Le emozioni della musica da camera

imagazine_icona

redazione

23 Gennaio 2017
Reading Time: 3 minutes

Presentata la stagione inverno-primavera del Tartini

Condividi

Quattordici eventi concertisticidal 25 gennaio al 19 aprile, siglano la nuova Stagione della Sala Tartini del Conservatorio di Trieste.

Allestito a cura del delegato di produzione Andrea Amendola in sinergia con il direttore del Conservatorio Tartini Roberto Turrin e con l’apporto della docente Rita Susovsky, il programma inverno – primavera 2017 si inaugura con una dedica al compositore e didatta Marco Sofianopulo. “In memory. Omaggio a Marco Sofianopulo”, mercoledì 25 gennaio alle 20.30 in Sala Tartini, vuole essere testimonianza dell’amore e della stima di cui il compositore e direttore della Cappella Civica di Trieste ha goduto e continua a godere tra colleghi e studenti. «Il concerto – spiega Stefano Bellon, docente di Composizione al Tartini -osserva un ordine cronologico e illustra l’evoluzione stilistica di un compositore che, distribuita la propria produzione su differenti piani linguistici, ha saputo modulare in ogni circostanza e con estrema perizia la propria scrittura.  Dalle pagine liturgiche prodotte per le esecuzioni della Cappella Civica, sorrette da un ispirato rapporto con il sacro, alla sua vivissima attenzione per le musiche di provenienza extra-colta, dalla cultura yiddish ai canti popolari del Friuli, alle musiche destinate ad una produzione strumentale». 

Il nuovo cartellone proporrà un viaggio cameristico, dai lieder di Franz e Mendelsshon ai grandi autori scandinavi riletti per Orchestra d’Archi, dai recital pianistici di Paolo Chiarandini e dell’interprete bulgara Daniela Andonova alla performance organistica di Jean-Baptiste Robin, al camerismo del Trio Jubilé.  In programma anche due produzioni concertistiche a cura di istituzioni culturali turche: Istanbul Üniversitesi propone, mercoledì primo febbraio alle 20.30, il lied-recital “Nachtlied” del baritono Erdem Nusret Karakaš, accompagnato al pianoforte da Naile Ilgaz. In programma lieder di Robert Franz e Felix Mendelssohn-Bartholdy, pagine di raro ascolto. E mercoledì 5 aprile sipario su “Johann Sebastian Bach: Largo ovvero Adagio”, un piano recital proposto in collaborazione con Yaşar Üniversitesi – Müzik bölümü, affidato alle artiste turche Payam Gül Susanni e Şeniz Duru, affiancate dal Duo Teresa Trevisan e Flavio Zaccaria e dal Quintetto d'archi del Conservatorio Tartini.

Sabato 4 febbraio, nella Sala Victor de Sabata (ore 20.30) appuntamento con “Serenate e melodie elegiache”: protagonista sarà l’Orchestra d'Archi del Conservatorio Tartini, preparata e diretta dal docente Fabio Pirona per un omaggio a due celebrati autori scandinavi, Max Bruch ed Edvard Grieg.  

Mercoledì 8 febbraio si torna in Sala Tartini per “Son”, con il soprano Elisabetta Spinelli e il pianista Gabriele Mastrogiovanni in un omaggio a Rachmaninov. Mercoledì 15 febbraio riflettori su “Arabesques – Quattro flauti a Parigi”. Arianna RussoloLucia Jankovski, Daniela Petkoska e Urša Časar ci accompagneranno attraverso la letteratura flautistica del XIX secolo, dalla Parigi di fine '800 al pieno '900 nel sogno della Ville Lumière.

Si prosegue mercoledì 22 febbraio con “In the Mists”, piano recital di Alberto Olivo (che prende il nome dal brano composto nel 1912 da Janáček), con un programma che parte dal classicismo beethoveniano per arrivare alla complessa scrittura pianistica di Janáček in cui la musica folkloristica ceca viene riletta con uno stile molto personale.

“Asventuras”, mercoledì 1 marzo, vedrà affiancati il percussionista Jaan Wu Stokelj e il XQTrio formato da Ivan Boaro, Luca Gobbato e Marco Viel, in un programma che esalta le potenzialità solistiche degli strumenti a percussione grazie a pagine di autori contemporanei, con una prima esecuzione assoluta di un brano di Fabián Pérez Tedesco. Mercoledì 8 marzo di scena “Ballade”, recital della pianista Daniela Andonova in collaborazione con National Academy of Music “P. Vladigerov” di Sofia (Bulgaria), dedicato a opere pianistiche famose e impegnative, dal romanticismo alla musica contemporanea bulgara.

Mercoledì 15 marzo spazio a “Capriccio” col Duo Nèmesis, Maria Bertòs clarinetto e Hiromi Arai pianoforte, per un concerto in cui si affiancano due diverse visioni della musica: quella classico-romantica e quella contemporanea. Il Trio Jubilé, composto da Pierluigi Maestri flauto, Sergio Lazzeri fagotto e Dimitri Romano pianoforte – sarà protagonista mercoledì 22 marzo di un programma di rara esecuzione: dal Trio in sol maggiore WoO 37 di Beethoven e al Trio op. 63 di Carl Maria von Weber, che fonde felicemente i timbri del flauto, del fagotto e del pianoforte, offrendo loro bellezza melodica ed una sottile vena teatrale. “Anime e lune” titola il recital pianistico di Paolo Chiarandini che, mercoledì 29 marzo, sarà interamente dedicato al compositore friulano Marco Maiero rivisitandone i canti in un’originale versione pianistica. Mercoledì 12 aprile tutto il fascino della vocalità liederistica continuando poi con famose arie d'opera: di scena il bass-baritone cinese Lai Sikai, accompagnato dal pianista Gabriele Avian. Gran finale, mercoledì 19 aprile, con “Pièces d'orgue”, protagonista  Jean-Baptiste Robin: il programma si configura come retrospettiva della tradizione organistica francese, pensata e prodotta da un esecutore che di quella tradizione è parte viva in quanto organista titolare della Cappella Reale del Castello di Versailles.

Visited 57 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.