Monfalcone patria dell’Opera

imagazine_icona

redazione

23 Settembre 2015
Reading Time: 5 minutes

Presentata la nuova stagione proposta da Kinemax

Condividi

Nella sede di Monfalcone lo staff di Kinemax ha presentato la nuova stagione 2015-16 di “Opera al cinema”.  L’unica in regione – e non soltanto – a vantare la struttura di una vera e propria stagione coerente e programmata, con la possibilità di due formule di abbonamento e di riduzioni sui singoli biglietti.

“Opera al cinema, Stagione 2015-16″ propone dieci titoli tra opere e balletti proiettati in diretta da uno dei templi europei della musica: la Royal Opera House di Londra. Dal 5 ottobre 2015 al 27 giugno 2016, nel multisala di Monfalcone (alcuni dei titoli sono in calendario anche a Gorizia) sarà possibile ammirare alcuni delle migliori interpretazioni mondiali di imprescindibili titoli del melodramma e della danza.

La stagione inizierà con il celeberrimo titolo mozartiano de Le nozze di Figaro, sugli schermi lunedì 5 ottobre alle 19.45. Dramma giocoso della immortale trilogia italiana, su libretto di Lorenzo Da Ponte, Nozze racconta della “folle giornata” già narrata da Beaumarchais. Gli intrighi di corte sono sviscerati con modernità straordinaria da musica e libretto e il popolare allestimento è quello di McVicar che torna nelle mani di Ivor Bolton, eccellenza tra i direttori inglesi. Di grande livello il cast, noto ai palcoscenici di tutto il mondo: Figaro è Erwin Schrott, Susanna è Anita Hartig e Cherubino la già ammirata Kate Lindsey.

La rassegna proseguirà giovedì 12 novembre, alle 20.15, con un balletto che non può che incuriosire esperti e neofiti della danza: ben quattro i balletti concepiti per una stessa serata e restituiti dalla potenza interpretativa del Royal Ballet: Carmen di Carlos Acosta (coreografo e protagonista) si concentra sul dramma d’amore, gelosia e vendetta traendo linfa dalla famosa opera di Bizet; Liam Scarlett propone in Viscera un’audace coreografia ispirata al Concerto per Piano n.1 del contemporaneo Lowell Liebermann. Molto sensuale è la gestualità ispirata dalla musica di Debussy in Pomeriggio di un Fauno coreografata da Jerome Robbins e il Passo a due di Čajkovskij di George Balanchine (un estratto dal Lago dei cigni) è sintesi di tecnica e bravura.
Giovedì 10 dicembre (sempre alle 20.15) sarà la volta di due atti unici tra i più famosi ed eseguiti del verismo italiano: Cavalleria Rusticana di Pietro Mascagni e Pagliacci di Ruggero Leoncavallo. Due capolavori del verismo italiano che si accompagnano in un nuovo allestimento del pluripremiato regista Damiano Michieletto, che li ambienta nel Sud Italia degli anni Ottanta del Novecento, attanagliato dall’ingerenza della mafia. Antonio Pappano, il Direttore Musicale della Royal Opera House, dirige un cast davvero stellare in entrambi i titoli: da Eva Maria Westbroek a Aleksander Antonenko fino a Lucia Elena Zilio e Carmen Giannattasio.
Martedì 15 dicembre, alle 20.15 il puntuale dono natalizio arriva con Lo schiaccianoci, produzione del Royal Ballet che restituisce la magia della novella di Hoffmann con un linguaggio incantato e sublime. Il balletto è un alternarsi di sogni, incantesimi, guerre fatate guidati dalla musica trascinante di Čajkovskij (squisiti anche i frammenti della coreografia originale di Lev Ivanov da un canovaccio originale di Petipa).

