Laureato cervignanese premiato ai Caraibi

imagazine_icona

redazione

16 Novembre 2022
Reading Time: 4 minutes

Coppa del mondo “Enactus”

Condividi

Dai Caraibi due riconoscimenti all’Università di Udine, ottenuti nell’ambito dell’Enactus World Cup 2022, competizione mondiale tra team di studenti universitari su progetti imprenditoriali innovativi con finalità sociali e per migliorare il mondo.

L’evento ha riunito tra il 30 ottobre e 2 novembre scorsi a San Juan, capitale di Porto Rico, numerosi leader aziendali, studenti e accademici, proponendo, oltre alla Coppa del mondo, vari premi collaterali.

L’Ateneo friulano si è distinto nell’ambito del “77 seconds Film Festival” – riguardante brevi filmati di presentazione dei progetti sviluppati dagli studenti – per il video su Co2gnac, il progetto vincitore nel 2021 della competizione Enactus nazionale: il filmato si è classificato tra i venti finalisti al festival, su 170 partecipanti, ed è stato trasmesso in una serata dedicata. Il secondo riconoscimento riguarda un laureato in Relazioni Pubbliche dell’Ateneo, Paolo Licata, residente a Cervignano del Friuli, premiato come “Alumnus of the year” a livello globale nella sezione under 30 (nel 2022 era già stato nominato “Alumnus of the year” per l'Italia).

Enactus è una rete internazionale senza scopo di lucro che mira a ispirare gli studenti universitari a migliorare il mondo attraverso l'imprenditorialità. Annualmente ogni Paese coinvolto organizza l’edizione nazionale della competizione. Ciascun vincitore rappresenta poi il proprio Paese nella finale mondiale che si svolge, sempre annualmente, in una sede diversa.

Ogni università aderente a Enactus costituisce un unico team che può creare una o più imprese sociali ed è seguito da un docente. La squadra, composta da studenti di corsi di laurea triennali, magistrali o a ciclo unico, senza vincoli di discipline di appartenenza, deve proporre, in inglese, un’idea di business innovativa che rispetti i principi della sostenibilità economica, sociale e ambientale, realizzando anche un video che sintetizzi il progetto. Lo staff di Enactus fornisce ai partecipanti una piattaforma che favorisce il collegamento tra istruzione e mondo imprenditoriale e del lavoro.

All’Università di Udine da due anni la Faculty Advisor del Gruppo Enactus è Raffaella Tabacco, docente di Innovation Management al Dipartimento di Scienze economiche e statistiche. «Enactus – afferma – è una grande opportunità per gli studenti che vogliono mettersi in gioco nel creare idee imprenditoriali innovative, ispirate ai principi della sostenibilità: è una palestra per allenare le proprie capacità imprenditoriali ed è anche l’occasione per entrare in un network nazionale e internazionale che supporta la crescita personale e professionale dei partecipanti. Le studentesse e gli studenti che hanno partecipato in questi anni hanno anche avuto la possibilità entrare in contatto con il tessuto imprenditoriale del territorio, un risultato reso possibile dal nostro Ufficio di Trasferimento tecnologico, un punto di riferimento fondamentale di questo progetto. Queste sono solo alcune delle ragioni per cui invitiamo le studentesse e gli studenti del nostro Ateneo a candidarsi come futuri membri del team Enactus Uniud: per questo anno accademico le selezioni sono aperte ancora per poco».

I risultati dell’Ateneo

L’Università di Udine fa parte di Enactus Italia dal 2019, anno in cui ha partecipato per la prima volta alla competizione nazionale. Nel 2021 si è classificata prima, su un totale di 11 atenei, con il progetto Co2gnac, volto a rimuovere l’anidride carbonica dall’atmosfera sfruttando fonti di energia rinnovabili. L’idea imprenditoriale del team udinese, composto da 13 studenti, è stata quella di sviluppare una soluzione tecnologica che consenta di convertire l’anidride carbonica in alcool da usare per produrre bevande alcoliche o altri prodotti (creme, combustibile, ecc.). Il processo è alimentato da energia elettrica che scinde l'acqua in ossigeno e idrogeno. L’idrogeno si combina poi con la CO2 per produrre l'etanolo.

Co2gnac nel 2022 è evoluto nel progetto Co2nvert, che ha portato in agosto alla costituzione di una start up, per la produzione di profumi da etanolo sostenibile creato attraverso la valorizzazione della CO2. Con tale progetto e con un altro, Innovalgae, l’Ateneo si è classificato quest’anno secondo a livello nazionale, su un totale di 15 team partecipanti. L’idea imprenditoriale di Innovalgae riguarda l’estrazione della ficocianina, unico colorante naturale blu, dall’alga spirulina coltivata in fotobioreattori posti all’interno dell’acciaieria ABS di Danieli Group.

«La collaborazione con il gruppo industriale – commenta Monica Anese, delegata del Rettore per la Terza missione – testimonia non solo la solidità del progetto Innovalgae ma anche come questa competizione abbia rappresentato un’occasione di avvicinamento del mondo accademico a quello imprenditoriale. Con questi importanti riconoscimenti, le studentesse e gli studenti del team Enactus dell’Ateneo hanno dunque dimostrato di possedere creatività, propensione al rischio, come anche capacità di pianificare e gestire i progetti per raggiungere gli obiettivi, assieme alla consapevolezza dei valori etici. Come Università, con orgoglio possiamo affermare: Hic sunt futura».

L’“Alumnus of the year”

Ritornando a Co2nvert, tra gli ideatori del progetto e fondatori della start-up c’è il 25enne Paolo Licata, laureatosi in Relazioni Pubbliche all’Ateneo friulano e con un master di specializzazione in Innovation and entrepreneurship presso una business school.

Residente a Cervignano del Friuli, dopo esser stato nominato nel corso dell’anno “Alumnus of the year per l'Italia”, si è aggiudicato anche il titolo a livello globale, nella sezione Under 30. Questo, come spiegato a San Juan nel corso della premiazione, per la sua partecipazione allo sviluppo del progetto Co2gnac/Co2nvert, l’attività di consulente per altre startup e Pmi e di formatore di giovani imprenditori su soft skill e obiettivi Onu per lo sviluppo sostenibile (SDGs).

«I risultati raggiunti da Paolo e, più in generale, dal team dell’Università di Udine ci rendono particolarmente orgogliosi – afferma Marta Bertolai, Country Leader di Enactus Italia – e dimostrano quanto la sinergia degli attori coinvolti nel network a supporto di studenti talentuosi e volenterosi porti buoni frutti. Dietro il raggiungimento di questi importanti traguardi c’è infatti una comunità viva composta di giovani, alunni, docenti e personale amministrativo appassionati, aziende lungimiranti, tutti uniti nella missione comune di essere parte del cambiamento».

 

Visited 21 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.