La potenza della memoria

Reading Time: 5 minutes

A un anno dalla scomparsa di Enzo Valentinuz, una mostra con tanti inediti ne ripercorre la vita e il percorso artistico. Un’eredità che le tre figlie intendono tramandare, come i messaggi che le opere del padre continuano a trasmettere

Condividi

Da sinistra Maya, Magda e Mascia Valentinuz accanto all’opera Un cane sopra tutti, 2019, graffito su intonaco su legno

ROMANS D’ISONZO – “Fare una mostra significa porre un distacco fra me e le mie opere. Una scelta che ha il valore del confronto sul piano estetico ed emozionale. Un momento di sintesi e costruzione di un rapporto fra contenuto e contenitore, tra artista e pubblico, in uno scambio intenso”.

Questo uno dei tanti pensieri che Enzo Valentinuz (1946-2023) ed io ci scambiavano nei nostri incontri, che avevano sì a che fare con la sua attività di pittore e la mia di giornalista culturale, ma non solo.

Noi eravamo amici, e gli amici, quando possono, si incontrano senza motivo, per il piacere di farlo. Alcune nostre conversazioni hanno trovato spazio nel volume “E m’oscuro in un mio nido” edito dal Comune di Romans d’Isonzo.

Un libro nato dalla bella intuizione dell’assessore comunale alla Cultura, Alessia Tortolo, di far incontrare la poesia di Giuseppe Ungaretti, che a Versa di Romans scrisse le sue prime poesie uscite nella raccolta “Il porto sepolto”, pubblicata a Udine nel 1916, con i quadri “dipinti” con le pietre del Carso di Enzo. Sempre a Romans, a Casa Candussi Pasiani è aperta fino a gennaio la mostra Cuki, fogli tele graffiti pietre e colore e in contemporanea le sue opere sono esposte nella sede locale della Banca di Credito Cooperativo Venezia Giulia. Uscirà invece nel 2025 il catalogo dedicato alle due esposizioni.

Oggi la famiglia di Enzo, raccolta attorno alla moglie Nevia, opera per mantenere viva la sua voce. Ecco come vivono questo nuovo ruolo e impegno le figlie Magda, Maya, Mascia che qui raccontano il padre, l’uomo e l’artista.

Padre e artista: chi è Enzo per voi?

Magda: «Padre, anche se non era un rapporto semplice, a volte conflittuale nei miei primi anni, per ritrovarci poi. Lui ci coinvolgeva nel suo lavoro».

Mascia: «Padre, mi ha sempre guidata, mettendomi davanti alla realtà della vita, accompagnandomi e mostrandomi con l’esempio quale fosse la strada».

Maya: «Padre e artista, era severo ma aveva sempre il tempo per parlare con me. Mi mancano le sue parole, il partecipare alla creazione delle sue opere».

Vi siete assunte il compito di conservare e promuovere la sua opera artistica. Questa prima retrospettiva è il vostro battesimo di fuoco. Quali emozioni sentite?

Magda: «Non siamo dell’ambiente artistico ma siamo felici di lavorare per non farlo dimenticare. Le emozioni sono contrastanti: paura ma anche orgoglio di continuare a farlo vivere e parlare».

Mascia: «Mi sento inadeguata rispetto alla potenza di significato del la sua voce e arte. Lui era unico e non trovo le parole per esprimere la forza del suo lavoro. La sua morte è stato uno shock che ancora non ho superato».

Maya: «Io sono ottimista e dunque penso che la forza del suo lavoro, i pensieri, messaggi forti e sensibilità espressi nelle opere rendono il nostro compito “facile”. Certo manca la preparazione, per questo servono impegno e studio».

Il vostro ricordo più forte?

Magda: «Mi affidava il compito di fotografare le sue opere per l’archivio ma anche per i cataloghi. Mi mancano le sue richieste dell’ultimo secondo».

Mascia: «Mi chiamò per tendere delle tele che poi sono diventate opere presentate in una mostra a Udine all’ex manicomio di Sant’Osvaldo. Ci siamo divertiti».

Maya: «Dopo un brutto periodo ricordo il momento forte in cui sono andata a casa dei miei genitori. Mio padre mi ha abbracciata, ho sentito tutta la sua comprensione e abbiamo ricominciato una nuova vita».

