Leopardi e Chopin dialogano a Trieste

imagazine_icona

redazione

6 Novembre 2023
Reading Time: 3 minutes

Prende avvio giovedì 9 novembre la rassegna che quest’anno si svolgerà interamente al Revoltella

Condividi

TRIESTE – Ritornano gli appuntamenti musicali “La Società dei Concerti nei Musei Civici”, organizzata dalla Società dei Concerti di Trieste, nei Musei Civici di Trieste. 

L’edizione di quest’anno si terrà interamente al Museo Revoltella: sei incontri concerto a partire dal 9 novembre, per ascoltare Leopardi e Chopin con la pianista Letizia Michielon e la voce recitante di Elsa Fonda, autrice del testo

Per approfondire Schubert il 14 dicembre, il 18 gennaio e il primo febbraio con il pianista Luca Ciammarughi, esperto musicista, scrittore e divulgatore; ma anche intrecciare alcuni quadri del Museo Revoltella con la musica del loro tempo: uno della collezione del ‘800 con Giuseppe Andaloro, vincitore del premio Busoni, il 18 aprile, e uno della collezione del ‘900 con il Vansisiem Duo il 16 maggio.

L’appuntamento di venerdì 9 novembre, alle 18, sarà un racconto a parole e musica delle vite di due artisti eterni: attraverso le poesie di Leopardi lette ad alta voce da Elsa Fonda, storica annunciatrice Rai ed attrice teatrale, nata a Pirano, e le composizioni di Chopin attraverso il pianoforte di Letizia Michielon, pianista, filosofa della musica e compositrice veneziana.

«L’associazione – spiega la pianista – che nella mia mente si è creata tra Leopardi e Chopin, due artisti che vivono più o meno negli stessi anni ma che non si sono mai conosciuti, risale agli studi classici liceali. L’intuizione si è approfondita durante il percorso universitario, anche grazie al dialogo con Emanuele Severino, uno dei miei docenti a Ca’ Foscari. Al poeta italiano il professore ha dedicato pagine fondamentali, in quanto lo considera uno dei massimi teorici del nichilismo occidentale. Ciò che soprattutto mi interessa è porre in rilievo come per entrambi il significato della vita dell’uomo sembra librarsi sulla vertigine generata dalla tensione tra la forza disgregante del Nulla e la potenza creatrice dell’Immaginazione. Ho approfondito l’assonanza tra le loro poetiche nel secondo volume della mia integrale chopiniana edita da Limen Music. Elsa Fonda ha accolto con entusiasmo l’idea di dare forma a questo dialogo virtuale intrecciando versi, prosa e musica»

«Amavo Leopardi – racconta Elsa Fonda – già a scuola. Capii da ragazza che l’abbiamo fatto nostro in modo diverso in un’audizione da Albertazzi. Commentò il mio “Infinito” come poco triste.  Per me il poeta viveva un momento religioso, toccava l’immensità. Non si è mai sottomesso all’infelicità. Nacque nel 1798, Chopin nel 1810. Li dividono solo 12 anni. Ambedue con problemi di soldi, famiglia e salute. Il compositore polacco visse addirittura da profugo a Parigi. Morti tutti e due a 39 anni. In un’Europa restaurata Pio VII ristabilì gesuiti, indice e inquisizione. Sono attualissimi. Delusi come noi dalla fine degli ideali.  Ma capaci di resistere, come la ginestra.»

Ad essere interpretate saranno le poesie dedicate agli suoi amori mancati di Leopardi: “Silvia” e “Nerina”, considerazioni sul “Giardino come sofferenza”, “L’elogio degli uccelli” e la famosa “Lettera al padre” ma anche alcuni suoi pensieri intelligenti come “La ragione tecnologica scatena la lotta per il predominio economico, uccide la vita e spinge verso il nulla. Il futuro è pazzia”, scritti prima di Marx! Leopardi infatti si allontanò dalla religione, concepì l’Italia unita. 

«Non è esatto dire – ci tiene a dire Elsa Fonda – che sarò voce recitante. Mi fa soffrire il degrado del linguaggio, che è la nostra umanità. Leopardi ha scritto “È funesto a chi nasce il dì natale” perché era il primogenito di fratelli che sarebbero morti molto presto. A causa dei rapporti impossibili con la madre cattolicissima tentò di scappare di casa. Trovava conforto e rifugio in poesia e filosofia. Scriveva anche di notte. Di sé, non faceva letteratura. Entro nel significato delle parole perché diventino vita. Non recitazione. Le parole sono suono. Le dico come fossero spartito musicale. Rispettando pause, interpunzioni. Così il nostro respiro si allea a quello dell’universo. Basta una goccia di pioggia per salire da nulla a infinito».

Visited 90 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.