Pordenonelegge premia Wole Soyinka

imagazine_icona

redazione

4 Luglio 2017
Reading Time: 3 minutes

Riconoscimento “La storia in un romanzo”

Condividi

Nell’edizione del decennale, va allo scrittore nigeriano Wole Soyinka, Premio Nobel 1986 per la Letteratura, romanziere di fama mondiale, poeta e autore di saggi fondamentali sulla cultura e sul mito africani, il Premio Crédit Agricole FriulAdria La storia in un romanzo, riconoscimento nato dalla collaborazione fra pordenonelegge Festa del Libro con gli Autori con il Premio giornalistico internazionale Marco Luchetta, su impulso di Crédit Agricole FriulAdria.

Wole Soyinka, che giovedì 6 luglio sarà protagonista della Milanesiana, è uno dei massimi scrittori viventi di lingua inglese ed è considerato il più grande drammaturgo africano: «Ha saputo raccontare il sostrato mitico della realtà africana – recitano le motivazioni del Premio – con la coscienza letteraria di un autore profondamente immerso nella cultura europea novecentesca. Mescolando immagini della millenaria tradizione yoruba e della cultura classica occidentale, Soyinka in un’ampia prospettiva culturale e con una poetica fuori dagli schemi, come evidenziavano anche le motivazioni del premio Nobel, ha messo a fuoco il dramma dell’esistenza, catturando lo spirito creativo travolgente della sua terra natia e della sua gente».

Giunto alla sua 10^ edizione, il Premio Crédit Agricole FriulAdria La storia in un romanzo era stato assegnato nelle scorse edizioni, dal 2008 a oggi, ad Arturo Peréz-Reverte, Abraham Yehoshua, Art Spiegelman, Alessandro Baricco, Ian McEwan, Martin Amis, Umberto Eco, Emmanuel Carrère e Javier Cercas.  Il riconoscimento sarà consegnato a Wole Soyinka sabato 16 settembre (ore 18, Pordenone – Teatro Verdi). Seguirà l’incontro di Soyinka con il pubblico di pordenonelegge sui legami fra il romanzo e la storia, a partire anche dalla riedizione del suo primo romanzo, Gli interpreti, in uscita imminente per Jaca Book e da L’uomo è morto in cui racconta la tragica esperienza in cella di isolamento. Di Soyinka nei mesi scorsi La nave di Teseo ha pubblicato Sul far del giorno (2016).

 

 

Wole Soyinka, nigeriano Yoruba, primo autore africano a ricevere il Premio Nobel, è nato ad Abeokuta, in Nigeria, nel 1934. Ha studiato sia nel suo paese natale – a Ibadan, dove ha svolto ricerche sul teatro, e a Ife, presso la cui università ha tenuto un lettorato di letteratura inglese – sia in Inghilterra. Dopo aver lavorato al Royal Court Theatre di Londra è tornato nel 1960 in Nigeria. Tra i fondatori del Black Orpheus, tra gli anni ’60 e i ’90 Jaca Book ha pubblicato per la prima volta in italiano gran parte della sua produzione teatrale e narrativa: i due volumi Teatro, 1: Il leone e la perla. Pazzi e specialisti. La morte e il cavaliere del Re (1979) e Teatro, 2: Danza della foresta. La strada. Il raccolto di Kongi (1980), e i romanzi Gli interpreti (1979/2017), Stagione di anomia (1981), L’uomo è morto (1986/2017), La morte e il cavaliere del Re (1994), Aké. Gli anni dell’infanzia (1995), Isarà: intorno a mio padre (1996) e La strada (1997), e la raccolta di saggi Mito e letteratura. Nell'orizzonte culturale africano (1995). Vincitore del Premio Nobel per la letteratura nel 1986, è vissuto in esilio a Parigi e in California; ha rapporti con le università di Harvard e del Nevada. All'università di Leeds, dove ha studiato negli anni '50, c'è una cattedra di teatro che porta il suo nome. Nel 2014 è stato insignito del prestigioso International Humanist Award. Jaca Book ha di recente riproposto nella collana di narrativa internazionale “Calabuig” il suo romanzo L’uomo è morto con una traduzione riveduta da Carla Muschio e con un testo di Luigi Sampietro. In uscita a breve nella stessa collana Gli Interpreti.

Visited 12 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.