ovvero l’impatto positivo sui gruppi delle famiglie. Fin dai primi incontri, i nuclei familiari hanno iniziato a trattenersi assieme, per condividere tra di loro e in autonomia momenti ed occasioni di reciprocità e socialità al di fuori del servizio, sempre nel rispetto delle norme anti Covid-19”.

La nuova progettualità, conclusasi il 31 dicembre, ha tutti i presupposti per proseguire anche nel 2021. La sperimentazione è stata effettuata con successo, è stata efficace ed è quindi pronta a proseguire ed accogliere nuovi ingressi.

Visited 22 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.