Palmanova, sculture in realtà aumentata in Piazza Grande

imagazine_icona

redazione

17 Giugno 2021
Reading Time: 4 minutes

Progetto “Co.So!”

Condividi

A partire da sabato 19 giugno in Piazza Grande a Palmanova sarà possibile andare alla ricerca di due oggetti misteriosi attraverso la realtà virtuale: un gioco artistico a testimonianza delle esperienze sociali vissute tra Palmanova, Monfalcone, Aiello e Fiumicello Villa Vicentina.

Durante tutta l’estate cittadini e turisti della città di Palmanova saranno invitati a scoprire i due oggetti che popoleranno la piazza, passando tra reale e virtuale.

Oltre a ciò, un mosaico realizzato dagli studenti dell’l’Istituto ISIS Pertini di Monfalcone dal titolo “Inconsapevoli forme d’amore”, sarà visitabile all’interno del Municipio. Il progetto, arrivato alla sua seconda edizione, si configura come l’ultimo tassello di un percorso caratterizzato da laboratori scolastici e art talk.

Co.So! Artisti per il sociale è un progetto di co-creazione che vede coinvolti artisti professionisti, cittadini, operatori e comunità fragili. Attraverso l’arte contemporanea si apre una riflessione sul tema del benessere e della salute mentale per sottolineare il valore della cura e dell’inclusione sociale.

Il programma ha dato la possibilità a tre artisti internazionali (Rok Bogataj, Cristiano Focacci Menchini e Roberto Alfano) di lavorare con e per la comunità, creando dei momenti di evasione artistica e creativa durante l’ultimo anno caratterizzato dalla pandemia di Covid-19 e da tutte le sue conseguenze. Co.So! vuole così coinvolgere un pubblico più ampio per condividere tutti assieme e in maniera giocosa una riflessione sul benessere, sulle relazioni e sull’inclusione sociale.

L’edizione 2020 si conclude, nel 2021, con la realizzazione di due sculture digitali per la Piazza Grande di Palmanova. Rok Bogataj e Cristiano Focacci Menchini, gli artisti coinvolti nel progetto co-creativo, hanno scelto di portare la natura al centro della città e della comunità.  “Farfalla 0.1” e “Liberesum” sono le sculture che potranno essere scoperte in realtà aumentata tramite l’app di Etrarte, scaricabile gratuitamente per utenti iOS e Android da App Store o Google Play. L’applicazione permetterà di visualizzare le sculture in 3D posizionate all’interno della Piazza Grande, mentre per tutti quelli che non avranno la possibilità di visitare la città, dal 15 luglio sarà possibile visualizzare i codici QR Code anche sul portale dell’Associazione Etrarte (www.associazionetrarte.it).

Il progetto è curato dall’associazione culturale Etrarte, finanziato dalla Regione Friuli Venezia Giulia e supportato dalla Fondazione Friuli. È realizzato in collaborazione con diversi partner operativi: Consorzio di Cooperative Sociali Il Mosaico, Creaa Snc, Match Gallery (Museum Galleries of Ljublijana), Musivaria, Fondazione Malutta, Cantiere dei Desideri, Mongolfiere Tascabili, Kallipolis, Valory App. È patrocinato dal Comune di Fiumicello Villa Vicentina e dal Comune di Palmanova. Partner tecnico Eye-Tech Srl.

“Il progetto Co.So.! Artisti per il sociale – afferma Thomas Trino, assessore Attività produttive e rapporti con le associazioni di riferimento e Politiche giovanili del Comune di Palmanova – ci ricorda ancora una volta l’importanza di fare comunità e di favorire l’interazione sociale attraverso l’arte. In piazza a Palmanova, oltre al risultato artistico del percorso fatto da un gruppo di ragazze e ragazzi, verranno “esposte” due opere d'arte che ci vogliono invitare a riflettere sul forte legame tra l'essere umano e il mondo naturale, fortemente destabilizzato per mano d'uomo. La nuova modalità espositiva in realtà aumentata attirerà sicuramente la curiosità di molti concittadini e turisti”.

Ogni laboratorio di Co.So! nasce dalla co-creazione di un progetto che coinvolge artisti e operatori nella fase progettuale e include le comunità di riferimento nel momento creativo. La restituzione è un progetto espositivo, in questo caso mediato dalla realtà aumentata, che riunisce i risultati dei momenti laboratoriali, le riflessioni degli artisti e dei partner coinvolti e la risposta della comunità di riferimento. Il Covid-19 ha frammentato, virtualizzato e decontestualizzato ogni tipo di relazionalità delle persone comuni e tutto ciò è stato amplificato nel caso delle comunità fragili. Consapevoli che un “ritorno alla normalità” fosse ancora più importante per chi vive in una condizione dimarginalità, l’associazione ha preferito posticipare le attività più importanti fintanto che non è stato possibile garantirne la fattibilità.

Il primo laboratorio si è svolto presso l’Istituto ISIS Pertini di Monfalcone il 13 aprile 2021 grazie all’ospitalità della docente Nevia Pizzon, dal titolo “Il Mondo è a pezzi ma noi siamo i mosaicisti”.

Partendo dalla riflessione che possiamo ritrovare e riconoscere le geometrie antiche anche nei mosaici contemporanei, le professioniste di Musivaria hanno sviluppato un workshop dedicato ai soggetti geometrici tipici dei mosaici di Aquileia. Gli studenti hanno realizzato l’opera finale dal titolo “Inconsapevoli forme d’amore” che racchiude libere e moderne interpretazioni dei mosaici antichi. L’esecuzione e l’ideazione è di Roberto Alfano, con Musivaria di Silvia Angeletti e Donatella Garabello.

Il secondo laboratorio ha dato la possibilità ai residenti di Casa Teresa (Aiello) di co-creare un’opera muraria di incredibile intensità, completamente dedicata alla rappresentazione della natura.

Alba bianca, oltre la collina” è l’opera realizzata dall’artista Cristiano Focacci Menchini assieme agli operatori e agli ospiti di Casa Teresa. La settimana di residenza ha portato all’inclusione delle micro narrazioni di tutti i partecipanti, co-costruendo un murales rappresentazione di un ambiente naturale popolato da insetti, piccoli animali e piante.

Il terzo laboratorio, “La Traccia”, gioca sui molteplici significati di questa parola: la traccia come segno da seguire, come indizio manifesto di un paesaggio, ma anche come suggerimento nascosto di una narrazione che si costruisce insieme. L’artista sloveno Rok Bogataj parte da una riflessione aperta assieme agli operatori del gruppo teatrale il Cantiere dei Desideri (Fiumicello Villa Vicentina) per guidare poi il gruppo di progettazione nella creazione di una risposta condivisa, in questo caso una scultura.

Visited 12 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.