Mai scherzare col fuoco

imagazine_icona

redazione

22 Luglio 2015
Reading Time: 4 minutes

Antincendio boschivo

Condividi

Il Friuli Venezia Giulia possiede un’efficace organizzazione del sistema di prevenzione pronto intervento sugli incendi boschivi, fondata sull’interazione tra Protezione civile della Regione, Vigili del fuoco, Corpo forestale e numerosi volontari antincendio.

Risale al 1978 la legge regionale n. 8 (tuttora vigente) che ha previsto la costituzione delle squadre comunali di volontari antincendio boschivo (AIB). Col tempo le squadre AIB sono entrate a far parte dei gruppi di protezione civile, i cui componenti sono stati via via specializzati ad affrontare ulteriori tipologie di emergenza. Oggigiorno, con circa il 42% del territorio regionale coperto da bosco, oltre la metà dei Comuni ha costituito la squadra AIB, per un totale di oltre 1.500 volontari che fanno tutti capo alla Protezione civile della Regione. La carta regionale di pericolosità degli incendi boschivi è stata predisposta sulla base dell’elaborazione statistica degli incendi boschivi registrati dal finire degli anni 80 agli anni più recenti e pertanto rappresenta, in modo sommario ma allo stesso tempo esauriente, la suddivisione del territorio in tre gradi di pericolosità: alto, medio e basso.

I volontari delle squadre AIB dispongono di risorse strumentali e finanziarie mirate al relativo funzionamento (equipaggiamenti, capi protettivi, attrezzature, sede e automezzi). Sono altresì garantite la copertura assicurativa per responsabilità civile e contro gli infortuni. Anche nell’intervento di emergenza, il contatto con la Sala operativa della Protezione civile della Regione, ubicata presso il Centro funzionale di Palmanova, avviene mediante l’impiego delle radio ricetrasmittenti e dei telefoni di cui ciascun gruppo è fornito.

Il prezioso contributo dei volontari non può prescindere dall’attività professionale del personale del Corpo nazionale dei Vigili del fuoco e del Corpo forestale regionale. I primi sono organizzati sul territorio nel proprio Comando regionale, nei Comandi provinciali e nei relativi distaccamenti di tipo permanente o temporaneo (Grado). Peraltro, è proprio alle sale operative dei Vigili del Fuoco che perviene il maggior numero delle segnalazioni telefoniche da parte di cittadini che avvistano casi d’incendio nella vegetazione. Infatti il numero di emergenza 115 dei Vigili del fuoco, così come il numero unico europeo 112, il 113 della Polizia e il 118 per le emergenze sanitarie, è sicuramente tra i più conosciuti dalla popolazione italiana.

In aggiunta al 115, tutti i volontari e moltissimi cittadini conoscono da tempo anche il numero verde della Protezione civile della Regione (800500300), che consente gratuitamente di entrare in diretto collegamento con la Sala operativa regionale di Palmanova. Il Corpo forestale regionale fa principalmente perno su 27 Stazioni forestali distribuite su tutto il territorio del FVG. In concomitanza con i periodi caratterizzati dal maggiore pericolo di incendi boschivi, tutto il personale delle Stazioni forestali concorre a svolgere il servizio programmato di vigilanza e pronto intervento contro il fuoco, per arginarne la propagazione nella vegetazione e concordare con la Sala operativa della Protezione civile della Regione la mobilitazione di una o più squadre di volontari, oltre che il coordinamento con il Corpo dei Vigili del fuoco.

In ogni caso, la direzione e la responsabilità della direzione delle operazioni di spegnimento di un incendio boschivo competono proprio al personale del Corpo forestale regionale, che deve interagire con la sala operativa della Protezione civile della Regione per prendere le iniziative necessarie a far convergere una o più squadre di volontari AIB sul luogo dell’emergenza, così come per richiedere, se necessaria, la missione dell’elicottero del servizio aereo regionale, che fa oggi capo a Tolmezzo.

Canadair e grandi elicotteri possono essere invece inviati dietro richiesta della Regione al Dipartimento nazionale della Protezione civile. Oltre a disporre di un’ottima conoscenza del territorio e delle tattiche di spegnimento più adatte per il tipo di incendio in corso, il Corpo forestale regionale è l’unica organizzazione professionale del sistema che dispone anche di personale specializzato, addestrato ed equipaggiato per operare negli ambienti impervi e alle quote montane più elevate, allo scopo di affrontare gli incendi dove la padronanza delle tecniche alpinistiche è indispensabile per agire con efficace rapidità e con i necessari margini di sicurezza.

Tra i non addetti ai lavori, pochi sanno che la maggior parte dell’azione di contrasto conseguente a un incendio boschivo non è legata all’effettivo spegnimento delle fiamme che si levano verso l’alto quanto piuttosto alla così detta fase di “bonifica”, ossia la meticolosa ricerca e la definitiva soppressione dei focolai latenti, dei punti infidi dove la combustione procede con lentezza, spesso sotterranea, e può provocare la ripresa delle fiamme anche quando la copiosa aspersione di acqua e l’azione congiunta di forestali, vigili del fuoco e volontari sembrava aver avuto definitiva ragione del fuoco.

Nella nostra regione, solo i grandi numeri del volontariato AIB consentono di affrontare, con il coordinamento del personale del Corpo forestale regionale, la defatigante attività di bonifica mentre non si può nemmeno immaginare che lo stesso personale forestale o i Vigili del fuoco possano disporre delle risorse umane e del tempo che la bonifica sempre richiede, dopo che i peggiori roghi hanno attraversato vaste aree di vegetazione.

Ogni cittadino responsabile può fare la propria parte evitando, anzitutto, di compiere incautamente azioni capaci di causare incendi, quali gettare mozziconi di sigaretta ancora accesi sulla vegetazione riarsa dal sole ai bordi di strade e sentieri o utilizzare apparecchi e attrezzature che provocano fiamme o sprigionano faville, quando nelle vicinanze l’erba e i cespugli sono provati da lunghi periodi di siccità. Inoltre, la pronta segnalazione dell’avvistamento di un incendio al numero d’emergenza 115 dei Vigili del fuoco o al numero verde della Protezione civile della Regione potrà servire ad accelerare il tempo d’intervento sul luogo dell’emergenza, per evitare che il fuoco divampi su più ampie superfici sino a impegnare per molto tempo gli operatori dello spegnimento e della bonifica.

Visited 36 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.