L’artista della stampa

imagazine margherita reguitti

Margherita Reguitti

19 Settembre 2014
Reading Time: 4 minutes

Corrado Albicocco

Condividi

Il maestro stampatore Corrado Albicocco da oltre 40 anni a Udine realizza grafiche per i maestri contemporanei italiani e internazionali. La sua è una passione per una forma artistica antica alla quale si sono dedicati i maggiori interpreti della storia dell’arte. Formatosi alla Scuola del libro d’arte di Urbino, da giovane Albicocco è stato anche uno sportivo e per 35 anni docente all’Istituto Malignani del capoluogo friulano.

Come è arrivato a Udine?

«Nel 1972 giocavo nella squadra del Massa Carrara e avevo una cattedra per 6 ore settimanali all’Istituto d’arte di Udine. Alternavo l’attività di calciatore, nel ruolo di stopper, all’insegnamento di grafica pubblicitaria. Una materia che poco aveva a che vedere con la stampa ma in aula ai miei studenti ho portato molto della mia esperienza in stamperia. Ogni domenica partivo dalla città dove si era giocata la partita, a volte viaggiando anche tutta la notte, per arrivare puntale a scuola. Un ritmo di vita impegnativo che si è concluso esattamente 40 anni fa, nel 1974, quando ho militato per l’ultimo anno in serie C nella Triestina».

Com’è iniziata la sua attività di stampatore?

«Con l’amico e compagno alla scuola del libro di Urbino Federico Santini abbiamo deciso di aprire una stamperia. Non era esattamente in linea con quanto appreso nel prestigioso istituto, ma eravamo mossi da una grande passione. Eravamo fra i primi in regione e gli artisti iniziarono a commissionarci dei lavori».

L’inizio fu subito di prestigio…

«Giuseppe Zigaina è stato il primo autore di livello nazionale e internazionale a portarci le sue lastre. Gli sarò sempre grato: lui è stato il nostro biglietto da visita che ci ha aperto le porte degli studi più importanti negli anni a seguire».

Quali sono le tre qualità che un bravo stampatore deve avere?

«Passione, passione e passione. Oltre a ciò è necessario essere pazienti ma determinati nella ricerca della perfezione, conoscere la chimica nell’utilizzo dei diversi acidi e colori. Non guasta la forza d’animo per non abbattersi mai, anche quando le cose non riescono bene e si deve ricominciare daccapo. Sono tante le sfide che quest’arte propone nella realizzazione di opere sia decorative che geometriche. Nelle prime sono importanti le sfumature, la morbidezza dei colori e l’intensità di grigi e neri che danno profondità all’opera, mentre per le seconde è fondamentale la precisione dei segni».

Dunque il rapporto fra pittore-incisore e stampatore è molto stretto.

«È imprescindibile la reciproca comprensione, ma non voglio enfatizzare il ruolo di chi stampa. Faccio un esempio: un bravo pianista dà vita alla musica di Mozart. Ma è sempre Mozart il grande artista».

Come guarda al futuro?

«Il futuro è assicurato: mio figlio Gianluca mi ha dato la grande soddisfazione di portare avanti il mio lavoro. Dopo la laurea in Economica e Commercio ha deciso di raccogliere il mio testimone. La collaborazione fra padre e figlio non è sempre facile, ci possono essere delle incomprensioni, ma assieme lavoriamo bene. Lui ha portato in stamperia idee ed entusiasmo nuovi».

Quali sono i progetti in cantiere?

«Continuare a stampare, affrontando nuove sfide e potenziando l’attività espositiva. In questi anni ho realizzato molte mostre: l’ultima in ordine di tempo è stato il progetto dedicato proprio ai 90 anni di Giuseppe Zigaina, dal titolo “Paesaggio come anatomia” nelle tre sedi di Trieste, Cervignano e infine qui da noi lo scorso luglio. Nel 2013 Villa Manin ha ospitato un’esposizione di tutti gli artisti che ho incontrato. Una manifestazione per la quale è stato pubblicato anche un corposo catalogo. Quest’anno inoltre festeggio i 20 anni di “Il Tavolo rosso”, casa editrice di libri d’arte che spero possa continuare a svilupparsi con nuove pubblicazioni».

Ha citato Zigaina: quali sono gli altri artisti per i quali ha lavorato?

«Ho avuto l’onore di lavorare per Emilio Vedova, Safet Zec, Giuseppe Santomaso, Franco Dugo, Luca Pignatelli, Piero Pizzi Cannella, Klaus Karl Mehrkens, solo per citare dei nomi. In questo momento sto lavorando per un autore inglese, David Tremlett, per il quale abbiamo stampato un’opera molto grande, di un metro per due a tre colori, esposta alla Tate Gallery d i Londra. Davvero c’è voluto del coraggio!»

Nei secoli l’arte della stampa è cambiata?

«Direi di no. Dal 1400 in poi le acqueforti e le acquetinte sono realizzate sempre su una lastra incisa, stampate su carta utilizzando lo stesso tipo di torchio. La tecnologia ha cambiato tecniche come la litografi a e la serigrafi a. Peccato che gli storici produttori di carta italiana, come la cartiera di Sicilia e di Pescia, stiano chiudendo in questi mesi, e dunque dobbiamo rivolgerci altrove, in Francia e Germania».

Il suo sogno non realizzato?

«Stampare per Lucien Freud, un autore che amo molto e che non ho mai avuto la possibilità di incontrare quando era in vita. Un sogno irrealizzabile, ma non è detto…»

 

 

La Stamperia d’arte Albicocco da oltre 40 anni è la fucina dove l’opera in negativo, creata su lastre in metallo o altri materiali da grandi artisti italiani e internazionali è stampata su carta con tecniche antiche e sempre attuali. Nella stamperia vengono regolarmente allestite delle mostre d’arte e di libri d’autore pubblicati dalle edizioni de “Il Tavolo rosso”.

Stamperia d’arte Albicocco

via Ermes Di Colloredo 8/c Udine, tel. 0432 547573 info@stamperiaartealbicocco.it

www.stamperiaartealbicocco.it

Visited 14 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.