Premio Terzani, ecco i finalisti

imagazine_icona

redazione

20 Febbraio 2015
Reading Time: 4 minutes

Proclamazione ad aprile

Condividi

Svetlana Aleksiević per Tempo di seconda mano (Bompiani); Glenn Greenwald per No place to hide (Rizzoli), Alexandar Hemon per Il libro delle mie vite (Einaudi); Marie-Luise Scherer per La frontiera dei cani (Keller) e David Van Reybrouck per Congo (Feltrinelli) sono i cinque finalisti del “Premio letterario internazionale Terzani 2015”, promosso dall’associazione culturale vicino/lontano di Udine e dalla famiglia Terzani.

La giuria, riunitasi nei giorni scorsi a Firenze, a casa Terzani, ha selezionato i titoli che andranno in votazione a partire da un elenco di oltre quaranta opere: «Una scrematura difficile – commenta Angela Terzani, presidente della giuria – perché anche quest’anno i libri segnalati dai giurati nella prima fase, tutti ottimi lavori, evocano o descrivono situazioni e temi attuali, degni di approfondimento e riflessione.  Ed è proprio questo lo spirito del Premio Terzani: portare all’attenzione e alla consapevolezza del grande pubblico, attraverso lo sguardo dei testimoni, mutamenti che investono il nostro presente e sono destinati a condizionare in modo significativo il futuro di tutti». I giurati – Giulio Anselmi, Enza Campino, Toni Capuozzo, Andrea Filippi, Milena Gabanelli, Álen Loreti, Ettore Mo, Carla Nicolini, Paolo Pecile, Peter Popham, Marino Sinibaldi, Valerio Pellizzari – si sono ora riservati un ulteriore tempo di lettura prima del voto, per poter valutare al meglio la cinquina dei finalisti. Il vincitore sarà annunciato nel mese di aprile e sarà protagonista a Udine sabato 9 maggio (Teatro Nuovo Giovanni da Udine, ore 21), in occasione della serata clou del Premio Terzani, come sempre in programma nell’ambito del Festival vicino/lontano, quest’anno alla sua XI edizione. Dal 7 al 10 maggio, il festival proporrà un calendario ricco di incontri, eventi, dialoghi, lezioni magistrali, spettacoli, proiezioni, workshop e percorsi espositivi. Info www.vicinolontano.it

Svetlana Aleksiević è una scrittrice e giornalista russa. Nata in Ucraina nel 1948 da padre bielorusso e madre ucraina, è sempre stata fortemente critica nei confronti del regime dittatoriale bielorusso. Per questo è stata perseguitata e i suoi libri banditi. Solo da poco è tornata a vivere a Minsk. Tradotta in oltre quaranta lingue, ha ricevuto numerosi riconoscimenti internazionali. La sua ultima opera, Tempo di seconda mano, è un vero e proprio dramma corale. Decine di protagonisti, donne e uomini, vittime e carnefici, raccontano in prima persona il crollo dell’Unione Sovietica e la tormentata nascita di una “nuova Russia”. Un fiume di voci riemerge come un fenomeno carsico dalle macerie, materiali e spirituali, della storia russa recente e prende corpo nella sua scrittura.

È giornalista anche Gleen Greenwald. Americano, da anni in prima fila nella difesa delle libertà civili, è stato una delle firme più autorevoli del Guardian fino all’ottobre 2013. Da allora si dedica alla testata online The Intercept.org che ha fondato e dirige. No place to hide è il racconto di prima mano della vicenda Snowden e dello scandalo NSA. Perché nel dicembre 2012, con una email firmata “Cincinnatus”, Edward Snowden – disposto a rinunciare a tutto, rischiando l’ergastolo e forse anche la vita – contattò proprio lui per far conoscere al mondo il più gigantesco programma di sorveglianza di massa mai concepito e realizzato. Sembra un romanzo di spionaggio, e lo è. Solo che ciò di cui si parla è successo e succede davvero, e riguarda tutti noi. Il Guardian e il Washington Post, che hanno pubblicato le rivelazioni di Snowden, hanno vinto il Pulitzer 2014.

Aleksandar Hemon è invece esclusivamente uno scrittore. Nato a Sarajevo nel 1964 e trasferitosi negli Stati Uniti per una fellowship nel ’92, non è più rientrato in Bosnia a causa dello scoppio della guerra e dell’assedio alla sua città. È unanimemente considerato uno degli autori più interessanti del panorama letterario internazionale. Il libro delle mie vite racconta il percorso personale dell’autore da Sarajevo a Chicago e narra vicende che hanno a che fare con la sua vita nella ex Jugoslavia, con la guerra, con l’esilio, con il mito e la realtà dell’America. Un’autobiografia in quindici “stazioni” che ha la lucidità del saggio e la pienezza del romanzo di formazione e che si chiude con il racconto della malattia e della morte della figlia Isabel, a un anno di vita. 

È scrittrice e giornalista Marie-Luise Scherer, che per più di vent’anni (fino al 1998) ha scritto reportage letterari per Der Spiegel, la stessa testata che pubblicava gli articoli dall’Asia di Terzani. La frontiera dei cani, data alle stampe dallo Spiegel nel 1994, esce nel 2014 per la prima volta in italiano, opportunamente tradotta da Keller in occasione dei 25 anni dalla riunificazione delle due Germanie. Narra una storia solo apparentemente  inattuale, che si svolge nella zona vietata che per quarant’anni ha separato i tedeschi dai tedeschi. E tra la zona vietata e la Germania Ovest vi era una striscia della morte con torrette di guardia e campi minati, recinzioni di metallo e postazioni di sparo automatico dove abitavano solo i cani.

Fa i conti con il passato – e con le pesanti conseguenze che in parte si abbattono sul nostro presente – anche il libro di David Van Reybrouck, giovane laureato in architettura e ricercatore presso l’Università di Lovanio, firma del quotidiano belga di lingua fiamminga De Morgen. Autore di numerosi libri, con Congo, presentato in anteprima italiana a pordenonelegge 2014, ha suscitato un sorprendente interesse internazionale. Un’opera voluminosa, 700 pagine, che muove dal gigantesco estuario del fiume Congo, per secoli area di accesso al continente africano di colonizzatori, missionari e predatori di ogni risma. Pagina dopo pagina, attraverso centinaia di interviste con congolesi di tutte le età e le etnie, attraverso indagini storiografiche e archeologiche, l’autore ci conduce con una scrittura asciutta e coinvolgente alla scoperta di un paese, di un popolo, di un continente. Un bestseller in Belgio, tradotto in molte lingue (in Italia è già alla 5a ristampa), che è stato da alcuni definito “il più grande reportage africano dai tempi di Ryszard Kapuściński”, il grande giornalista e scrittore polacco morto nel gennaio 2007, che fu tra l’altro tra i membri fondatori della giuria del Premio Terzani.

Visited 35 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.