Musica per sognare

imagazine margherita reguitti

Margherita Reguitti

29 Dicembre 2021
Reading Time: 6 minutes

Vincenzo Sandro Brancaccio

Condividi

Vincenzo Sandro Brancaccio è un virtuoso di chitarra classica, vincitore di numerosi e importanti premi nazionali e internazionali che da Napoli, dove ha iniziato lo studio dello strumento, ha messo radici in Friuli Venezia Giulia.

Da poco è uscito il suo primo lavoro discografico “Rêverie Italien” per chitarra solo, pubblicato in Giappone dalla Da Vinci Publishing, una casa discografica d’eccellenza per la musica classica e jazz fondata dall’italiano Edmondo Filippini.

Docente di ruolo al Liceo musicale Carducci Dante di Trieste, ha conseguito a soli 21 anni, nel 2005 da privatista con il massimo dei voti, il diploma al Conservatorio “N. Sala” di Benevento. Si è successivamente trasferito a Coblenza, in Germania, per seguire il suo maestro Aniello Desiderio che nella città tedesca era titolare di cattedra nella prestigiosa accademia.

Precoce la sua passione per la chitarra, che ha iniziato a studiare a soli 10 anni.

Da Napoli a Coblenza, per giungere poi a Trieste come insegnante, scegliendo di vivere a Gradisca d’Isonzo. Un viaggio seguendo la passione della musica classica in città affacciate sul mare?

«Non credo di essere approdato a Trieste casualmente. Le città di mare hanno qualcosa di magico e io ho seguito il mio istinto. Undici anni fa vivevo a Coblenza, dove alternavo allo studio l’insegnamento e l’attività di concertista. Quando il mio maestro Aniello Desiderio mi propose di trasferirmi a Gorizia per aprire una sezione italiana dell’Accademia di Coblenza non ho avuto esitazioni. Forse una certa dose di incoscienza mi ha fatto prendere la decisione senza troppo valutare la reale possibilità di portare a compimento un progetto tanto ambizioso. Fu una scelta azzardata, l’obiettivo sfumò ma, con il senno di poi posso dire che è stata l’occasione per conoscere questa bella terra, dove esistono tante e valide realtà musicali».

Come ha deciso di dedicarsi all’insegnamento negli istituti superiori?

«È stato un fortunato intreccio di occasioni e della mia personale evoluzione che ha creato le condizioni, dopo una preparazione durata complessivamente quattro anni, per la conquista di una cattedra di ruolo al Liceo musicale Carducci Dante di Trieste. Anni dedicati allo studio, prima per il conseguimento dell’abilitazione, poi per le prove del concorso. Nel frattempo ho avuto l’occasione di fare esperienza in incarichi da precario al Liceo musicale di Udine. Una conoscenza del territorio che è stata fondamentale per mettere radici. Da sei anni sono docente di ruolo».

La sua formazione non si è fermata con il raggiungimento di una posizione sicura…

«Avevo il desiderio di tornare a essere uno studente accademico, in una forma diversa rispetto agli studi da privatista. Dunque mi sono iscritto al biennio di Musica da Camera al Conservatorio Tartini di Trieste».

Con quali motivazioni ha scelto di tornare a essere studente pur essendo docente?

«Desideravo fare nuove esperienze, conoscere altri strumentisti e svestire i panni del docente per tornare a vivere l’attività didattica dal punto di vista dell’allievo. Un’esperienza davvero utile e stimolante, positiva per riassaporare aspettative, esigenze e motivazioni spesso dimenticate quando si sta dall’altra parte della cattedra, ignorando il percorso precedente. Il tutto è stato facilitato e incoraggiato dal fatto che Conservatorio e Liceo sono vicini: pochi passi per cambiare ruolo e tornare a imparare».

L’insegnamento in dad (didattica a distanza) cosa le ha lasciato di positivo e come ha affrontato le ripercussioni negative?

«Dal punto di vista personale il periodo è stato positivo per l’abbondanza di tempo libero creatosi con la necessità di restare in casa durante la pandemia. Un tempo che ho dedicato alla lettura, alle riflessioni oltre che all’esercizio con lo strumento. Forse però non ho saputo trarre il meglio da questa abbondanza in quanto il venir meno degli schemi che regolano la vita lascia spaesati e forse meno concentrati. Dal punto di vista dell’insegnamento a distanza la chitarra è uno strumento che dà un margine maggiore rispetto ad altri strumenti come il violino o la tromba che hanno frequenze alte. Certo, è mancata la possibilità di affrontare con gli studenti la parte timbrica e pratica. Ma soprattutto è mancato l’aspetto emotivo ed empatico, azzerato dal medium della tecnologia. Abbiamo allora lavorato di più sul programma organologico dello strumento, sullo studio della storia dei repertori, approfondendo la parte letteraria e di cultura generale, spesso sacrificate. Le lezioni più penalizzate sono state quelle di musica da camera, impossibili da realizzare per la mancanza di connessioni veloci. Una carenza in tutto il Paese».

