La potenza della mente

imagazine livio nonis

Livio Nonis

18 Febbraio 2025 , ,
Reading Time: 4 minutes

A Palmanova opera da anni una realtà di livello assoluto nel panorama scacchistico regionale. Capace di coinvolgere appassionati di tutte le età in uno sport in grado di stimolare e sviluppare il pensiero critico

Condividi

I Palmascacchi Blacks, unica squadra del Friuli Venezia Giulia a giocare nei Master (massima categoria italiana)

PALMANOVA – L’associazione Palmascacchi ha le sue radici nel Dopolavoro Ferroviario di Udine.

Grazie all’iniziativa di due soci, Giulia Guida e Davide Ciani, e al sostegno di molti appassionati, nel 2012 è nata una nuova realtà a Palmanova, che, in breve tempo, è divenuta un punto di riferimento per la promozione e diffusione del gioco degli scacchi a livello locale.

Il tutto offrendo opportunità di formazione, competizioni e incontri per tutte le età e livelli di esperienza.

L’associazione ha iniziato a organizzare tornei, corsi di formazione e attività sociali con l’obiettivo di sviluppare le capacità strategiche e cognitive dei suoi membri.

Con un approccio proattivo, il progetto ha immediatamente coinvolto i giovani, concentrando gli sforzi nelle scuole del territorio, dalla primaria “Dante Alighieri” alla secondaria di secondo grado “Pietro Zorutti”.

Tale scelta strategica sottolinea l’importanza di seminare questa conoscenza nelle nuove generazioni.

Perché, come disse il grande scacchista Anatoly Karpov, “Gli scacchi sono una lotta tra due menti, in un campo di battaglia senza spargimento di sangue”.

Parlando con la presidente Giulia Guida abbiamo cercato di capire cosa può spingere i giovani a intraprendere lo sport degli scacchi, disciplina associata del C.O.N.I.

Mente e strategia

«Gli scacchi – afferma Guida – sono un vero e proprio allenamento per la mente, stimolano la capacità di pianificare, prevedere le mosse avversarie e adattare le strategie in base alle circostanze, migliorando così le abilità di problem solving e di pensiero critico».

«La concentrazione richiesta – specifica –per ricordare posizioni, mosse e sequenze, unita alla ricerca di combinazioni vincenti, favorisce la memoria, la creatività e la capacità di trovare soluzioni innovative. Infine, il ricco linguaggio scacchistico affina le abilità comunicative e argomentative, permettendo di esprimere con precisione le proprie idee e di comprendere quelle degli altri».

«La regola – aggiunge – è far divertire i ragazzi e le ragazze che partecipano ai nostri corsi. Ma nel momento in cui l’insegnante inizia la lezione (come ho potuto costatare di persona, ndr), regnano silenzio e concentrazione, aspetti fondamentali in questo sport».

«Numerosi studi scientifici – sottolinea la presidente – confermano l’impatto positivo degli scacchi sullo sviluppo cognitivo e sulle prestazioni scolastiche. Sempre più scuole stanno integrando i programmi di scacchi nel loro curricolo, riconoscendone il valore nella promozione di competenze fondamentali come la concentrazione, la pianificazione strategica e la risoluzione dei problemi».

«Le neuroscienze – evidenzia – hanno evidenziato come la pratica degli scacchi possa stimolare la crescita di specifiche aree del cervello associate all’apprendimento e alla memoria. Non a caso, gli scacchi vengono utilizzati anche in ambito terapeutico per supportare persone con difficoltà di apprendimento o disturbi dell’attenzione».

Attività tutto l’anno

Il successo delle attività proposte è testimoniato dai 140 soci che compongono l’associazione Palmascacchi.

Una realtà che propone corsi rivolti a ogni fascia d’età, tutti nella sede di via Macello 10 a Palmanova; altri appuntamenti vengono organizzati nell’ex Caserma Napoleonica Montesanto.

Da ottobre a maggio, dalle ore 16 alle 21, ogni corso ha una durata variabile tra l’ora e mezza e le due ore, in base al livello. Le classi hanno un numero minimo di 6 allievi e un massimo di 12.

Tutti gli Istruttori sono Federali iscritti alla F.S.I. (Federazione Saccchistica Italiana). Il calendario annuale dei Corsi viene pubblicato sul sito www.palmascacchi.it

All’ingresso della sede dell’associazione Palmascacchi un cartello riporta la frase “A scacchi non si perde mai – o si vince o si impara”.

Dal 2016, Palmascacchi, è stata riconosciuta dalla Federazione Scacchistica Italiana come Scuola di Scacchi di 1º e 2º livello e nel 2017 come miglior circolo del Nord Italia.

Diversi i risultati prestigiosi conseguiti: dal 3º posto nell’under 14 nel 2023 alle classificazione – sempre nello stesso anno – della squadra master tra le migliori 12 in Italia, garantendo la permanenza proprio nei Master (serie dove le squadre rappresentano grandi città come Milano, Roma, Napoli, Torino, Bologna).

La Palmascacchi organizza numerosi tornei tra i quali l’Open Internazionale di Pasqua, Semilampo Festa dello Sport, Slam d’Estate, Semilampo di Santa Giustina, Tappa del Grand Prix del Triveneto, Festival Internazionale di Palmanova e tappe del Campionato Italiano Giovanile.

I ragazzi di Palmascacchi, elementari e medie, con gli istruttori Aleks Capaliku e Davide Ciani, assieme alla presidente Giulia Guida

Grande soddisfazione proviene anche dall’ambito scolastico: la scuola media “Pietro Zorutti” si è infatti aggiudicata due volte il titolo italiano (e due volte si è classificata quarta).

La scuola primaria “Dante Alighieri” non è da meno, avendo conquistato il titolo nel 2019, classificandosi al secondo posto (a pari punti dei primi ma secondi per spareggio tecnico).

L’organigramma dell’associazione, oltre alla presidente Giulia Guida, può contare su Davide Ciani (presidente regionale della FSI), e sui consiglieri Federico Bernard, Francesco Belli e Andrea Lavarone.

Aleks Capaliku è invece il direttore della Scuola Scacchi, mentre Francesco Belli è il responsabile delle squadre.

Visited 19 times, 2 visit(s) today
Condividi