Premio Terzani, annunciata la cinquina finalista

imagazine_icona

redazione

18 Febbraio 2020
Reading Time: 4 minutes

In aprile il nome del vincitore

Condividi

Behrouz Boochani per Nessun amico se non le montagne. Prigioniero nell’isola di Manus (add editore), Erika Fatland per La frontiera. Viaggio intorno alla Russia (Marsilio), Amin Maalouf per Il naufragio delle civiltà (La nave di Teseo), Francesca Mannocchi per Io Khaled vendo uomini e sono innocente (Einaudi) e Ece Temelkuran per Come sfasciare un paese in sette mosse. La via che porta dal populismo alla dittatura (Bollati Boringhieri) sono i cinque finalisti della sedicesima edizione del Premio letterario internazionale Tiziano Terzani, riconoscimento istituito e promosso dall’associazione culturale vicino/lontano di Udine insieme alla famiglia Terzani.

Compongono la Giuria Enza Campino, Toni Capuozzo, Marco Del Corona, Andrea Filippi, Àlen Loreti, Milena Gabanelli, Nicola Gasbarro, Ettore Mo, Carla Nicolini, Marco Pacini, Paolo Pecile, Remo Politeo, Marino Sinibaldi.

Il vincitore sarà annunciato in aprile e sabato 23 maggio, al Teatro Nuovo Giovanni da Udine (ore 21), sarà il protagonista della serata-evento per la consegna del Premio, da sempre appuntamento centrale del festival vicino/lontano, in programma a Udine dal 21 al 24 maggio. Info www.vicinolontano.it

 

Behrouz Boochani, giornalista, poeta e documentarista curdo-iraniano è fra i fondatori della rivista in lingua curda “Werya”, messa al bando dal regime. Per le minacce subite, nel maggio 2013 lascia l’Iran e raggiunge clandestinamente l’Indonesia e poi, via mare, tenta la traversata verso l’Australia, dove intende chiedere asilo politico. Tratto in salvo dalla Marina australiana dal naufragio del barcone su cui si era imbarcato, viene confinato in un centro di detenzione per immigrati irregolari nell’isola di Manus, in Papua Nuova Guinea. Dopo più di sei anni di detenzione illegale, soltanto dallo scorso novembre è un uomo libero. Nessun amico se non le montagne. Prigioniero nell’isola di Manus – tradotto in venti lingue, pubblicato in italiano da add editore e vincitore all’estero di numerosi premi – racconta cinque anni di carcere ed esilio in condizioni degradanti, cinque anni di lotta per la sopravvivenza, la salute e la dignità.

Erika Fatland, scrittrice e antropologa, nel 2015 è stata nominata tra i migliori autori norvegesi under 35. La frontiera. Viaggio intorno alla Russia, pubblicato in italiano da Marsilio editore, è il suo secondo libro. Partendo da Pyongyang e spostandosi verso ovest a bordo dei mezzi più disparati, Erika Fatland percorre l’interminabile linea di confine tra la Russia e i paesi vicini. Le storie, ora pittoresche, ora tragiche, spesso incredibili, che le persone incontrate durante il cammino tra due continenti raccontano, trovano tutte una spiegazione in questa fondamentale condizione geopolitica, fornendo milioni di risposte. Una per ogni individuo che vive lungo la frontiera più lunga del mondo.

Amin Maalouf è uno dei grandi intellettuali del nostro tempo. Nato in Libano nel 1949, nel 1976 si trasferisce a Parigi, dove tuttora vive. Dal 2011 fa parte dell’Académie française. Nel suo ultimo lavoro, Il naufragio delle civiltà, pubblicato in italiano da La nave di Teseo, Maalouf racconta con la consueta lucidità i grandi avvenimenti di cui è stato testimone privilegiato: evoca con struggente nostalgia il mondo perduto del Levante, uno spazio simbolico dove da tempo ormai si consuma l’irreparabile naufragio di una multiforme, millenaria, preziosa complessità culturale. E con la curiosità del cronista e dello storico si chiede, e indaga con insistenza, da dove, quando e perché è iniziata la disgregazione de quell’armonia, contestualmente avviando una riflessione sofferta sulla deriva cui sta andando incontro la specie umana.

Francesca Mannocchi è una firma del giornalismo internazionale. Ha realizzato reportage da Iraq, Libia, Libano, Siria, Tunisia, Egitto e Afghanistan. Per le sue inchieste ha vinto, tra gli altri, il Premio Giustolisi e, nel 2016, il prestigioso Premiolino. Ha diretto con il fotografo Alessio Romenzi il documentario Isis, Tomorrow, presentato alla 75a Mostra internazionale del Cinema di Venezia. Io Khaled vendo uomini e sono innocente, pubblicato da Einaudi, è il suo primo romanzo, la scioccante storia di un trafficante di esseri umani: la tragedia dei migranti raccontata dalla voce contraddittoria di un carnefice, vittima del ricatto di un Paese nel caos. Khaled è libico, ha poco piú di trent’anni, ha partecipato alla rivoluzione per deporre Gheddafi, ma la rivoluzione lo ha tradito. Cosí lui, che voleva fare l’ingegnere e costruire uno Stato nuovo, è diventato un anello della catena che gestisce il traffico di persone.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Ece Temelkuran è una scrittrice, giornalista e commentatrice politica turca, per anni firma delle testate più importanti del suo paese. I suoi articoli sono stati tradotti e ripresi dalle più autorevoli testate internazionali, dal Guardian al New York Times. Nel 2012 è stata licenziata dal suo giornale, l’Habertürk, per aver riportato il massacro dei curdi al confine tra Turchia e Iraq. Vive ora in Croazia. In Come sfasciare un paese in sette mosse. La via che porta dal populismo alla dittatura, pubblicato in italiano da Bollati Boringhieri, a partire dalla sua esperienza personale spiega come una nazione possa in breve tempo scivolare nel baratro della dittatura. E i passaggi salienti che hanno condotto la Turchia al regime attuale sono secondo l’autrice ben riconoscibili anche altrove, fino a costituire una costante della politica contemporanea.

Visited 8 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.