Motocicletta, 10 hp

imagazine michele d'urso

Michele D'Urso

16 Giugno 2015
Reading Time: 5 minutes

Flavio Nigris

Condividi

“È tua se dici siii”. Così cantava Lucio Battisti nella famosa canzone: a chi è attorno al mezzo secolo d’età tornano subito alla mente le moto di quegli anni ormai andati, mezzi che erano il fulcro dei nostri sogni giovanili. Per fortuna succede che poi, chi è abituato a fare del proprio lavoro un’arte, i sogni li realizzi. È il caso di Umberto e Flavio Nigris, padre e figlio, carrozzieri da generazioni, che sono riusciti a creare, letteralmente dal nulla, una collezione di moto d’epoca che non ha niente da invidiare a un museo vero e proprio. Nemmeno la collocazione fisica, degna di menzione, in quanto è sita nel soppalco del capannone dell’omonima carrozzeria da loro gestita a Mereto di Tomba. Vengo accolto da entrambi mentre sono intenti a scartavetrare il telaio di un’auto Fiat 500 che stanno restaurando.

«Non abbiamo un vero e proprio orario di apertura – confidano al mio arrivo – se qualcuno vuole visitare la collezione o prende appuntamento oppure passa durante l’orario di lavoro».

Il profumo della primavera è nell’aria; ma non è quello il motivo per cui la carrozzeria sembra priva dei caratteristici odori di vernice. La verità è che mentre salgo le scale del soppalco posso sentire la passione, l’amore, la dedizione che anima la raccolta dei signori Nigris. E quando si spalanca la porta resto a bocca aperta dall’emozione. Tante meraviglie stipate una accanto all’altra, tra cui la «Gilera Giubileo 98 di Papà». Trattengo a stento le lacrime.

«Tranne qualche eccezione – precisa Flavio – abbiamo solo moto italiane, in particolare le RUMI, che sono la passione di papà. Ci siamo dati questa linea guida non per esagerato spirito nazionalistico, ma per non disperdere troppe energie. I restauri li facciamo per la maggior parte nel tempo libero; se tenessimo anche marche straniere dovremmo dedicare molto più tempo a documentarci, alla ricerca dei pezzi, il tutto a discapito del lavoro».

Flavio, com’è cominciato il tutto?

«La passione nasce da mio padre, che poi l’ha trasmessa a me. In carrozzeria sono sempre capitati esemplari da riattare e da lì tutto è partito. Poi la voce ha cominciato a diffondersi, qualcosa lo abbiamo recuperato dall’oblio e in vent’anni abbiamo raggiunto un numero considerevole di motociclette, ciclomotori e motocicli».

E anche voi siete cresciuti.

«Nel 2000, vista la consistenza della collezione, e supportati da altri appassionati, abbiamo deciso di creare l’associazione ‘Amis das motos di une volte’ e, in seguito, siamo stati censiti nella rete ‘Musei e Collezioni’ della provincia di Udine. Il nostro scopo è divulgare la storia di questi motocicli e di conservarne memoria. Anche attraverso attività quali il raduno sociale che si tiene tutti gli anni la prima domenica di giugno e la stampa di un calendario in cui alle nostre modelle a due ruote si abbinano modelle in carne e ossa: nessuna professionista, solo amiche che, per diletto, si prestano allo scopo. Piccola nota simpatica: tradizione vuole che le modelle vadano in visita da David, nostro amico e compaesano, malato di distrofia muscolare, per presentargli in anteprima le protagoniste del calendario».

Quali sono le moto di cui va più orgoglioso?

«Ovviamente le RUMI, perché abbiamo dei restauri davvero notevoli di modelli particolari, come particolare fu la storia e il destino di questa grande casa motociclistica italiana. Una realtà che non produceva solo moto ma anche altro, come le bilance di precisione, delle quali possiedo un esemplare».

La conferma che l’industria motociclistica ha sviluppato anche progetti e ricerche, come i motori Guzzi per gli elicotteri…

«L’Aermacchi produceva aerei, moto e altro. Forse per questo l’altra mia grande passione è proprio per gli aerei. Per un certo periodo era diventato un appuntamento fisso dell’associazione anche la visita alla Base di Aviano. A cui si sono aggiunte nel tempo le visite ad altri luoghi e musei».

Iniziative in cui nascono nuove relazioni.

«Sono occasioni in cui si conoscono persone speciali e valide con le quali condividere la stessa passione. Nascono amicizie, ci si aiuta, ci si supporta. Per esempio, alcuni motociclisti Capodistria sono venuti con noi ad Aviano, mentre bikers del nord Europa, che ci hanno trovato su Internet, inseriscono la visita da noi nel loro tour. Portare lustro, e gente, a Mereto di Tomba è comunque un piacere».

Una moto non è solo telaio… Fate tutto voi?

«Di norma no; abbiamo degli appassionati molto bravi che ci aiutano per la parte motore ed elettrica. Non posso non menzionare l’ingegner Alighiero, un ex insegnante del Malignani che è un vero mago, tanto da essere riuscito a restaurare due motori bicilindrici per farne uno unico a quattro…»

I modelli stranieri come sono arrivati qui?

«La Monet & Goyon, moto francese del 1927, è stata voluta. Sia mio padre che mia madre sono stati emigranti in Svizzera, mentre mio nonno materno in Francia. Mi è stato raccontato che avesse una moto simile e allora l’ho presa pensando che fosse proprio quella. La DKW tedesca è capitata per caso, accettata nella collezione perché in Italia è davvero un pezzo raro, mentre i Solex sono una pietra miliare nella storia che segna il passaggio dalla bicicletta alla bici a motore e poi al motociclo vero e proprio. Non tutti sanno che anche la Ducati produceva qualcosa di simile, che noi, ovviamente, abbiamo; come abbiamo anche lo scooter stile Vespa, sempre della Ducati».

Quali caratteristiche tecniche delle moto di una volta trova ancora attuali?

«Il Motom 50 cc con motore a quattro tempi è senz’altro un gioiello dell’ingegneria motoristica del tempo ingiustamente abbandonato per il motore a due tempi, ritenuto più performante. Tutti dimenticarono presto che questi mezzi percorrevano 50 chilometri con un litro di benzina, e ci sono voluti 50 anni per rivalutarne le potenzialità. Sembra un’invenzione dei giorni nostri, e invece c’era già, con buona pace dei consumi e dell’inquinamento».

Contate di espandervi ancora?

«Non metto limiti, ma è chiaro che siamo in overbooking: è difficile reperire altri spazi. Però, se si presentano occasioni stimolanti, come si fa a dire di no?»

Già, come fare a dire di no alle proprie passioni? E soprattutto, è giusto dirsi di no a questo? Mentre raggiungevo la carrozzeria sono passato per il centro del paese di Mereto di Tomba. Una scritta in piazza dice, in friulano: “A far del bene non si sbaglia mai!” Scritta profetica, oserei dire; perciò spero che la collezione Nigris sia destinata a sempre maggiori successi. Se lo meritano e ce la faranno. Perché? Dovete sapere che io e Flavio abbiamo fatto il militare assieme, trent’anni fa. Non ci vedevamo da quei tempi. Già all’epoca lui lavorava in officina e guidava camion e mezzi blindati. Era il migliore. Per questo e per la profonda umanità della sua famiglia, sono sicuro che faranno sempre bene e meglio. Da veri friulani.

Visited 42 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.