Ottobre Rosa: Monfalcone riaccende la solidarietà

Reading Time: 5 minutes

L’Associazione dinAMICI lancia la terza edizione della progettualità dedicata all’umanizzazione dei percorsi di cura per i pazienti oncologici

Condividi
presentazione

La presentazione della terza edizione di Ottobre Rosa

MONFALCONE – Prevenzione, solidarietà e arte per sensibilizzare sul tumore al seno e sostenere i malati oncologici.

Monfalcone conferma il proprio impegno a favore della salute e della solidarietà accogliendo la terza edizione di “Ottobre Rosa DinAMICI – Take Care of You 2025”, il calendario di iniziative dedicate alla prevenzione del tumore al seno e alla ricerca, promosso dall’Organizzazione di Volontariato dinAMICI – Insieme per il Volontariato O.d.V. con la collaborazione del Comune di Monfalcone, ASUGI, BCC Venezia Giulia, e con i Comuni di Staranzano, Farra d’Isonzo, Gradisca d’Isonzo, Turriaco, San Canzian d’Isonzo, Ronchi dei Legionari, il patrocinio della Regione FVG e del Consiglio Regionale FVG.

Dal 30 settembre al 25 ottobre 2025, piazze, teatri e spazi pubblici della città ospiteranno eventi culturali, artistici e sportivi per sensibilizzare i cittadini sull’importanza della diagnosi precoce, sostenere la ricerca scientifica e raccogliere fondi destinati a un progetto di umanizzazione e rinnovamento degli spazi dedicati ai pazienti oncologici e al potenziamento e all’introduzione di nuove modalità di prestazioni e servizi in favore dei malati oncologici presso il reparto di Oncologia dell’Ospedale San Polo di Monfalcone, in collaborazione con ASUGI.

Il programma completo dell’iniziativa è stato presentato questa mattina nella “Sala Geografie” del Comune di Monfalcone, alla presenza del sindaco, Luca Fasan, dell’assessore alle Politiche Sanitarie, Marta Calligaris, della presidente dell’associazione dinAMICI, Manuela Fumis, del dirigente medico di Presidio di Gorizia e Monfalcone di Asugi, Anna Della Vedova, e di tante realtà che contribuiscono alla riuscita dell’iniziativa.

«Ottobre Rosa è un appuntamento che unisce prevenzione, solidarietà e partecipazione – ha sottolineato il Fasan –. Con il sostegno alla sua terza edizione, Monfalcone si conferma ancora una volta città solidale, attenta alla salute e alla collaborazione tra enti e associazioni del territorio, con l’obiettivo comune di promuovere la cultura della prevenzione e offrire un supporto concreto a chi lotta contro il tumore al seno. Lanciamo un messaggio chiaro: la prevenzione, che è un elemento fondamentale, deve raggiungere tutti, e con questo progetto, oltre a diffondere consapevolezza, si raccolgono fondi per rendere più accoglienti e umani i luoghi di cura e questo costituisce un aspetto essenziale per aiutare le persone ad affrontare il percorso terapeutico. Ringrazio quindi l’associazione dinAMICI, i volontari, e tutti coloro che contribuiscono a rendere possibile l’iniziativa. Il Comune di Monfalcone c’è e ci sarà sempre per sostenere Ottobre Rosa, contribuendo in maniera concreta a questo gioco di squadra, in cui ognuno mette il proprio tassello per costruire un unico grande messaggio di solidarietà e speranza.”

L’importanza della manifestazione sottolineata anche dall’assessore alle Politiche Sanitarie, Marta Calligaris: “Ottobre Rosa ha una straordinaria importanza per la cultura sociale, unendo un grande valore culturale a un altrettanto grande valore per la salute, offrendo ai cittadini la possibilità di ricevere informazioni che possono letteralmente salvare la vita. La ricerca, negli ultimi anni, ha compiuto passi da gigante, mettendo a disposizione terapie che oggi possono guarire o prolungare significativamente la vita dei malati oncologici, laddove un tempo queste patologie non lasciavano scampo, per questo bisogna continuare a sostenere la ricerca scientifica e sensibilizzare le persone sul messaggio che conoscenza e prevenzione rappresentano strumenti indispensabili per preservare la propria salute”.

Negli scorsi anni, con i fondi raccolti durante l’Ottobre Rosa si sono potute rinnovare all’Ospedale San Polo di Monfalcone sia la stanza delle terapie infusionali per i pazienti in trattamento chemioterapico, sia la l’area d’attesa del reparto di Oncologia.

