Numeri e cybersicurezza: Udine nuovo centro interuniversitario

Reading Time: < 1 minute

Coinvolti l’Ateneo friulano, la Normale di Pisa e l’Ictp di Trieste. La sede è il Dipartimento di Scienze matematiche, informatiche e fisiche

Condividi

Da sinistra Corvaja, Pinton, Zannier e Marcone

UDINE – Coordinare la ricerca in teoria dei numeri, in particolare applicata all’informatica, e soprattutto nell’ambito della sicurezza informatica.

Sono i principali obiettivi del nuovo Centro interuniversitario per la teoria dei numeri e sue applicazioni informatiche fondato da Università di Udine, Scuola Normale Superiore (Sns) di Pisa e Centro internazionale di fisica teorica (Ictp) di Trieste.

Il Centro è diretto da Pietro Corvaja, docente del Dipartimento di Scienze matematiche, informatiche e fisiche dell’Ateneo friulano, dove ha sede l’organismo.

L’Università di Udine, dove sono attive lauree in matematica e informatica, è particolarmente impegnata sul fronte della cybersecurity con la laurea magistrale internazionale in Artificial intelligence&cybersecurity e il master in Intelligence and emerging technologies.

Il Consiglio direttivo è formato da Pietro Corvaja, Gian Luca Foresti (Università di Udine), Umberto Zannier (Sns) e Claudio Arezzo (Ictp). Il Comitato scientifico è invece composto da Furio Honsell (Università di Udine), Emmanuel Carneiro (Ictp) e Mario Piazza (Sns).

All’inaugurazione del Centro sono intervenuti: il rettore dell’Ateneo friulano, Roberto Pinton; i direttori della Scuola Normale Superiore, Luigi Ambrosio, del Centro internazionale di fisica teorica, Atish Dabholkary, entrambi da remoto, e del Dipartimento di Scienze matematiche, informatiche e fisiche, Alberto Marcone; Umberto Zannier della Scuola Normale, per lungo tempo collaboratore del Dipartimento dell’Ateneo friulano, e Furio Honsell a nome del Comitato scientifico.

Visited 106 times, 1 visit(s) today
Condividi