La signora del vino

imagazine margherita reguitti

Margherita Reguitti

8 Maggio 2019
Reading Time: 5 minutes

Elda Felluga

Condividi

Elda Felluga, imprenditrice e promotrice di iniziative culturali, è una delle donne rappresentative del Friuli Venezia Giulia.

Dinamica ed entusiasta tessitrice di relazioni, è l’emblema di una terra fortemente orgogliosa dei suoi valori ma contemporaneamente proiettata verso visioni e progetti di livello internazionale. Con lei parliamo di Vigne Museum, progetto artistico realizzato in spazi aperti sulle colline di Rosazzo dalla famiglia di Livio Felluga. Recentemente è nata con lo stesso nome un’associazione culturale da lei presieduta.

Quali sono le motivazioni affettive, artistiche e estetiche di Vigne Museum?

«Il 2014 è stato un anno importante per tutti noi, nostro padre Livio raggiungeva il bellissimo traguardo dei cent’anni. Un lungo percorso di vita iniziato a Isola d’Istria il 1° settembre del 1914 e proseguito tra gli avvenimenti della storia del Novecento. Assieme a mia madre Bruna e ai mie fratelli Maurizio, Andrea e Filippo, desideravamo regalare a papà un segno tangibile che potesse durare nel tempo e integrarsi armonicamente sulle sue colline e nelle sue vigne. Un’istallazione “aerea”,  aperta e visibile senza essere invadente e aggressiva con il paesaggio circostante».

L’omonima associazione Vigne Museum quali finalità ha?

«L’associazione culturale non persegue fini di lucro e si ispira ai principi del Vigne Museum. Si propone di promuovere, sviluppate e perseguire finalità inerenti al campo artistico, letterario, musicale attraverso attività legate allo sviluppo consapevole della società, dell’ambiente e della natura. Ogni anno viene organizzato un pro gramma di incontri, conferenze, progetti di formazione, supportato da una rete di università e musei internazionali che ne condividono le motivazioni. Per questo l’associazione è un braccio operativo e una casa per le tante idee che diventano progetti aperti ai giovani, agli artisti, agli intellettuali e a tutte le persone interessate ad approfondire i temi proposti della contemporaneità».

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Quali sono gli artefici della realizzazione di Vigne Museum?

«L’architetto Yona Friedman insieme all’artista Jean-Baptiste Decavèle sono stati interpreti perfetti. La collina è il luogo ideale che lo stesso Friedman cercava da tempo per collocare la sua opera architettonica. Fondamentale è stata la   collaborazione con D/A/C (Denominazione artistica condivisa) nelle figure di Mario Pieroni, Dora Stiefelmeier e di mia nipote Giovanna Felluga, che da anni si occupa di progetti d’arte contemporanea e insieme a me è parte attiva dei progetti culturali di Vigne Museum».

Perché è stata scelta una collina nei pressi dell’Abbazia di Rosazzo?

«Le colline di Rosazzo sono il luogo da dove mio padre alla fine degli anni Cinquanta decise di intraprendere il suo viaggio, convinto che per fare vino di qualità bisognava partire dalla terra e dal vigneto. Assieme ai miei fratelli abbiamo da subito individuato il cucuzzolo di una piccola collina particolarmente amata da papà, il luogo giusto dove realizzare Vigne Museum. Una piccola altura circondata dai nostri vigneti, tutto intorno un paesaggio di rara bellezza con lo sguardo rivolto al complesso dell’Abbazia di Rosazzo, edificata attorno all’anno Mille, alle dolci colline circostanti e alle Prealpi Giulie e Carniche».

Quale il programma di attività sin qui proposto?

