Nel tempio degli strumenti ad ancia doppia

imagazine_icona

redazione

3 Maggio 2019
Reading Time: 5 minutes

Previste tappe anche a Milano, Roma e in Austria

Condividi

Presentato a Udine l'Anciuti Music Festival 2019, manifestazione culturale nata, tre anni fa, su iniziativa del Comune di Forni di Sopra, che per concretizzare il progetto si è avvalso della collaborazione dell'associazione culturale Dorelab, il cui scopo statutario è l’insegnamento e l’approfondimento della pratica musicale per strumenti ad ancia doppia.

Alla conferenza stampa di presentazione sono intervenuti il sindaco di Forni di Sopra, Lino Anziutti, il sindaco di Palmanova, il direttore organizzativo dell'Anciuti Music Festival, Enrico Cossio, Evaristo Casonato, co-organizzatore dell'Anciuti Music Festival e docente di oboe al Conservatorio di Trapani, Paolo Calligaris, primo fagotto alla Slovenian Philarmonic Orchestra di Lubiana e docente al Dorelab Summer Camp di Forni di Sopra, e l'assessore regionale alla cultura Tiziana Gibelli.

La rassegna, apertasi il 14 aprile scorso, con la conclusione del Dorelab Festival, a Palmanova, coinvolgerà fino al 24 ottobre musicisti, costruttori, studiosi (e pure studenti), espositori di strumenti musicali antichi di fama mondiale, promuovendo la diffusione delle conoscenze relative alla loro pratica e costruzione e avvicinando le nuove generazioni alla prassi esecutiva barocca degli strumenti ad ancia doppia. Sullo sfondo la figura del fornese Giovanni Maria Anciuti, costruttore di strumenti a fiato, al centro di un percorso di riscoperta e valorizzazione.

Il programma dell'Anciuti Music Festival, affidato alla direzione artistica del maestro Paolo Pollastri, Primo oboe dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia a Roma, e alla direzione organizzativa del maestro Enrico Cossio, include concerti con artisti di fama internazionale, momenti di approfondimento sulla figura di Anciuti, non a caso soprannominato da Antonio Vivaldi “Lo Stradivari dell'Oboe”, esposizioni di strumenti d’epoca e di copie moderne a cura dei più importanti liutai internazionali. Un evento capace di assumere una valenza nazionale e oltre: lo attestano le tappe previste a Milano, al Museo del Castello Sforzesco, a Roma, al Museo degli Strumenti Musicali, nonché nelle località austriache di Arnoldstein e Werfenweng.

Il programma. L'Anciuti Music Festival entrerà nel vivo mercoledì 8 maggio, nella chiesa della Salute di Forni di Sopra, dove alle 18 verranno eseguiti “I Concerti Brandeburghesi” di J.S. Bach: sotto la direzione di Enrico Bronzi si esibirà l'Accademia d'Archi Arrigoni, in collaborazione con l'Associazione Dorelab.

Martedì 4 giugno trasferta al Museo del Castello Sforzesco di Milano, dove alle 16 verrà proposto un focus su “Leonardo da Vinci e Giovanni Maria Anciuti da Forni: l'eccellenza dell'arte italiana”, con l'Ensemble J.M. Anciuti, diretto da Paolo Pollastri.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Giovedì 6 maggio l'Anciuti Music Festival sarà al Museo degli Strumenti Musicali di Roma: “Da Roma all'Europa, sulle tracce di Giovanni Maria Anciuti” il titolo dell'appuntamento, che come nel caso precedente offrirà l'occasione di ascoltare l'Ensemble J.M. Anciuti.

Giovedì 13 giugno, alle 20.30, nella chiesa di San Giacomo a Forni di Sopra l'Anciuti Music Festival, in collaborazione con l'Istituto Fano Spilimbergo, guiderà il pubblico “Alle sorgenti della Musica – La musica fluviale in epoca barocca”; l'evento vivrà una replica sabato 15 giugno, alle 20.30, a Villa Varda, a Brugnera (in sinergia con il festival “Un fiume di note”).

