Nuova ambulanza per la Croce Verde Basso Friuli

Reading Time: 2 minutes

Dalla barella innovativa per pazienti poli-traumatizzati al monitor defibrillatore di ultima generazione: ecco tutte le novità del mezzo all’avanguardia per il primo soccorso

Condividi

CERVIGNANO DEL FRIULI – Consegnato alla Croce Verde Basso Friuli, nella sede di via Aquileia a Cervignano, il nuovo automezzo di emergenza: un Fiat Ducato cilindrata 2.200 e 180 Cv approntato dalla ditta Olmedo di Cavriago (Reggio Emilia).

Alla cerimonia di consegna, oltre ai numerosi operatori e volontari, erano presenti anche il presidente della Croce Verde Basso Friuli, Diego Modesti, il vicepresidente Giovanni D’Alì, il direttore amministrativo Roberto Drusetta, il consigliere del CdA, Alcide Gratton, e il parroco don Sinuhe Marotta che ha benedetto il nuovo mezzo.

L’ambulanza, che in gergo si chiamerà “Bravo 4.3”, avrà novità molto importanti che vanno a migliorare l’efficienza dell’intervento, come la nuova “Barella Scoop”, un presidio che permette ai soccorritori di effettuare tutte le manovre di caricamento previste per il paziente poli-traumatizzato.

La nuova barella consente l’immobilizzazione del paziente su qualsiasi tipo di terreno tramite l’intervento di due soli operatori e sostituirà la barella “cucchiaio” e “spinale”, anche se quest’ultima rimarrà in dotazione dell’ambulanza.

Inoltre ci sarà un nuovo sistema di comunicazione tramite tablet: la procedura digitale consentirà all’operatore di Centrale di inviare all’ambulanza tutte le informazioni raccolte dal paziente durante la richiesta d’aiuto e trasmetterle tramite una scheda leggibile in tempo reale attraverso il tablet in dotazione del mezzo di soccorso.

Il mezzo dispone inoltre di sospensioni autolivellanti posteriori “Goldsmith”, che oltre a migliorare l’assetto dell’ambulanza preserva il paziente traumatizzato.

[ngg src=”galleries” display=”basic_slideshow” maximum_entity_count=”500″]

Visited 160 times, 1 visit(s) today
Condividi