«Dal 2014 a oggi si sono alternate performance di musicisti e artisti come la compositrice e violinista britannica Sylva Hallet, la ballerina/coreografa Andrea Hackl accompagnata dal batterista compositore Robbert van Hulzen, il musicista Michele Rabbia insieme a U.T. Gandhi e Martin Brandlmayr nell’esibizione di Drum-Machine. Si sono svolti importanti convegni che hanno avuto come tema il paesaggio, la tutela dell’ambiente, l’interazione dell’uomo e della natura nella continua ricerca di equilibrio, l’interdisciplinarietà tra il mondo dell’arte, della cultura, della scienza e della ricerca. Tanti gli ospiti dei vari  convegni: dal neurobiologo Stefano Mancuso all’artista Jean-Baptiste Decavèle, dal filosofo della scienza Stefano Moriggi ad Andrea Maroè, tree climber e presidente della Giant Trees Foundation, da Adriana Polveroni e Maurizio Bortolotti, critici e curatrori d’arte contemporanea, al geografo Mauro Pascolini».

Quale sarà il tema dell’edizione 2019?

«Il prossimo convegno si svolgerà sabato 15 giugno, come nelle passate edizioni nell’antica Abbazia di Rosazzo, e sarà realizzato in collaborazione con l’associazione culturale RAVE East Village Artist Residency. Le due associazioni uniranno artisti, filosofi, scienziati in un viaggio nella cultura e nella scienza che da Leonardo ci porterà ad analizzare il futuro del nostro ecosistema. A luglio invece si svolgerà l’im-mancabile appuntamento di spettacolo al Vigne Museum con una performance di musica contemporanea, all’aperto e sotto le stelle, all’interno dell’opera».

Cosa lega il pensiero di Yona Friedman, autore di Utopie realizzabili, al pensiero divenuto realtà del patriarca dell’enologia friulana Livio Felluga?

«Nostro padre ebbe il coraggio di andare contro corrente. Alla fine degli anni ’50, infatti, le colline si svuotavano di quei contenuti rurali che avevano fino ad allora sostenuto il mondo contadino a favore delle industrie e delle prime urbanizzazioni. Voleva far risorgere la collina e c’è riuscito grazie al suo amore per la terra, alla sua determinazione e passione, alla sua capacità di guardare lontano senza condizionamenti. Quest’opera architettonica doveva racchiudere tutto questo. Forza, trasparenza, visione, circolarità di spazio e di idee, un luogo dove le persone possono incontrarsi in mezzo ai vigneti e confrontarsi con uno sguardo sempre rivolto al futuro, dove uomo e natura sono imprescindibili».

Vigne Museum è in continua evoluzione legata allo sviluppo della natura…

«Nell’opera, realizzata con duecento cerchi saldati assieme, sono state messe a dimora 100 barbatelle che stanno crescendo e andranno a trasformare l’architettura stessa per ricordare che tutto è in movimento e che dobbiamo saper cogliere i momenti di cambiamento come un’opportunità».

Lei è impegnata in varie istituzioni pubbliche e private. La sua è un’esperienza professionale di donna d’azienda ma anche testimone e progettatrice di cultura sul territorio e per il territorio.

«In famiglia e in azienda abbiamo sempre avuto dei valori saldi che hanno guidato le scelte più importanti. La cultura, la conoscenza, il rispetto della terra e l’essere testimoni attivi delle proprie radici sono certamente i pilastri sui quali costruire. Economia, cultura e ricerca, ieri come oggi e domani, sono fondamentali e fondanti. L’orgoglio e la passione, sono il modo migliore per fare della cultura e del rispetto per la terra gli elementi di valore aggiunto alla competenza e all’esperienza. L’associazione Vigne Musem sarà un ponte d’arte e ricerca per esportare nel mondo i valori di questo territorio, piccolo per dimensioni geografiche ma grande per ricchezza di storia e talenti di uomini e donne».

 

Elda Felluga imprenditrice, assieme ai fratelli Maurizio, Andrea e Filippo, gestisce l’azienda fondata dal padre Livio. Presidente della neocostituita associazione culturale Vigne Museum, molti i suoi incarichi in istituzioni pubbliche e private. Tra l’altro promotrice della rassegna di autori “I Colloqui dell’Abbazia. Il viaggio della carta geografica di Livio Felluga”, presidente del Movimento Turismo del Vino Friuli Venezia Giulia e del Consorzio Turistico Gorizia e l’Isontino, nel 2017 è stata eletta Donna del Vino dalla guida del Corriere della Sera.

Info: www.vignemuseum.com

Visited 194 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.