La programmazione si interromperà nel mese di luglio per ripartire nella seconda metà di agosto: venerdì 23, alle 12, al rifugio Varmost di Forni di Sopra si terrà un concerto degli allievi del Dorelab Summer Camp. Un momento clou del festival è poi atteso per le 18 dello stesso giorno: al Centro Visite Parco delle Dolomiti Friulane verrà infatti presentata in prima mondiale una copia del controfagotto di Giovanni Maria Anciuti, realizzata dal liutaio Alberto Ponchio, di Vicenza. Maurizio Barigione si esibirà al controfagotto, mentre Paolo Pollastri fornirà ai presenti interessanti spiegazioni in materia.

La giornata del 23 agosto offrirà pure un appuntamento serale, alle 20.30 nella chiesa di San Giacomo, che farà da cornice a “Le Cantate da camera di G.Ph.Telemann”. In scena la soprano Elizaveta Martyrosian, l'Ensemble J.M.Anciuti e Maurizio Barigione, al controfagotto. Sabato 24 agosto, alle 18, conferenza-concerto nella chiesa di San Giacomo, a Forni di Sopra: “The original Anciuti” il titolo della serata, che avrà per protagonisti Alfredo Bernardini (il quale suonerà un oboe originale di J.M.Anciuti) e Andreas Gillger, docente di clavicembalo al Mozarteum di Salisburgo. Per la stessa data è previsto (alle 20.30 a Cjasa da Fornes, sempre a Forni di Sopra) il concerto conclusivo degli allievi del Dorelab Summer Camp, con i docenti Paolo Pollastri, Matteo Trentin, Evaristo Casonato, Enrico Cossio (oboi) e Paolo Calligaris, Alberto Biano, Giorgio Bellò (fagotti). Nella medesima sede domenica 25 si svolgerà, dalle 9.30, una masterclass di oboe barocco, a cura di Alfredo Bernardini. Per venerdì 30 agosto è in calendario una trasferta oltre confine, che porterà “Alchimie Barocche” ad Altes Schloss – Arnoldstein (alle 20.30); suoneranno Enrico Cossio, che si esibirà all'oboe e al corno inglese, e Alberto Busettini, al cembalo. Domenica 22 settembre, alle 18, il Festival toccherà invece la località austriaca di Werfenweng: protagonista l'Anciuti Music Festival Ensemble. Tutti gli eventi avranno ingresso libero, con offerta gratuita. Infine il 22, 23 e 24 ottobre a Lestizza, Mossa e Forni di Sopra verranno proposti dei percorsi didattici nelle scuole, incentrati su “Le ance di Anciuti”, in collaborazione con Anciuti Educational.

La figura di Giovanni Maria Anciuti. Fino a poco tempo fa di Giovanni Maria Anciuti (1674-1744) si conoscevano solo le creazioni strumentistiche, opere sparse in vari musei d’Europa: oboi e flauti realizzati con le essenze più strane e con i legni più duri (dal bosso al melograno, dall’africano palissandro al granatiglio americano), oppure in costoso avorio. Di questo genio, astro della musica europea tra Seicento e Settecento, si sapeva soltanto che operò a Milano: il cognome era considerato uno  pseudonimo, ma la tenace azione di ricerca del professor Francesco Carreras, ricercatore del CNR di Pisa e appassionato musicologo, ha permesso di dipanare le nebbie e di attribuire con certezza i natali di Giovanni Maria Anciuti a Forni di Sopra, dove venne alla luce nel 1674. Ancora giovane lasciò il paese, scavalcando il passo della Mauria e raggiungendo Venezia: nella Serenissima ebbe la possibilità di frequentare alcune botteghe artigiane, in particolare una che operava nel settore degli strumenti musicali. Volenteroso, appassionato e talentuoso, imparò presto il mestiere e quando, appena ventenne, si sentì pienamente padrone della tecnica, partì da Venezia per trasferirsi a Milano. Lì iniziò a lavorare, si sposò e ai primi del Settecento cominciò a produrre i suoi raffinati strumenti, che nel giro di breve tempo divennero celebri, procurando al loro artefice commesse e fama.

Visited 29 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.