Percorsi culturali e visite guidate per scoprire la Gorizia transfrontaliera

Reading Time: 6 minutes

Da febbraio a luglio serie di escursioni urbane e naturalistiche gratuite e in più lingue. Con il coinvolgimento dei turisti di Grado e Lignano

Condividi
Presentazione di Crocevie d'Europa a Gorizia

GORIZIA – Presentato “Crocevie d’Europa”, il progetto turistico-culturale ideato dal Comune di Gorizia. Un percorso di scoperta della città e dei suoi dintorni realizzato grazie al sostegno della Regione FVG e alla collaborazione di numerose associazioni del territorio.

Tra febbraio e luglio in programma un calendario di escursioni urbane e naturalistiche, che è stato illustrato nell’ambito di una conferenza stampa al Municipio di Gorizia dal sindaco di Gorizia, Rodolfo Ziberna, dall’assessore al Turismo, Luca Cagliari, dal consigliere regionale Diego Bernardis e dalla funzionaria di area cultura, ideatrice e coordinatrice del progetto Rossana Puntin.

Il titolo del progetto, andando oltre la grammatica e le sue regole, produce il neologismo Crocevie, al plurale, con l’intento di una licenza poetica che metta l’accento proprio sulla molteplicità di intrecci storico-culturali che la peculiarità geopolitica di Gorizia racchiude.

Sono 3 le tipologie di visita proposte: itinerari guidati su percorsi culturali legati alla città e alla sua storia, escursioni naturalistiche – con passeggiate collettive a piedi o in bicicletta, trekking in natura ed escursioni teatralizzate – e le visite alle “aziende da vivere”, alla scoperta di alcune delle tradizioni più peculiari di Gorizia, come la lavorazione del miele e della lavanda. A queste si aggiungono anche due itinerari Hop on e Hop off dedicati ai turisti che d’estate affollano le spiagge delle località di Grado e Lignano che, in pullman e a piedi, potranno visitare Gorizia e Nova Gorica.

Alcuni appuntamenti sono organizzati in una singola uscita, altri vengono replicati più volte, in date successive: una programmazione a cadenza settimanale, tra febbraio e luglio, per un totale di 26 escursioni complessive. Tutti gli appuntamenti sono a partecipazione gratuita, previa prenotazione, e sono garantiti in più lingue.

Attraverso momenti esperienziali e immersivi si potranno conoscere anche località non tipicamente turistiche come il quartiere operaio di Straccis, il Parco Basaglia, le piste ciclabili a cavallo del confine, le casette confinarie ora trasformate in un museo diffuso del Novecento, la piazza Transalpina, il monte Calvario, il Monte Sabotino. Fare conoscenza con le diverse comunità religiose, visitare Oslavia, un quartiere della città di Gorizia che si trova al di là dell’Isonzo a circa due chilometri dal centro sulle propaggini orientali del Collio, e i giardini sul confine.

Guide turistiche e naturalistiche ed esperti della Grande guerra condurranno il visitatore alla scoperta, alla conoscenza e all’esperienza del territorio. Le visite sono proposte in italiano, inglese, sloveno e tedesco.

CALENDARIO ESCURSIONI

Sono già aperte le prenotazioni per il primo appuntamento in programma sabato 3 febbraio (ritrovo alle 14.15 all’inizio di via Cappella). “Dall’alto da lontano – corale di confine” è il percorso a stazioni ideato e curato dal CTA Gorizia, Centro Teatro Animazione e Figure, che attraverso un flusso sonoro di voci registrate, racconti, canzoni, musiche originali accompagna i partecipanti in un ideale pellegrinaggio lungo la via che conduce dalla città al monastero di Castagnevizza, in Slovenia. Il monastero si affaccia su un panorama che abbraccia, “dall’alto e da lontano”, Gorizia e Nova Gorica, divise fino a pochi anni fa dal confine. Una storia fatta di eventi importanti e tragici, ma anche di aneddoti, di esperienze personali di piccolo contrabbando, di racconti di cose quotidiane, di chiusure e di paure. Eventi apparentemente trascurabili ma significativi da scoprire con cuffie, monocopi e bastoni “da pellegrino” forniti dal CTA. L’escursione, della durata di circa un’ora e mezza, è riservata ad un massimo di 30 partecipanti. La visita – fruibile contemporaneamente in lingua italiana e slovena – è a cura di Roberto Piaggio e Antonella Caruzzi (che firma anche la regia), voce narrante e canzoni Adriana Vasques, progetto sonoro di Claudio Parrino, testi di Francesca Valente.

Sempre a cura del CTA, in programma il 3 marzo un ulteriore itinerario teatralizzato, sempre con l’utilizzo di cuffie sonore: “Accanto al lento scorrere di un fiume – Piccole e grandi storie sulle rive dell’Isonzo. Alla scoperta del quartiere operaio di Straccisun’esperienza teatralizzata dedicata allo sviluppo dell’industria tessile goriziana promossa dalla famiglia Ritter e alla nascita del quartiere operaio di Straccis.

