L’abbraccio del Friuli a Luis Sepùlveda

imagazine_icona

redazione

4 Febbraio 2015
Reading Time: 5 minutes

Presentato Dedica Festival

Condividi

Concentrato in otto giorni intensissimi, nel corso dei quali il pubblico potrà seguire un percorso organico di riflessione sull’opera, il pensiero e il mondo dell’autore protagonista, il festival Dedica si terrà dal 7 al 14 marzo, a Pordenone, accendendo le luci su Luis Sepùlveda, romanziere di enorme successo in tutto il mondo. Una formula rinnovata per una rassegna che mantiene invece quelle caratteristiche che l’hanno resa unica e originale nel panorama culturale italiano e nel contempo ne fanno uno degli eventi di eccellenza della regione, capace di “esportare” la migliore immagine del Friuli Venezia Giulia e di Pordenone.

Il festival che ha portato in città alcuni tra i massimi scrittori al mondo, fra i quali i premi Nobel Wole Soyinka e Nadine Gordimer (festeggiata nel corso di Dedica da un altro Nobel, Kofi Annan), Paul Auster, Anita Desai, Amos Oz, Hans Magnus Enzensberger, l’anno scorso Tahar Ben Jelloun, gli italiani Claudio Magris, Antonio Tabucchi, Dacia Maraini, approda al 21. anno. E lo fa ancora con un grande autore della letteratura mondiale, che è anche cineasta, autore teatrale, poeta, testimone di come la qualità letteraria può coesistere con la popolarità, portatore di un universo narrativo pieno di humour e di speranza, di temi come il viaggio e l’utopia, l’avventura e la politica, l’amore e la guerra, l’ironia e il mistero, l’amicizia e la lealtà, la passione e il rispetto per la natura.

Seguendo queste suggestioni Dedica, che quest’anno si avvale della direzione artistica di Bruno Arpaia, romanziere, giornalista, consulente editoriale, traduttore ed esperto di letteratura spagnola e latinoamericana, si snoderà fra interviste, spettacoli, cinema, teatro, poesia, musica un percorso con 11 appuntamenti che si alterneranno fra il Convento di San Francesco, il Teatro Verdi, il Deposito, l’auditorium Concordia e il Municipio della città.

ll festival si aprirà sabato 7 marzo, quando lo scrittore, dialogando a tutto tondo con Bruno Arpaia, incontrerà la città, alle 16.30, nel Teatro Verdi, realtà che oltre ad essere punto di riferimento degli eventi culturali più importanti in città, collabora da sempre attivamente con il festival e con l’associazione Thesis. Sempre sabato 7, alle 20.45 (Teatro Verdi) Dedica si farà teatro con la mise en espace STORIE CLANDESTINE, esclusivaT hesis/Dedicafestival. Un “vecchio” amico del festival qual è l’attore e scrittore Giuseppe Cederna, insieme a Bruno Arpaia e con l’accompagnamento alla chitarra di Alberto Capelli, con immagini, parole e musica, a partire da due racconti di Sepúlveda, ripercorrerà gli anni immediatamente successivi alla morte di Che Guevara in Bolivia, quelli della lunga campagna elettorale che porterà Salvador Allende alla presidenza cilena e quelli del breve esperimento socialista presto stroncato dal colpo di stato di Augusto Pinochet, attraverso le storie di personaggi affascinanti, ragazzi idealisti e perfino ingenui, decisi a giocarsi il tutto per tutto.

Domenica 8 marzo (Convento di San Francesco, ore 17), con IL PASSATO DAVANTI A NOI, uno dei momenti più attesi, la  prima presentazione assoluta del nuovo libro di Luis Sepúlveda, “L’avventurosa storia dell’uzbeko muto” (Guanda) raccolta di imperdibili racconti nei quali lo scrittore cileno cerca di scoprire se c’è ancora qualcosa di utile che è rimasto dimenticato, sepolto, impolverato, tra le macerie degli anni Settanta. L’autore dialogherà con Ilide Carmignani, traduttrice di tutti i suoi libri.

Martedì 10 marzo (Convento San Francesco ore 20.45), con POESIE SENZA PATRIA, esclusiva Thesis/Dedicafestival,  Sepúlveda, che si definisce “fanatico lettore di poesia”, reciterà versi composti da lui stesso, alcuni dei quali inediti e quasi “privati”, e avrà accanto a sé una grande poetessa, la moglie Carmen Yáñez, che leggerà testi tratti dal suo ultimo libro, “Cardellini della pioggia”, pubblicato proprio in concomitanza con Dedica. A ricreare con la musica la magia della parola poetica ci sarà Il Trio composto da Ginevra Di Marco, indimenticabile voce dei C.S.I., premio Tenco e premio Ciampi, Francesco Magnelli, mente compositiva della band, e Andrea Salvadori.