Quante ore di studio dello strumento sono previste per gli allievi nel Liceo musicale?

«Per il primo strumento le ore sono due alla settimana nel biennio e in quinta, un’ora in terza e quarta. Ogni studente sceglie il primo strumento mentre il secondo gli viene assegnato d’ufficio. Se il primo è monodico il secondo è polifonico e viceversa».

Come è nata la sua passione per la musica classica?

«La mia non è una famiglia di musicisti, io sono il primo ad aver intrapreso questa carriera. Fondamentale è stato l’incontro a 10 anni con Gennaro Venditto, artista molto eclettico che ha saputo trasmettermi la passione. Poi la convinzione su cosa volevo davvero fare nella vita si è consolidata ascoltando in un concerto a Napoli il maestro Aniello Desiderio. Rimasi folgorato dal suo modo di esprimersi più che di suonare. E non ebbi dubbi: io volevo studiare con lui. Poco importava che non avesse cattedra in Italia. Risolsi il problema studiando a casa e andando in conservatorio solo per dare gli esami. Sapevo senza esita zioni che la scelta era netta: diventare il suo allievo o lasciare».

Che ricordi ha degli anni di adolescente?

«Tanto studio e tanto impegno sostenuti dalla convinzione che stavo percorrendo la strada giusta. E poi la libertà di utilizzare il parco degli scavi di Pompei come sala studio. Mentre i compagni scioperavano io, con un gruppo di amici, andavo a studiare fra le meraviglie del passato. Davvero bei ricordi!»

Per lei chi è artista?

«Artista è l’uomo o la donna che, attraverso l’espressione della sua sensibilità, tocca le corde emotive degli altri. Come? Padroneggiando e plasmando il linguaggio artistico attraverso il mediatore espressivo scelto. Faccio sempre una netta divisione fra la capacità professionale e quella creativa artistica. Un musicista può aver affinato un grande virtuosismo senza essere in grado di far piangere e sognare il suo pubblico. Chi va a un concerto vuole sognare, tutto il resto è in secondo piano per me».

Che cosa è la musica per lei?

«Un linguaggio universale che tende alla trascendenza totale. La musica è libertà, le evocazioni che crea in chi ascolta non sono legate a nulla di reale, come può accadere per un quadro o altra opera d’arte. Quanto di più universale l’uomo possa creare senza mediazioni».

Il primo cd di Brancaccio va controcorrente rispetto alla produzione imperante di lavori monografici. La sua registrazione è infatti una collana di grandi autori e brani di difficile esecuzione: “Carnevale di Venezia” da Paganini di Francisco Tárrega, “Rêverie nocturne” di Giulio Regondi, “Rossiniana n. 1” di Mauro Giuliani, “Capriccio diabolico op. 85” di Mario Castelnuovo-Tedesco e due canzoni del compositore vivente Nuccio D’Angelo. Il critico musicale Andrea Bedetti definisce questo programma “una parete di sesto grado”…

«Ho lavorato molto sulle sfumature interpretative di questi autori e brani per evitare le secche di un’esecuzione puramente virtuosistica. Sono sempre stato riluttante a incidere; ogni volta davo spazio a priorità altre senza sentirmi mai pronto per il passo. Sono stato messo alle corde, senza via di scampo, per così dire, dall’energico incoraggiamento di un amico, Massimiliano Miani, primo clarinetto all’Opera di Lubiana. Oggi sono abbastanza soddisfatto con alcune riserve, che tuttavia non mi hanno impedito di accettare un secondo lavoro con la stessa casa discografica italo-giapponese. Il prossimo lavoro sarà un monografico in più volumi su un importante autore per chitarra».

E dopo il cd è arrivata anche la prima esibizione dal vivo a Trieste: due concerti per l’associazione “Chamber Music” al Double Tree Hilton. Dal golfo di Napoli a quello più a nord dell’Adriatico.

Visited 40 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.