Giovedì 4 febbraio 2016, alle 19.45, l’attesissima pagina verdiana de La Traviata arriva sugli schermi: uno dei più noti e celebrati capolavori di Verdi, la cui commovente storia continua a riempire i teatri del mondo. L’allestimento tradizionale di Richard Eyre è una delle produzioni più popolari della Royal Opera House. Qui Violetta ha la voce della soprano russa Venera Grimadieva, che debutta alla Royal dopo la fortunata apparizione, sempre nei panni di Violetta, al Glyndebourne Festival.
Lunedì 21 marzo, alle 20.15 i fari saranno puntati sul capolavoro russo in tre atti di Modest Musorgskij
– su libretto dell’autore, dal romanzo omonimo di Puškin: il Boris Godunov. Richard Jones (regia) e Antonio Pappano (direttore) propongono l’opera nella sua prima versione (1869) in sette scene. L’originale della pagina sullo zar russo è meno nota e – secondo la critica – meno convenzionale di quella più diffusa, che debuttò nel 1874. Attesissima l’interpretazione del celeberrimo baritono Bryn Terfel nel ruolo del titolo.

Ancora uno dei più famosi balletti della storia della musica seguirà sugli schermi il 6 aprile alle 20.15: Giselle  balletto romantico per eccellenza (dalla coreografia di Marius Petipa), è una delle più grandi sfide per le danzatrici. 
Il ruolo della protagonista, ricco di sfaccettature emotive tra innocenza, inganno, misericordia, richiede grande sensibilità per fare proprio lo stile ingenuo del primo atto e quello etereo del secondo. Nella bellissima produzione di Peter Wright, la duplice natura emerge dai ricchi dettagli naturalistici del primo atto e dalla spettrale bellezza del secondo.

Lunedì 25 aprile, alle 20.15 andrà in scena Lucia di Lammermoor di Gaetano Donizetti: una storia passionale, che nella Scozia del Seicento narra della lotta tra famiglie possidenti e delle sventure di due amanti. Capolavoro assoluto, reso celebre in particolare dall’Aria della pazzia, Lucia torna alla Royal Opera House dopo oltre 10 anni, per l’appassionata direzione di Daniel Oren. A Diana Damrau e Charles Castronovo – punte di diamante tra i cantanti europei – sono affidati i ruoli principali.

Al titolo di Frankenstein risponde il balletto in diretta mercoledì 18 maggio, alle 20.15: Liam Scarlett propone uno dei classici del romanzo gotico per il suo primo balletto di lunga narrazione per il Covent Garden. Una storia di tradimento, curiosità, vita, morte e soprattutto amore che esplora  gli abissi della natura umana. Per l’appassionante balletto Scarlett ha commissionato la parte musicale al compositore (americano, classe 1961) Lowell Liebermann.
La chiusura della stagione sarà affidata, lunedì 27 giugno alle 20, a uno dei capolavori del romanticismo: il Werther  di Jules Massenet. Ispirata all’immortale novella di Goethe, l’opera racconta la storia dell’amore senza speranza del poeta Werther per Charlotte, promessa a un altro uomo.  La musica è di fine bellezza lirica e trasmette fervore ed afflati di passione tanto intensi da restituire appieno l’atmosfera romantica del racconto. Pappano si affianca questa volta a Benoit Jacquot, regista di film, teatro e opera e, nel cast, a Vittorio Grigolo nel ruolo del titolo e a Joyce DiDonato in Charlotte.

 

Gli abbonamenti e i biglietti alla nuova stagione operistica 2015-16 si possono sottoscrivere alle casse del Kinemax di Monfalcone (via Grado 54, tel. 0481 712020, www.kinemax.it) a partire da giovedì 24 settembre. Possibili le prenotazioni (anche on line) dei posti per i singoli spettacoli.
BIGLIETTI E ABBONAMENTI:  biglietto singolo intero: 12 euro; biglietto singolo ridotto: 10 euro; abbonamento a 6 opere: 54 euro; abbonamento a tutti gli spettacoli: 90 euro.

Visited 13 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.