Il percorso delle panchine arancioni di Oslavia” è la visita naturalistica che l’11 febbraio porterà i visitatori alla scoperta delle 7 panchine panoramiche, da percorrere a piedi sconfinando con la sguardo tra Italia e Slovenia. Il 18 febbraio e il 10 marzo in programma l’itinerario di Approfondimenti Teologici e Culturali sui luoghi di culto di Gorizia, a cura della Fondazione Società per la Conservazione della Basilica di Aquileia che, tramite il suo direttore, Andrea Bellavite – in collaborazione con l’Arcidiocesi di Gorizia e il Comune di Gorizia – cura l’approfondimento teologico e culturale dei luoghi religiosi e spirituali del territorio, l’incontro e lo studio di alcune realtà religiose che caratterizzano le città di Gorizia e Nova Gorica.

Il 25 febbraio, il 14 aprile e il 9 giugno in programma l’Itinerario Lasciapassare/Prepustnica: Sconfinamenti organizzato con l’Associazione 47/04, un progetto di ricerca di testimonianze, voci e narrazioni sulla storia del confine a Gorizia. L’itinerario termina presso l’ex Ospedale Psichiatrico di Gorizia, simbolo della rivoluzione basagliana.

Il 9 marzo e il 20 aprile è la volta degli appuntamenti “aziende da vivere” con una visita guidata all’azienda apistica locale cooperativa “La Casa dell’Ape”, con sede a Lucinico, con l’opportunità di scoprire la produzione del miele locale. Il 17 marzo e il 7 aprile in programma la visita al Parco della Pace del Monte Sabotino dove si trova un Museo transfrontaliero a cielo aperto tra Italia e Slovenia, escursione organizzata in collaborazione con il Centro Ricerche Carsiche “C. Seppenhofer” con l’accompagnamento della guida esperta dei siti della Prima Guerra Mondiale Silvo Stok. Il 23 marzo, 28 aprile e 26 maggio è la volta delle visite guidate e trekking a piedi che da Borgo Castello di Gorizia condurranno rispettivamente al Rafut con visita ai Musei del Lasciapassare e del Contrabbando, a Castagnevizza e al Parco di Villa Lasciac. Le escursioni sono organizzate con UISP – Comitato Territoriale di Gorizia APS che ha l’obiettivo di coniugare lo sport, il turismo e la scoperta del patrimonio culturale di Gorizia. Gli approfondimenti storico-turistici sono a cura della guida turistica del FVG Francesca Boscarol.

Il 21 aprile, il 12 maggio e il 16 giugno sono programmate le visite naturalistiche al Parco pluritematico del Monte Calvario. L’itinerario è realizzato in collaborazione con il Raggruppamento di Associazioni per la valorizzazione del Monte Calvario ed è dedicato all’individuazione delle vestigia della Grande Guerra nel sito principale della difesa austro-ungarica di Gorizia. Il 19 maggio e il 23 giugno con l’Associazione Amici di Israele una visita nella memoria, con l’itinerario lungo le Stolpersteinem, le pietre d’inciampo ideate dall’artista tedesco Gunter Demnig, che hanno ridato luce ai luoghi e agli abitanti della comunità ebraica goriziana brutalmente deportati e uccisi nei lager tra il ‘43 e il ‘44. A condurre la visita Lorenzo Drascek. Una “Passeggiata bucolica transfrontaliera” è al centro dell’appuntamento del 2 giugno che condurrà i partecipanti tra profumi, colori e storie di vita vissuta a ridosso della linea di confine che dal 1947 separa Gorizia e Nova Gorica. L’itinerario, condotto dalla guida naturalistica Sabrina Pellizon, prevede la visita del Giardino di Villa de Nordis per entrare poi in territorio sloveno e raggiungere il fiume Isonzo, in località Salcano.

Alla scoperta della lavanda goriziana e della sua lavorazione” è l’incontro in programma il 30 giugno e il 14 luglio. I visitatori saranno accolti nell’azienda agricola Zian Luigia Profumo di Lavanda dove potranno conoscere i segreti della lavorazione tradizionale goriziana direttamente nei campi di lavanda nel quartiere Montesant.

Il 4 e il 18 luglio sono fissati i due appuntamento Hop on e Hop off da Grado a Gorizia/Nova Gorica con un pullman dell’APT. Una giornata all’insegna della cultura e della storia, con l’accompagnamento della guida turistica del FVG Micaela Grossa. Il 17 luglio sarà la volta dell’escursione Hop on e Hop off da Lignano verso Gorizia e Nova Gorica.

Per partecipare inviare una mail a crocevie.europa@comune.gorizia.it o un whatsapp al numero 335 770 77 46. Per info è disponibile il numero del Comune di Gorizia 0481 383 420 / 339 (dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13).

Visited 229 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.