La Riserva di Cornino riparte con un programma da record

imagazine_icona

redazione

14 Aprile 2022
Reading Time: 4 minutes

Primo appuntamento domenica 8 maggio

Condividi

La Riserva naturale regionale del lago di Cornino è pronta a riaccogliere il pubblico, cui offrirà – dopo i due anni penalizzati dalle restrizioni conseguenti all'emergenza sanitaria – il programma più ricco di sempre, sia per numero di iniziative che per varietà della proposta, studiata per intercettare e soddisfare i gusti e le aspettative di una platea ampia e diversificata.

Il “cartellone” 2022, che si aprirà a inizio maggio per protrarsi fino a dicembre, è stato presentato ufficialmente oggi nel palazzo della Regione a Udine, alla presenza dell'assessore regionale alle risorse agroalimentari, forestali, ittiche e montagna Stefano Zannier, del sindaco di Forgaria nel Friuli, Marco Chiapolino, del vicesindaco Luigino Ingrassi, dell'assessore alla Riserva Pierluigi Molinaro, del presidente della Coop Pavees (gestore del sito), Luca Sicuro, e del direttore scientifico della Riserva, Fulvio Genero.

Primo appuntamento domenica 8 maggio, giornata dedicata al “Pianeta acqua, tra storia e geologia“: un evento – nel solco della tradizione delle iniziative in Riserva – che permetterà di approfondire il tema delle risorse idriche del territorio, dal maestoso Tagliamento al cristallino lago di Cornino. Conferenze, dibattiti ed escursioni guidate da esperti geologi consentiranno al pubblico di comprendere genesi e “assetto” di uno splendido comprensorio, sempre più proiettato verso lo sviluppo eco-turistico ma anche costretto ad affrontare le problematiche legate allo sghiaiamento.

Ulteriore data, in maggio, è quella di sabato 21: “Ali e zampe a Cornino“, proposta studiata per le famiglie con bambini dai 7 ai 10 anni, immergerà i visitatori nell'affascinante mondo degli animali della Riserva, “casa” di sciacalli dorati, cervi, gatti selvatici e di tantissime specie di uccelli, rettili e anfibi. Una suggestiva camminata permetterà di scoprire le specie che vivono nell'area protetta. Al termine dell’attività è previsto un piccolo laboratorio per la realizzazione del calco della zampa dell’animale preferito, che i bimbi, poi, potranno portare a casa come ricordo dell'esperienza.

Domenica 19 giugno focus su “La rinata convivenza tra uomo e lupo“: si parlerà del presente e del futuro del carnivoro, figura entrata nella leggenda e carica di implicazioni simboliche. Sotto la lente la conservazione di una specie che è tutt'uno con la storia umana, tra secoli di addomesticazione, convivenza, persecuzioni e “alleanze”, e che oggi oscilla tra problematiche di espansione e fragilità genetica. Nel corso della giornata verranno proposte conferenze, dibattiti e proiezioni di documentari inediti, prodotti in collaborazione con esperti operanti in regione, anche alla luce di vari recenti avvistamenti.

Nel mese di luglio doppio appuntamento. Domenica 24 la Riserva diventerà cornice di un suggestivo concerto di musica classica all'alba con brani a tema naturalistico, “Sulle note della natura”: due maestri, al piano e al violoncello, saluteranno la nascita di un nuovo giorno eseguendo sinfonie composte al ritmo della natura, appunto, che si intrecceranno al canto mattutino degli uccelli. Il 31 luglio, invece, protagonista sarà “Il grifone, tra mito e leggenda“: dallo zoomorfismo delle civiltà antiche all’immortale iconografia dei concept art del selvaggio West, dalle ombre proiettate sui resti del campo di battaglia alla simbologia del cristianesimo rurale, l’avvoltoio da sempre accompagna l’uomo in un percorso folcloristico fatto di ignoranza e persecuzione. Lo staff scientifico della Riserva confuterà le radicate superstizioni in una giornata volta ad evidenziare l'importanza della valorizzazione e della conservazione di questi fragili “re dell’aria”.

Domenica 21 agosto spazio ai bambini e ragazzini dai 7 ai 12 anni, che diventeranno protagonisti di “Una notte da esploratori“, un'appassionante avventura al buio: muniti di torce frontali e accompagnati da guide esperte, i partecipanti potranno scoprire il volto nascosto della Riserva e il misterioso e affascinante popolo delle ore notturne.

Tappa clou della programmazione 2022 sarà, come sempre, “Vivi e liberi di volare“, in calendario per il 4 settembre: nella Giornata Mondiale degli Avvoltoi, la Riserva ospiterà un importante convegno scientifico, con ospiti di fama internazionale, conferenze, dibattiti e infine – momento sempre spettacolare e carico di emozioni – la liberazione di esemplari di grifone ospitati in Riserva a fini di cura e di studio. L'evento è promosso in collaborazione con il Parco Natura Viva di Bussolengo.

Specialissima “Caccia al tesoro faunistica per famigliedomenica 2 ottobre: seguendo una serie di tracce nascoste nei dintorni del Centro Visite e del lago di Cornino si dovrà arrivare all'obiettivo finale. Per i vincitori simpatici gadget faunistici, per tutti i partecipanti un calco in omaggio. Il 31 ottobre, invece, si rinnoverà l'Halloween in Riserva, con laboratori creativi e attività ludico-scientifiche per i più piccoli che trasformeranno i meccanismi della paura nella via per la conoscenza.

Gran finale, come sempre, la sera del 24 dicembre, con il 48° Natale subacqueo al lago di Cornino: in collaborazione con Friulana Subacquei, a pelo d’acqua verrà allestita una rappresentazione lignea della Natività, irradiata dalle luci provenienti dalle sponde e dagli argini.

 

Visited 19 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.