L’Adriatico nell’arte del manifesto

Reading Time: 2 minutes

Un secolo di navigazione sulle rotte del mondo. Il legame di Monfalcone con il cantiere e il mare in una grande esposizione di manifesti artistici

Condividi

MONFALCONE – Marcello Dudovich, Lucio Fontana, Paolo Klodic, Giovanni Patroni e molti altri fra i più grandi illustratori e artisti che hanno caratterizzato l’arte dei manifesti navali fra fine Ottocento e Novecento.

Saranno loro i protagonisti dell’evento espositivo che il Comune di Monfalcone e Ponti d’Europa realizzeranno alla galleria espositiva di piazza Cavour dal 29 giugno al 29 settembre prossimi.

Una rassegna che metterà in mostra per la prima volta 58 opere originali che racconteranno la storia delle compagnie marittime che hanno contribuito al successo dei grandi transatlantici del cantiere monfalconese e hanno dato lustro in particolare al porto di Trieste.

L’iniziativa, dal titolo “L’Adriatico nell’arte del manifesto: un secolo di navigazione sulle rotte del mondo”, sarà caratterizzata anche da conferenze, letture sceniche e laboratori e vede coinvolti anche la Fondazione Fincantieri, la Triennale dell’Incisione, l’Accademia delle belle arti e si avvale del sostegno della Regione e della Fondazione Carigo.

La rassegna, basata sulla collezione di Loris Calcaterra e curata da Lucio Gregoretti e Isabella Reale, presenta artisti come i triestini Marcello Dudovich, uno dei padri del moderno cartellonismo italiano, o Paolo Klodich, specializzato nella raffigurazione di marine e navi, nomi come quelli di Giovanni Patrone o Filippo Romoli, fra i più quotati illustratori italiani, fino a un maestro dell’avanguardia come Lucio Fontana e molti altri.

Essi si attivarono per intere campagne promozionali, firmando dunque i manifesti in mostra, tutte opere di altissima qualità tecnica, provenienti da una delle più prestigiose collezioni private italiane, attraversando stili e tendenze, dal naturalismo tardo ottocentesco alle stilizzazioni lineari del Liberty, alle robuste squadrature del Novecentismo, esaltate da brillanti e audaci campiture cromatiche.

La mostra sarà accompagnata da un catalogo ragionato, da visite guidate e incontri pubblici, e si lega a un più ampio progetto di studio e di valorizzazione della tecnica litografica promosso nel 2024 dalla Triennale Europea dell’Incisione, mentre una sezione della stessa mostra vedrà esposti i materiali pubblicitari, a tema marino, appositamente realizzati con tecniche e materiali diversi, dagli allievi del corso di grafica dell’Accademia di Belle Arti G.B. Tiepolo di Udine.

Visited 25 times, 11 visit(s) today
Condividi