Mercoledì 11 marzo (Convento di san Francesco, ore 20.45), SUR, serata di immagini, aperta da una proiezione multimediale con le splendide evocative foto di Daniel Mordzinski, il “fotografo degli scrittori”, scattate durante i suoi frequenti viaggi in Patagonia con l’amico Sepúlveda; segue, in collaborazione con LaEffe, un documentario della regista Sylvie Deleule che esplora i segreti, i dolori privati, le battaglie politiche e i luoghi dei ricordi del grande scrittore cileno. Infine, Corazón verde, un documentario di cui lo stesso Sepúlveda è regista, insieme a Diego Meza, presentato alla 59a Mostra del Cinema di Venezia, che dà voce ad ambientalisti, avvocati, contadini, maestri, pescatori accomunati dalla volontà di difendere la natura della Patagonia cilena dagli assalti di una multinazionale.

Giovedì 12 marzo (convento San Francesco, ore 20.45), spazio al teatro con IL FUNERALE DI NERUDA spettacolo di Luis Sepúlveda e Renzo Sicco realizzato da Assemblea Teatro (con Giovanni Boni, Roberta Fornier, Silvia Nati, Marco Pejrolo, Sonia Belforte). Presentato in Italia, Cile, Spagna, Messico e Guatemala, è il racconto di uno straordinario atto d’amore per il grande poeta cileno, morto il 23 settembre 1973. A pochi giorni dal golpe militare, l’ultimo saluto a Neruda raccolse, nonostante il coprifuoco, una folla sterminata: la rappresentazione ricapitola i fatti, per collocarli dentro la storia e renderli noti, avvolgendoli con un’incontrollabile emozione.

Venerdì 13 marzo (Deposito, ore 20.45) LUIS SEPÚLVEDA E MODENA CITY RAMBLERS IN CONCERTO in esclusiva per Thesis/Dedicafestival. Non è la prima volta che Sepúlveda e i Modena si incontrano. Per Dedica, però, saranno per la prima volta insieme sul palco, in un evento unico, che mescolerà parole e musica, storie di lotte e di eroi marginali raccontate e cantate, percorsi clandestini, atmosfere popolari latinoamericane, celtiche e italiane. I Modena , che con questo appuntamento apriranno il nuovo tour, regaleranno in anteprima al pubblico alcuni brani del nuovo, attesissimo album.

Ancora giovedì 12 e venerdì 13 marzo (auditorium Concordia), MAX, MIX E MEX Storia di un gatto e di un topo messicano, spettacolo teatrale di Assemblea Teatro, per la regia di Lino Spadaro e Renzo Sicco, tratto dal libro di Luis Sepúlveda “Storia di un gatto e del topo che diventò suo amico”, porterà a 1.500 bambini delle scuole elementari tutta la magia di personaggi che hanno nomi bizzarri, divertenti in una storia dove tutto può accadere perché, come dice Sepúlveda, “l’amicizia supera ogni differenza, è qualcosa che unisce e rende migliori”.

Sabato 14 marzo (auditorium Concordia, ore 17) concluderà il festival RACCONTARE, RESISTERE, incontro (condotto da Paolo Soraci) fra due grandi scrittori, Luis Sepúlveda e Giancarlo De Cataldo, molto diversi, ma accomunati dall’idea che la letteratura debba sporcarsi le mani, guardare negli occhi il male e raccontare i cambiamenti della società, gli intrecci perversi tra politica, finanza e malavita organizzata, gli aspetti più oscuri del nostro vivere. E raccontare le storie dei ribelli, dei perdenti, dei marginali, di chi non ha voce, di coloro che, nonostante tutto, conservano la dignità e cercano a tutti i costi di “resistere” collettivamente.

Completeranno la rassegna la monografia DEDICA A LUIS SEPÚLVEDA, che da sempre accompagna il festival, curata dallo stesso Arpaia, con una lunga intervista all’autore, testimonianze di persone che gli sono vicine, saggi critici e alcuni scritti inediti che Sepúlveda ha gentilmente concesso a Dedica; la tradizionale consegna del SIGILLO DELLA CITTÀ allo scrittore (11 marzo, Sala consiliare del Comune);  LE INIZIATIVE CON E PER LE SCUOLE E LE GIOVANI GENERAZIONI.

Visited 8 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.