  • Festa sui prati, 1968, tempera su tela

Quali le vostre opere preferite?

Magda: «Amo i suoi graffiti su malte, sento che lui mi parla attraverso il gesto di incidere la materia per far emergere figure e colori. In particolare mi piacciono le opere “Davanti alle nostre maschere” e “Castelli di sabbia”».

Mascia: «Non saprei quale scegliere. Amo molto i bozzetti, per capire come nasceva l’opera, prima sulla carta in scala minore e poi sulla tavola nelle misure definitive. Dal pensiero al progetto e all’opera finita».

Maya: «Mi sento serena quando sono nel suo studio e vado spesso a visitare la mostra a Casa Candussi Pasiani. La mia opera preferita è “I colori del Carso”, dove le pietre diventano foglie leggere e il ricordo va alle nostre passeggiate».

In mostra anche delle opere su carta e tela mai viste, quelle degli anni Sessanta e Settanta, della prima fase di arte attiva di Enzo Valentinuz, dopo il diploma conseguito all’Istituto d’Arte di Gorizia, la prima personale del 1968, e i successivi studi all’Accademia di Belle Arti di Venezia. Dal 1973 in poi, nonostante l’intensa attività espositiva e i riconoscimenti, decise di fermarsi, senza però allontanarsi dalla frequentazione di musei e gallerie, né dallo studio di quello che era l’evolversi del panorama artistico regionale e nazionale. Riprese l’arte attiva nel 2004 ritornando alle tecniche apprese in gioventù dai maestri, fra i quali Cesare Mocchiutti, Tino Piazza e Mario Sartori.

Queste opere raccontano un Enzo Valentinuz diverso dai dipinti con le pietre e i graffi. Sono inedite in quanto solo le figlie e la moglie avevano la possibilità di averle sotto gli occhi. Corale il loro commento di aver avuto solo oggi la consapevolezza del privilegio di crescere circondate dalle opere del padre.

Un valore di cui hanno compreso l’importanza vedendo i dipinti fuori dalle mura domestiche.

Come definireste l’esperienza di progettazione e realizzazione della retrospettiva curata dal critico Diego Collovini con il sostegno del Comune?

Magda: «Impegnativa e bella. All’inizio ero molto spaventata, paura svanita man mano che l’esposizione

prendeva forma».

Mascia: «Le mie sorelle sono state le vere artefici di questa mostra: a loro la mia gratitudine e stima per il risultato ottenuto, che condivido».

Maya: «È stata un’occasione di crescita, di acquisire consapevolezza e coraggio. Mio padre c’è sempre e ci sta dando la possibilità di conoscere tante altre persone con le quali condividere un percorso. La sua morte non è stata solo una grande perdita ma anche la nascita di nuovi rapporti».

Che cosa avrebbe detto Enzo entrando in mostra?

«Oh! Bravis, bravis piçulis!»

Un’immagine di Enzo Valentinuz

La mostra

Un Enzo Valentinuz – Cuki mai visto quello esposto nella mostra “Cuki, fogli tele graffiti pietre e colore”, aperta fino a gennaio a Casa Candussi Pasiani a Romans d’Isonzo (lunedì 17.30-19.30, martedì, mercoledì e venerdì 15-18, giovedì e sabato 10-12, domenica 10-12/15-18, chiuso 25/26/31 dicembre e 1 gennaio). Tanti inediti soprattutto bozzetti, disegni, incisioni e i lavori degli anni ’60 e ’70.

Esposto anche un quadro dell’amico Luciano de Gironcoli (1947-2024), compagno di esplorazioni nel mondo dell’arte, seguendo un’affinità elettiva che rafforzava l’antica amicizia. Luciano, raffinato e colto artista, convinto che esistesse “Una Scuola di Pittura goriziana” per la ricchezza delle figure di questo territorio, avrebbe dovuto curare questa prima retrospettiva dell’amico. Il destino ha scombinato i piani ma le loro opere si scambiano confidenze e ironia in mostra.

Una sezione di opere di Enzo Valentinuz è allestita nella sede della Banca di Credito Cooperativo di Romans, resterà aperta, al pari della mostra principale, fino al 19 gennaio 2025.

Visited 177 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.