Polizia nelle scuole per l’educazione stradale

Reading Time: 2 minutes

Non solo medie e superiori: gli agenti della Stradale accolti anche dai piccoli allievi dell’asilo di San Canzian

Condividi

Gli agenti della Stradale accolti alla Scuola dell’Infanzia di San Canzian

GORIZIA – Il Progetto Icaro è la più importante campagna di educazione stradale rivolata agli studenti e promossa dalla Polizia di Stato.

A condurla la Polizia Stradale, in collaborazione con il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, il Ministero dell’Istruzione e del Merito, il Dipartimento di Psicologia dell’Università La Sapienza di Roma, e altri partner istituzionali e privati.

Il progetto, nato nel 2001, ha l’obiettivo di sensibilizzare i giovani sull’importanza della sicurezza stradale ed a promuovere comportamenti responsabili alla guida, da parte dei pedoni o dei ciclisti, ed è rivolto principalmente agli studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado, con attività specifiche per ogni fascia di età.

Nell’isontino hanno partecipato all’iniziativa il liceo “Scipio Slataper” e l’ISIS “Galileo Galilei – Enrico Fermi – Nicolò Pacassi” di Gorizia, nonché – attraverso progetti paralleli – anche alcune scuole dell’infanzia.

In particolare, il 22 gennaio si è svolta presso la Scuola dell’Infanzia di San Canzian d’Isonzo una giornata dedicata all’apprendimento di semplici regole sulla sicurezza stradale dedicata ai 36 bambini Istituto che hanno accolto gli operatori con un cartellone dedicato agli “AMICI POLIZIOTTI”.

Ai futuri utenti della strada è stato spiegato come riconoscere i segnali di obbligo, divieto, pericolo e precedenza, le norme da rispettare mentre ci si muove in bicicletta, l’importanza dell’uso del casco ed anche quello delle cinture di sicurezza quanto si è in auto con mamma e papà; all’esterno tutti a bordo dell’auto di servizio a “sirene spiegate”.

Al termine a tutti i bambini è stato consegnato un diploma di partecipazione a ricordo della giornata di educazione stradale con la Polizia di Stato.

Visited 8 times, 8 visit(s) today
Condividi