Oltre un secolo di solidarietà e cultura

imagazine livio nonis

Livio Nonis

4 Gennaio 2016
Reading Time: 3 minutes

Società Monfalconese di Mutuo Soccorso

Condividi

Nel 1881, con Monfalcone facente parte dell’allora impero Austro-Ungarico, sotto la spinta dell’assenza di un qualunque tipo di “paracadute sociale”, un gruppo di abitanti diede luogo a una organizzazione denominata Società Monfalconese di Mutuo Soccorso, con la finalità di assicurarsi assistenza materiale, morale e intellettuale. Rientrando in quelle realtà che, nella seconda metà del XIX secolo, iniziavano a diffondersi in Italia. Le forme originarie delle Società Operaie di Mutuo Soccorso videro la luce per sopperire alle carenze dello stato sociale e aiutare così i lavoratori a darsi un primo apparato di difesa, trasferendo il rischio di eventi dannosi (come gli incidenti sul lavoro, le malattie o la perdita del posto di lavoro).

La Società fu dotata per decenni di un medico e i soci che da esso venivano ritenuti infermi e impediti al lavoro ricevevano una diaria per la sussistenza propria e delle loro famiglie. Detta diaria veniva sovvenzionata dalle quote sociali versate dai soci. Tra i tanti soci illustri che, nel tempo, hanno aderito a questa storica società ricordiamo il fondatore: il conte Eugenio Valentinis.

Con il mutare della società civile, con il sorgere di altri istituti di assistenza e assicurazione, il sodalizio abbandonò la sua funzione prettamente assistenziale e si rivolse ad attività sociali, ludiche e culturali.

Eccone alcune di quelle che si sono succedute nel corso di questi lunghi anni: Carnevale Monfalconese, Festa del pesce e del vino, attività teatrali, concorsi di pittura, borse di studio, Festival della Canzone Bisiaca, pubblicazioni di riviste, gite culturali, momenti di aggregazione conviviali, scampagnate, bar sociale, biblioteca, sala ritrovo.

Oggi la Società continua a essere rivolta al sociale, mantenendo i tradizionali momenti d’incontro con i soci (“Castagnada”, “Nadal del socio”), organizzando nell’area espositiva ricavata nella sala riunioni mostre di pittura, fotografi a, scultura multimaterica. Nella stessa sala, inoltre, si sono organizzate serate di nozioni sanitarie di primo soccorso e di prevenzione, di nozioni nutrizioniste e informative sul diabete. Ancora oggi vengono costantemente organizzate gite.

La società è dotata di una ricca biblioteca, con quasi 5.000 libri a disposizione dei soci, all’interno della quale si tengono incontri culturali. Attualmente, è in corso la promozione di un progetto tendente alla fruizione del Carso (Sentiero dei Castellieri). Il piano di massima che la Società ha presentato alle autorità comunali prevede un orto botanico che valorizzi le essenze autoctone, il recupero dei resti dei Castellieri di area Monfalconese e il raccordo e la ristrutturazione di sentieri oggi difficilmente percorribili per creare un unico lungo sentiero a utenza allargata che, dal piazzale basso della Rocca, passando per i castellieri e per l’orto botanico, raggiunga la Rocca stessa con pendenze di facile accesso. A oggi il progetto è stato inserito nel piano per l’istituzione del Parco Comunale del Carso Monfalconese che è in attesa di approvazione degli organi regionali.

Il nuovo direttivo

Lo scorso mese di marzo si è completamente rinnovato il direttivo della Società Monfalconese di Mutuo Soccorso.

I nuovi rappresentanti hanno il compito di continuare una tradizione di valori e di impegno sociale che va avanti dal 1881. Rappresentare inoltre al meglio gli oltre 200 soci che, annualmente, rinnovano la loro adesione.

Il neo direttivo è così composto: Paolo Masella, presidente; Francesco Greco, vicepresidente; Sergio Poian, cassiere; Emanuela Guiotto, responsabile mostre e tempo libero; Florindo Gibellato, responsabile rapporti culturali esterni; Maurizio Fumis, responsabile organizzazione interna; Maria Rosa Lollo, responsabile della biblioteca; Tina Vona, responsabile della segreteria; Gianfranco Miliavaz, portabandiera.

La sede della Società Monfalconese di Mutuo Soccorso si trova in via Barbarigo 26 a Monfalcone (telefono 0481 412711).

Visited 24 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.