L’eredità europea del Patriarcato rivive ad Aquileia

imagazine livio nonis

Livio Nonis

25 Febbraio 2025 ,
Reading Time: 2 minutes

Iniziato il ciclo di conferenze promosso dall’UTE di Cervignano. Dal Parlamento friulano alla nascita dell’Arcidiocedi di Gorizia

Condividi

Il saluto della presidente dell’UTE Cervignano, Irina Coretti

AQUILEIA – È iniziato, come un appuntamento ormai consolidato, il corso aperto a tutti sulla storia di Aquileia intitolato “L’eredità europea del Patriarcato”.

L’iniziativa, una delle tante che l’Università della Terza Età di Cervignano del Friuli svolge nell’ambito del suo programma di studi, si avvale della collaborazione del Comune di Aquileia che la ospita e degli apporti generosi di relatori membri delle Associazioni culturali locali.

Il primo dei cinque appuntamenti ha visto un’affluenza di quasi un centinaio di persone che hanno partecipato alla lezione tenuta dal relatore Luca Villa, archeologo specializzato in archeologia medievale, che si è soffermato in particolare sullo studio dei conventi, abbazie e centri fortificati tardoantichi e altomedievali, sull’evoluzione dell’edilizia abitativa, con un focus sulle abbazie e i monasteri nel territorio del Patriarcato di Aquileia.

Mercoledì 26 febbraio è in programma il prossimo appuntamento dal titolo “Vita quotidiana nei monasteri e conventi di Aquileia“, con relatrice Elena Menon della Pro Loco di Aquileia.

Un’occasione per scoprire come si svolgeva la vita all’interno di questi luoghi di spiritualità e cultura, quali erano le attività principali e quali le figure più importanti.

Il 12 marzo spazio a “Il parlamento friulano: un’altra storia sbagliata?“, relatrice Elisabetta Scarton, docente di storia medievale presso l’Università di Udine.

Un’analisi storica e critica di questa istituzione che ha rappresentato per secoli un importante punto di riferimento per la vita politica e sociale del Friuli.

Il pubblico intervenuto all’incontro inaugurale

Il 19 marzo: “Nascita dell’Arcidiocesi di Gorizia“, relatore Vanni Feresin, storico, archivista, paleografo e giornalista.

Infine il 26 marzo: “GO!2025: senso della storia e della memoria“, relatore Andrea Bellavite, direttore della Fondazione Società per la Conservazione della Basilica di Aquileia.

Seguiranno un’uscita di studio e visite guidate alla Mostra sul Patriarcato a cura dell’Associazione archeologica Aquileiese.

Visited 35 times, 35 visit(s) today
Condividi