“Monfalcone si è davvero colorata di rosa grazie alla realizzazione e alla ristrutturazione di spazi del San Polo – ha specificato il direttore Medico Della Vedova –, resi più accoglienti e familiari attraverso i fondi raccolti dall’associazione. La nuova sala infusionale e la sala d’attesa sono differenti dalle altre, ben riconoscibili all’interno della struttura e offrono oggi maggiore comfort sia ai pazienti sia agli operatori che quotidianamente vivono quegli ambienti. Desidero ringraziare l’associazione per l’impegno straordinario e per gli stimoli che ci offre, spingendoci a riflettere sull’importanza di umanizzare i luoghi in cui vengono assistiti i pazienti.”

“Ottobre Rosa – ha affermato Manuela Fumis – continua a crescere coinvolgendo nuove realtà e divenendo sempre più un contenitore di associazioni, istituzioni e di altri enti, tutti impegnati a fornire il proprio contributo alla causa. Per la realizzazione della nuova Stanza infusionale sono stati investiti 27.000 euro nel primo anno di Ottobre Rosa, a cui si è aggiunto l’intervento per la sala d’attesa, che ha cambiato l’impatto sull’esperienza delle persone garantendo privacy e riservatezza, anche grazie a un ledwall che offre informazioni utili su cosa fare durante i trattamenti. Nel 2024, inoltre, sono stati donati 34 televisori per il reparto di Medicina, per un valore complessivo del progetto di 64.000 euro, insieme a opere donate da I.P.A., sempre con l’obiettivo di umanizzare gli spazi. Ringrazio tutte le realtà coinvolte, perché Dinamici è diventato un vero contenitore di solidarietà e Ottobre Rosa rappresenta un grande messaggio di vita: oggi, grazie alle nuove terapie, molte donne convivono con il tumore al seno, una condizione che fino a pochi anni fa era inimmaginabile. Siamo qui anche per dire a queste persone che si può continuare a vivere. Quest’anno il calendario di iniziative è ancora più ricco, con il sostegno di nove Comuni, di tante realtà associative, di numerose aziende e degli artisti coinvolti, che prestano la loro opera gratuitamente. Un esempio concreto di come la comunità, unendo le forze, possa trasformare la prevenzione in un messaggio di speranza e vicinanza”.

A Monfalcone il programma prevede iniziative per tutte le età e interessi.

Si parte mercoledì 1 ottobre, alle ore 17 nell’atrio del Municipio, con la Mostra-concorso “Pittapoesia nelle sezioni pittura, scultura e poesia”, mentre sabato 4 ottobre il concerto “Blues Metropolitano” al Teatro Bonezzi ci condurrà in un viaggio tra emozioni e ricordi con un omaggio speciale a Pino Daniele.

Molto atteso il ritorno della Camminata in Rosa e della Bike Run in Rosa, in programma per domenica 5 ottobre per inaugurare ufficialmente Ottobre Rosa. Un’intera giornata dedicata alla solidarietà, ma anche allo sport, alla salute e al divertimento, con partenza della camminata alle 8.30 e della Bike Run, con percorso di 50 km, dalle ore 11.30 da piazza della Repubblica e con dj set e musica dal vivo che rallegreranno la piazza per tutto il pomeriggio.

Da sottolineare che in piazza della Repubblica per tutta la mattinata di domenica sarà presente, a scopo informativo, il camper messo a disposizione da ARCS.

Il 10 ottobre, alle ore 18 la Sala Conferenze della Biblioteca ospiterà il generale Stefano Silvio Dragani che presenterà il suo libro “Un altro mondo”, da protagonista di importanti missioni internazionali nei processi di sicurezza e stabilizzazione; il 25 ottobre il programma prevede una serata di danza e musica con lo spettacolo “Voci e passi per Ottobre Rosa” al Teatro Comunale Bonezzi, alle ore 20.30.

L’Amministrazione comunale di Monfalcone, riconoscendo l’alto valore sociale e sanitario del progetto, sostiene l’iniziativa concedendo gratuitamente spazi, supporto tecnico e logistico, e un contributo straordinario di 10.000 euro.

Hanno inoltre contribuito alla realizzazione di Ottobre Rosa, le associazioni Spiraglio, Arteatro, Ipa – Comitato di Monfalcone, Piccolo Coro, Cai di Monfalcone, Adria Bikers, Costumi Bisiachi, Croce Rossa Italiana di Monfalcone, le scuole di danza The Lab, Cenacolo Arabesque, Tersicore.

Il programma completo di Ottobre Rosa è consultabile sulle pagine social dell’associazione dinAMICI.

Visited 79 times, 19 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.