Nel fiume della storia

imagazine_icona

redazione

14 Novembre 2014
Reading Time: 4 minutes

Friuli sconosciuto

Condividi

In un famoso paragrafo della Naturalis historia, Plinio il Vecchio (I sec. d.C.) fa una panoramica di Veneto e Friuli e dei loro fiumi: vengono citati Tagliamento, Varmo, Ausa, Torre, Natisone e un Anaxum che gli studiosi hanno identificato con lo Stella. Oggi come allora, questo affascinante corso d’acqua attraversa un territorio splendido… e lungo il suo tragitto la storia ha lasciato tracce che parlano a chi sa ascoltare.

Dalle montagne al mare

Tutto inizia, in realtà, da luoghi lontani rispetto alla Bassa: comincia nelle montagne friulane, con i loro infiniti rigagnoli che scorrono fino all’alta pianura, per poi inabissarsi all’incontro con i terreni permeabili.

La discesa delle acque nelle viscere della terra, però, segue dei percorsi precisi: così, all’altezza di Codroipo e giù fino al Monfalconese, in una linea diagonale che taglia in due il Friuli, l’impatto con i terreni impermeabili porta al loro ritorno in superficie. Nascono così i fiumi di risorgiva, fenomeno fra i più interessanti della geologia regionale, caratterizzati da una temperatura costante di 9-12°C e una portata regolare che va dai 50 ai 65 metri cubi d’acqua al secondo. Fra di loro c’è anche lo Stella, che fa capolino a Flambro dall’incontro fra piccole rogge e che, nel corso del suo viaggio fino alla Laguna di Marano, accoglie le acque degli affluenti Taglio e Torsa: un corso d’acqua immerso per 45 km nel silenzio di una natura ancora in buona parte intatta, fra ontani e querce secolari, circondato da luoghi di grande valore culturale.

Villa Badoglio

Il nostro viaggio parte a Flambruzzo, con il suo castello attestato sin dal 1258. Nel 1466 la proprietà passa ai conti di Codroipo, che la mantengono fino al 1910, quando il complesso viene acquistato dal conte Francesco Rota di San Vito al Tagliamento, che però lo rivende pochi anni dopo; al termine della Seconda Guerra Mondiale, tuttavia, il marito di una delle figlie di Francesco, il duca Mario Badoglio, diventa il nuovo proprietario e ancora oggi la villa è abitata dai suoi discendenti.

Dell’antica fortezza non restano che tracce ormai ingentilite dalla lenta conversione residenziale del palazzo, avvenuta già dal tardo Rinascimento: le due torri di difesa agli angoli opposti della villa sembrano più rifugi ameni che strutture militari, mentre il pittoresco ponte d’accesso non è che un’eco del ponte levatoio medievale. A completare l’opera, all’inizio dell’Ottocento, sarà la trasformazione del vecchio bosco planiziale circostante in un parco all’inglese degno di un quadro del Romanticismo, pur calato nel contesto locale dominato da rogge, laghetti e olle.

L’interno della villa, tra i più tipici della civiltà instaurata dalla Serenissima dopo la sua trasformazione cinquecentesca da potenza di mare a dominatrice di terra, è un susseguirsi di stanze un tempo popolate da ospiti illustri; ancora oggi, la biblioteca conserva una parte cospicua della biblioteca privata di Giandomenico Bertoli, l’abate che diede il via alla valorizzazione archeologica del Friuli pubblicando nel 1739 Le Antichità d’Aquileia profane e sacre, per la maggior parte finora inedite, raccolte, disegnate ed illustrate da G.D.B.

Fra letteratura e scienza

Lasciata Flambruzzo, la metà successiva è Ariis di Rivignano. Il mulino, i rustici campestri, la chiesetta di San Giacomo, il ponticello sullo Stella: l’atmosfera è quella delle novelle campagnole di Ippolito Nievo e non è certo un caso che, proprio qui, un’opera capitale della letteratura affondi

le sue radici. Nel 1517, Luigi Da Porto pubblica la Historia novellamente ritrovata di due nobili amanti con la pietosa loro morte intervenuta già nella città di Verona nel tempo del signor Bartolomeo della Scala: protagonisti sono Romeo Montecchi, Giulietta Cappelletti e il loro amore reso impossibile dalla storica rivalità delle due famiglie d’origine.

Romeo, in realtà, è l’alter ego dello stesso autore, costretto a rinunciare all’amore di Lucina Savorgnan, alias Giulietta, erede di una famiglia nemica dei Da Porto, ma la vera scoperta è un’altra: la Historia, arrivata fino in Inghilterra, sarà la fonte d’ispirazione di William Shakespeare per il dramma Romeo e Giulietta. Oggi, nella dolce Villa Savorgnan, con la sua bella facciata rossastra affacciata sulle acque del fiume, la figura di Lucina – che qui dimorò per molti anni – aleggia ancora fra storia e leggenda, mentre tutto intorno si estende un’area naturalistica divenuta Sito di importanza Comunitaria, abitata da una ricca fauna e dominata da prati umidi alternati a stabili, piante antichissime e risorgive. Un ambiente unico, giustamente omaggiato dal vicino Acquario “Paolo Solimbergo”, sorto con l’obiettivo di osservare dal vero i pesci locali e di tutta la regione: all’interno, una quarantina di specie ittiche diverse nuotano in ampie vasche di vetro nelle quali è riprodotto il loro habitat, sotto gli occhi di un pubblico che giunge ogni anno numeroso, con una media di 25.000 visitatori.

L’ultimo viaggio

Giunti a Rivignano, è possibile conoscere i luoghi circostanti attraverso percorsi guidati a bordo di una antica carrozza, nonché salire su un’imbarcazione a remi e navigare sul fiume per qualche chilometro. In questo ritorno ai ritmi lenti del passato, anche lo Stella si fa più placido; a Palazzolo, laddove i Romani vi avevano edificato un ponte (nello stesso punto in cui sorge l’attuale attraversamento stradale), l’acqua fluisce quasi a passo d’uomo, allargando il proprio alveo fino all’incontro con la Laguna. Qui, nella riserva naturale istituita nel 1996, un ultimo spettacolo attende il visitatore: superati i canneti delle rive, popolati da falchi di palude, cigni reali, aironi rossi, cinerini e bianchi, la luce favolosa della foce si posa sui casoni dei pescatori, aprendo lo sguardo fino all’orizzonte del mare. Lo Stella, arrivato al traguardo, ora è solo un lieto ricordo.

Visited 21 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.